LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

Az. Agricola Ciccio Zaccagnini S.r.l.
C.da Pozzo – Bolognano, Pescara – Italy

T +39 085 8880195
F +39 085 8880155
info@cantinazaccagnini.it

👍 Vendita On line

👍 Punto vendita aziendale

Arte cultura e vini di qualità sono da sempre la filosofia di questa azienda che si trova a Bolognano, in un territorio fatto di dolci colline che si sviluppa all’ombra della Majella e caratterizzato dall’imponente Morrone.

Qui i vigneti godono di una particolare ventilazione che si sviluppa tre le gole di Popoli alle cui spalle sorge il fiume Pescara creando un microclima che segna il carattere dei vini ricchi di frutto e profumi unici.

Un territorio ben definito che prende il nome di “Casauria”, reso celebre nel Medioevo dal fatto che il esso fu scelto per la costruzione del monastero di S. Clemente a Casauria per volere dell’imperatore Ludovico II che acquistò le terre nell’871.

Tante le motivazioni qualitative tanto da spingere i produttori, guidati da Concezio Marulli enologo e direttore della cantina Zaccagnini, a chiedere la Denominazione Controllata e Garantita della sottozona Casauria.

Concezio Marulli

 

Una qualità che si ritrova nella linea Chronicon una linea di vini pensata per una ristorazione di livello che vuole accontentare un cliente esigente, adatti a ogni occasione, che non deludono mai sempre pronti a soddisfare qualsiasi abbinamento, ecco perché non devono mai mancare nella vetrina di un ristorante soprattutto se nella sua carta sono presenti piatti di mare.

Una logica produttiva innovativa che non lascia spazio all’improvvisazione; perfezione stilistica e procedure standardizzate partoriscono dei prodotti rispettosi del territorio e del vitigno.

Il Trebbiano Chronicon 2021 è semplicemente didattico, nei profumi si sprigionano fragranze tipiche della collina come l’elicrisio, sentori di liquirizia dolce e fiori bianchi, come il tiglio, per passare alle sfumature di sambuco. Il frutto è onnipresente compreso anche nel sorso ricco e molto fresco dovuto alla notevole acidità e sapidità espressa dal territorio casauriense.

Ristorante Mammarossa di Avezzano: Gambero Spaghettone Verrigni con aglio orsino e gambero

 

L’abbinamento d’amore e d’amare è con lo spaghetto Verrigni all’aglio orsino e gambero (ricetta del ristorante Mammarossa di Avezzano)

I Pecorino Chronicon 2021 è esagerato sia neo profumi di bergamotto ed erbe mediterranee, sia nel sorso salmastro intriso di frutto e mineralità, con un finale agrumato e sapido.

Un vitigno che solitamente è sempre scontroso nel produrlo, in questa versione, si veste di eleganza gustativa con la nota morbida del frutto dal finale quasi morbido e succoso.

Villa Maiella – Raviolo con burrata e Zafferano copia

 

Piacevole da finire a tavola in accompagnamento a un piatto di ravioli con burrata e zafferano (ricetta del ristorante Villa Maiella a Guardiagrele)

La Passerina Chronicon 2021 si candida ad aperitivi infiniti, ricca di fiori bianchi e note di frutta bianca nei profumi; delicata ma incisiva al gusto con la sua classica acidità che rinfresca il palato. La nota mentolata e il frutto ben bilanciano un sorso che soddisfa e ti fa finire la bottiglia.

Villa Maiella – Pallotte cac’ e ove copia

 

La Pallotta cacio e ova è un abbinamento irrinunciabile (ricetta del ristorante Villa Maiella a Guardiagrele) per un aperitivo tutto abruzzese.

 

Tag: Abruzzo, Chronicon, Passerina, Pecorino, Trebbiano, Zaccagnini
Post precedente Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene Prossimo Post Il Trebbiano 2019 di Emilio Rapino a Francavilla a mare in Abruzzo: mare, vento e sole nel bicchiere.

articoli collegati

26 luglio 2024 a Loreto Aprutino (Pe) la presentazione di un libro che racconta un territorio magico.

4 Luglio 2024Andrea De Palma

Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo

25 Febbraio 2022Andrea De Palma

Ristorante C’era una volta a Cappadocia (AQ) Abruzzo: alla mamma non si può dire mai di no…

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … quando un vino ti sblocca un ricordo: Metiusco di Palamà
  • Bollata è una cuvèe di Trebbiano Abruzzese e Malvasia.
  • Abruzzo in Bolla 2025 – da sabato 21 a lunedì 23
  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Massimo di Cintio Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421