LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Quando la Falanghina ti sorprende: Le Fossette 2014 di Alberto Longo

30 Agosto 2025Cosa bereCacc'e mmitte di Lucera, Daunia, Falanghina, Longo, Puglia, TransumanzaAndrea De Palma

Già mentre la versavo, mi parlava. Colava lenta e cremosa nel decanter, con un giallo paglierino brillante che sapeva di fascino e di allure, come una chanteuse capace di ammaliare con un solo sguardo. Nel bicchiere non precipitava, scivolava con calma, quasi a farsi desiderare. Respirava, si apriva, ammiccava con le sue prime note olfattive.

Leggi tutto

Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.

18 Agosto 2025Cosa bere, Dove andareAmorotti, Cerasuolo, Fagiolo Tavo, Loreto AprutinoAndrea De Palma

La cantina di affinamento e produzione non è in campagna, ma nel palazzotto di famiglia, in pieno centro storico di Loreto, in via del Baio. Nota a margine per intenditori: sulla stessa via si trova anche la famiglia Valentini. Ho detto tutto.

Leggi tutto

Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo

9 Agosto 2025Cosa bereFabri, Murgia, Nero di Troia, Puglia, Rivera, RosatoAndrea De Palma

Con il Fabri, invece, la famiglia de Corato ha resistito alle sirene del mercato. Hanno fatto un vino che sa di Puglia, di Murgia, di pietra carsica. Un vino che sa di giornate passate a spaccare pietre per fare muretti a secco, delimitare vigne e proprietà. Altrove li chiamano cru. Qui, semplicemente, era la vita di tutti i giorni. E a fine lavoro, quel nettare diventava l’energy drink di chi non aveva bisogno di Red Bull.

Leggi tutto

Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo

8 Agosto 2025Cosa bereAbruzzo, Loreto Aprutino, Trebbiano, ValentiniAndrea De Palma

Francesco, invece, è un artigiano vero. Produce da sempre tre soli vini, figli della sua terra. Non vogliono convincere nessuno: non sono presuntuosi, non hanno muscoli da esibire, non alzano la voce. Ti seducono piano, con la grazia di una dama d’altri tempi e la cortesia di un gentiluomo. Ti conquistano così, senza prepotenze. E sì, sono vini divisivi.

Leggi tutto

Il Bombino Nero: identità sincera della Murgia ai piedi del Castel del Monte: Parchitello 2024 – Giancarlo Ceci

31 Luglio 2025Cosa bereAgrinatura, Andria, Bombino Nero, Ceci, Federico II, Parchitello, RosatoAndrea De Palma

Oggi, fortunatamente, produttori come Giancarlo Ceci hanno riportato dignità a questo vino. Contro ogni moda effimera che vuole i rosati scoloriti, pallidi, tendenti al trasparente. E perché poi? Per sembrare francesi? No, grazie. Il Bombino Nero è un vino con un’identità vera, che senza interventi forzati si rivela sapido, profumato e godurioso. Al contrario, per togliergli personalità dobbiamo lavorarci molto, troppo. E a che pro?

Leggi tutto

Stappi d’Amore: Trebbiano Vigneto di Popoli 2022 – Valle Reale

30 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, POPOLI, Trebbiano, Valle RealeAndrea De Palma

La flora selvatica entra in scena con discrezione: note aromatiche erbacee, di elicriso onnipresente, si fondono a un registro floreale elegante e modulato, che evolve come un tema in variazione.

Leggi tutto

Pinot Nero e Riesling Renano sulla montagna abruzzese

24 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, Castelsimoni, l'Aquila, Pinot Nero, RieslingAndrea De Palma

Non storcete il naso: avete capito benissimo. Un Pinot Nero e un Riesling Renano che nascono sulle montagne dell’Aquila, a ottocento metri sul livello del mare. Confesso: non lo conoscevo nemmeno io. Ma l’ho bevuto e — detto in modo poco accademico — a me mi piace assai.

Leggi tutto

Stappi compulsivi: Pecorino “Giocheremo con i Fiori” 2024 di Torre dei Beati

22 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, Loreto Aprutino, Pecorino, Torre dei BeatiAndrea De Palma

Il sorso è misurato, mai eccessivo, carezza il palato con frutto pieno e sfumature mentolate, con un finale lievemente rinfrescante ma sempre sostenuto da un corpo solido, ricco, armonioso.

Leggi tutto

Bottiglie sorseggiate: il Notarpanaro di Cosimo Taurino, annata 1985

22 Luglio 2025Cosa bereNotarpanaro, Puglia, Salento, TaurinoAndrea De Palma

Bastava guardarlo: le tonalità intense del colore, i profumi delicatamente floreali intrecciati a leggere sfumature di spezia nera, quel gusto amarognolo e inconfondibile… tutto parlava la lingua del Sud, della terra rossa, del sole. Tutto evocava una tradizione, un’origine, una memoria.

Leggi tutto

l valore del dialogo (anche tra un sorso e l’altro): cronaca semiseria di un’epica selezione per il futuro del vino abruzzese

21 Luglio 2025NewsAbruzzo, Degustazioni, PecorinoAndrea De Palma

A fine giornata, mi sono ritrovato ad apprezzare sinceramente quel manipolo di degustatori così diversi, eppure perfettamente complementari. Lo sporco sestetto ha dato vita a un confronto vero, senza filtri, che ha fatto bene a tutti. Un confronto che, per una volta, non è rimasto confinato tra le righe di una scheda tecnica, ma si è trasformato in dialogo, spunto, crescita.

Leggi tutto

Le Zie, la trattoria di Lecce dove la cucina è quella di casa e l’accoglienza sa di famiglia

15 Luglio 2025Dove mangiareCiceri e Tria, Le Zie, Lecce, Salento, TrattoriaAndrea De Palma

Forse il pubblico è semplicemente stanco di una ristorazione supponente, autoreferenziale, che ha smarrito il cliente per strada, tutta protesa a compiacere se stessa e il proprio ego. E non sono il solo a pensarla così: lo si legge ormai sempre più spesso sulle testate di settore.

Leggi tutto

La calda accoglienza di Marta Cesi all’Osteria Vite Colta di Felline: un viaggio tra Negroamaro, cucina e tradizione salentina

14 Luglio 2025Cosa bere, Dove andare, Dove mangiareFelline, Lunatico, Magredè, Marta Cesi, Negroamaro, Nustrale, Primitivo, Puglia, Salento, Vite ColtaAndrea De Palma

Prima di entrare nel cuore della serata, è giusto soffermarsi sul contesto. Felline è un piccolo gioiello del Salento, un paese minuscolo e incantevole dove il tempo sembra sospendersi. Ideale per vacanze silenziose, lontane dal caos, eppure a soli cinque minuti da un mare spettacolare, con sabbia bianca e boschi protetti. La macchia mediterranea è protagonista: cespugli di mirto, pini altissimi e profumi che si insinuano sotto pelle.

Leggi tutto

Contessa Staffa, il Rosato da Nero di Troia di Antica Enotria: freschezza, identità e memoria contadina

13 Luglio 2025Cosa bereAntica Enotria, Cerignola, Contessa Staffa, Nero di Troia, Puglia, RosatoAndrea De Palma

Oggi il Nero di Troia si declina anche in versione rosato, e lo fa con risultati straordinari. I produttori pugliesi, sempre più consapevoli, lavorano in bianco le uve con tecnica e sensibilità, estraendo l’anima più fine e fragrante del vitigno, lasciando da parte le componenti più ruvide.

Leggi tutto

Susumaniello, il rosato secondo L’Archetipo: eccellenza pugliese

10 Luglio 2025Cosa bereArchetipo, Murgia, Rosato, Susumaniello, SusumanteAndrea De Palma

Vitigno rustico e generoso, il Susumaniello deve il suo nome al termine dialettale che richiama il “somarello”: come un piccolo mulo, era apprezzato dai contadini per la sua capacità di “caricarsi” di grappoli, garantendo alte rese. Oggi, invece, è diventato protagonista di vinificazioni in purezza, in una nuova fase sperimentale che cerca di domarlo senza snaturarlo.

Leggi tutto

Harimann di Pasetti: una verticale senza tempo

10 Luglio 2025Cosa bereAbruzzo, Harimann, Montepulciano, PasettiAndrea De Palma

Ci sono bottiglie che restano nel cuore, esperienze che sedimentano come i grandi vini nelle loro barrique. Così è per questa verticale di Harimann di Pasetti, che torno a raccontare anche se è passato più di un anno. Del resto, il tempo, per certi vini, è solo un alleato.

Leggi tutto
Carica altro

Articoli recenti

  • Quando la Falanghina ti sorprende: Le Fossette 2014 di Alberto Longo
  • Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.
  • Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo
  • Il Bombino Nero: identità sincera della Murgia ai piedi del Castel del Monte: Parchitello 2024 – Giancarlo Ceci

Commenti recenti

  • piero su Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Antonio Bello su Bottiglie sorseggiate: il Notarpanaro di Cosimo Taurino, annata 1985
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Bombino Nero Borgo Eganzia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421