LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Al desco di Max… con il vino “Senzaniente”: solo uva e territorio

8 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, extravergine, Montepulciano, Palusci, Passerina, PecorinoAndrea De Palma

Il lavoro di Max si svolge nel cuore dell’Abruzzo, a Pianella, e fa il vino con la stessa schiettezza con cui lo racconta. La sua linea “Senzaniente” è un manifesto chiaro fin dal nome. Nessuna maschera, niente scorciatoie. Solo uva, territorio, mani esperte e tempo.

Leggi tutto

Rosticceria da Serenella e Alfredo a Perugia: “Silenzio, parla la brace”

6 Luglio 2025Dove mangiareAnatra, Barbecue, Carboni, Perugia, Pollo, Rosticceria, Torta al Testo, UmbriaAndrea De Palma

Rapito dalla scena, non ho potuto fare a meno di ordinare. Pollo ruspante e – udite udite – anatra arrosto. Un trionfo di sapori. Avrei voluto mangiare lì, sul posto (e sì, si può anche mangiare in sede), ma il tempo era tiranno. Così ho portato il bottino con me, e ho consumato il mio pasto… in piedi, in autostrada. Con le mani, senza vergogna. Una goduria irripetibile, con le dita da leccare fino all’ultimo morso.

Leggi tutto

L’Insalata di Ceci di Mario all’Osteria La Grotta di Aligi a L’Aquila: semplicità contadina e verità di gusto.

3 Luglio 2025Dove mangiareAbruzzo, Ceci, Chitarra, Insalata, Montepulciano, NavelliAndrea De Palma

La cucina qui è didattica, direi. Niente fronzoli, niente cremine o sovrastrutture moderne. Ogni piatto ha un’identità chiara, sapori netti, e soprattutto non affatica la digestione.

Leggi tutto

Alba Rosa di Tenuta i Fauri: la bollicina fresca e piacevole

2 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, Alba Rosa, Spumante, Tenuta i FauriAndrea De Palma

Mi ha colpito, invece, il nuovo corso intrapreso da Luigi di Camillo di Tenuta i Fauri, che guarda al mercato con realismo, producendo diverse bollicine, nessuna con metodo classico. Ed ecco che scopro Alba Rosa: un metodo Martinotti da uve a prevalenza Montepulciano, con una leggera presenza di Pinot Nero.

Leggi tutto

“Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo

30 Giugno 2025NewsQualità AbruzzoAndrea De Palma

Recentemente ho assistito all’ingresso di nuovi ristoratori nel Consorzio. Nei loro occhi e nei loro sorrisi si leggeva l’orgoglio di far parte di qualcosa di vero. Di concreto.

Leggi tutto

Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate

27 Giugno 2025Cosa bereLamonarca, Murgia, Orange Wine, Puglia, Velo di SposaAndrea De Palma

In questo vino convivono tre varietà autoctone, ognuna con la sua voce: il Moscato regala sentori di frutto giallo come l’albicocca e spezie gialle. Il Bombino Bianco porta struttura, acidità vibrante, equilibrio. La Malvasia arrotonda il tutto con sfumature di sambuco e pesca gialla.

Leggi tutto

La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero

26 Giugno 2025Cosa bere, Dove mangiareAbruzzo, Cerasuolo, L'Aqiola, PraesidiumAndrea De Palma

Siamo in Abruzzo, quindi la risposta dovrebbe venire quasi da sola. Il Montepulciano? Troppo per la temperatura e il contesto. Il bianco? Sottile, si perde nel piatto. Allora butto lì: Cerasuolo.

Leggi tutto

Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…

25 Giugno 2025NewsAbruzzo in Bolle, Autoctono, Bollicine, SpumanteAndrea De Palma

L’evento Abruzzo in Bolle ha confermato con chiarezza questa tendenza: tanti piccoli produttori stanno puntando sulle bollicine, portando in degustazione prodotti nuovi, interessanti e spesso molto ben fatti.

Leggi tutto

Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

20 Giugno 2025Dove mangiareCavallo, Mimmazzo, Panino, Street Food, TraniAndrea De Palma

Non ti resta che scegliere la carne fra salsicce, maiale, hamburger e sopratutto (se non finiscono) le striscette di cavallo condite con ricetta segreta da Domenico. 

Leggi tutto

… quando un vino ti sblocca un ricordo: Metiusco di Palamà

18 Giugno 2025Cosa bereCutrofiano, Negroamaro, Palamà, Rosato, SalentoAndrea De Palma

Allora il consumatore medio ha detto basta con i vini “pesantoni” e ha voglia di freschezza, piacevolezza, leggiadria. Vini meno impegnativi, facili da leggere, da capire, da bere. E soprattutto da poter finire la bottiglia al tavolo

Leggi tutto

Bollata è una cuvèe di Trebbiano Abruzzese e Malvasia.

12 Giugno 2025Cosa bereAbruzzo, Bolla, bollicina, Guerino Pescara, Pratola Peligna, SpumanteAndrea De Palma

Le uve Trebbiano e Malvasia giocano un ruolo mai predominante, si integrano bene donando equilibrio fra acidità e note floreali e fruttate.

Leggi tutto

Abruzzo in Bolla 2025 – da sabato 21 a lunedì 23

7 Giugno 2025Cosa bereAndrea De Palma

La seconda è la prestigiosa partnership con Excellence Sidi Srl, la società di importatori e distributori che organizza ogni anno “Champagne Experience”, il più importante evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo, grazie alla quale il programma prevederà, tra le altre cose, due masterclass dedicate proprio al celebre vino francese.

Leggi tutto

Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani

11 Dicembre 2024Cosa bereAndrea De Palma

Quasi 100 vini provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Germania e dall’Austria a Trani Food &…

Leggi tutto

La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

16 Novembre 2024Cosa bereColli Piacentini, La Tosa, Malvasia, SolenghiAndrea De Palma

A tal proposito non ho perso l’occasione di andare dai miei amici della Confraternita del Grappolo di Pescara che hanno organizzato una degustazione di Malvasie aromatiche di Candia dei Colli Piacentini.

Leggi tutto

L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.

19 Settembre 2024Cosa bereAleatico, Coppi, Primitivo, Puglia, Senatore, TuriAndrea De Palma

L’Aleatico è sempre stato utilizzato come uva per la produzione di vini da fine pasto, morbidi, tendenzialmente passiti, per le sue caratteristiche speziate e floreali quindi degno di concludere un menu con formaggi semi stagionati.

Leggi tutto
Carica altro

Articoli recenti

  • Al desco di Max… con il vino “Senzaniente”: solo uva e territorio
  • Rosticceria da Serenella e Alfredo a Perugia: “Silenzio, parla la brace”
  • L’Insalata di Ceci di Mario all’Osteria La Grotta di Aligi a L’Aquila: semplicità contadina e verità di gusto.
  • Alba Rosa di Tenuta i Fauri: la bollicina fresca e piacevole
  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Massimo di Cintio Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421