VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
Il caro Fausto continua a sorprenderci con i bianchi; il trebbiano ormai è sempre eccellente…
Il caro Fausto continua a sorprenderci con i bianchi; il trebbiano ormai è sempre eccellente…
Come ormai noto, i vitigni per eccellenza sono Trebbiano e Montepulciano e, ormai da anni, anche il Pecorino che si è ritagliato un ruolo di ragazzone simpatico e affidabile in tutta la regione facendosi apprezzare anche in tutta Italia.
… quando si degustano certe bottiglie ti rendi sempre più conto delle potenzialità di certi vitigni, della capacità di attraversare il tempo. Si resta sempre senza parole… si cerca di argomentare… ma non c’è molto da dire…
Non tutti forse sanno infatti che tra le maggiori cause di perdita di biodiversità in Italia vi è sicuramente l’agricoltura intensiva, che è caratterizzata dalla semplificazione del paesaggio agrario con perdita di elementi naturali (siepi, filari, aree incolte) e dal massiccio uso di input chimici per il controllo di infestanti e parassiti.
Ma il vino che ha attirato la mia attenzione è la “Bollicina”; si è vero non è autoctona e io sono sempre stato un paladino dei vini del territorio, ma in questa occasione devo riconoscere a Giacomo di aver fatto un’ottima bollicina.
Il massimo dell’abbinamento è con la zuppetta di cozze nere da un allevamento ad Alba Adriatica, saporitissime e ricche di sapidità dove la piacevolezza della Passerina riusciva “spazzolare” le note marine e di grassezza del mitilo.
Le basse rese in vigna, l’età e la sosta sui lieviti sono riscontrabile nel sorso poderoso, cremoso, ampio, rotondo e potrei continuare… il terroir gli ha regalano spessore, acidità infinita e una mineralità che si legge sulle labbra con la nota salina quasi di salsedine…
Per un’azienda agricola di piccole dimensioni diventa facile fare qualità perché riesci a controllare tutta…
Finalmente tanto frutto nei profumi, dalla susina, all’amarena e note floreali ben in evidenza, in assoluta pulizia olfattiva: stupisce l’integrità e la tenuta dopo questi anni, che non sono tantissimi, ma neanche pochi.
…indubbiamente non avevo bisogno della conferma della longevità del Trebbiano da questa bevuta, ma ,…