LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano

21 Settembre 2017Andrea De Palma2 commenti

Sul Gargano non si capita per caso, ma andarci è sicuramente un’idea intelligente, soprattutto a settembre un mese in cui il turismo di massa, da spiaggina e ombrellone, inizia a scemare e si possono godere di territori incontaminati e affascinanti. Dove mare e terra regalano emozioni uniche. Con una cucina senza eguali e prodotti dal gusto vero.

Gegè del ristorante li Jalantuommini è sicuramente uno degli interpreti di questa cucina verace, schietta, senza fronzoli ma capace di trasmettere gli umori e le tensioni di Monte Sant’Angelo dove la chiesa di San Michele collocata in una grotta naturale, richiama una marea ti turismo religioso.

Qui, Gegè non si è arreso a menu turistici e tabelloni pieni di fotografie con cotolette alla milanese e spaghetti alla carbonara. No, caparbiamente ha sempre lavorato, a suo modo, per garantire a tutti, compreso i turisti, la possibilità di gustare ricette del quotidiano garganico.

Grotta San Michele

 

Ma, chi è Gegè: è il classico ristoratore che viene dalla gavetta, si è formato da solo, e come ogni interprete solitario ha il suo carattere umorale, o lo ami o lo odi, così come sono molti prodotti di qualità come il tartufo bianco o il foie gras. Ma, chi lo conosce bene sa che ha un cuore grande per chiunque sappia coglierne l’essenza del suo modo di pensare e di essere.

Gegè è stato un precursore della valorizzazione delle tipicità per la sua terra, intrisa di misticismo e lavoro, di fatica e passione, di sudore e polvere.

E poi un amore smodato per il loro territorio, che pulsa e gli dà un’energia unica, che riversa nella cucina scrigno di una tavola capace di emozionare e trasferire l’essenza del Gargano.

Casa Li Jalantuommeni – Camer

 

Il suo accogliente ristorante si veste di dipinti di Enzo Reda, noto artista poliedrico di origine calabrese, trapiantato in Piemonte ma amante della Puglia garganica: grande amico dei grandi uomini del vino, ed è da questo elemento che lui trare ispirazione e materia prima, si, perché al termine di un ottimo bicchiere di rosso, dal suo fondo e grazie al suo pennello, ne scaturisce una forma quasi a voler dare eternità a quel momento, a quel nettare.

Ciliegina sulla torta, sono le confortevoli camere di “Casa Li Jalantuommeni” per poter vivere al meglio l’affascinante Gargano con la coinvolgente accoglienza della famiglia Mangano

La cucina di Gegè non vuole sorprendere ne stupire, ma farsi mangiare, a tratti rassicurante. Vuole comunicare il vissuto quotidiano delle colline rocciose garganiche. Vuole parlarvi della fatica di quei popoli, che in anni ancora troppo poco lontani, faticavano per sopravvivere in una terra poco generosa per l’agricoltura. Ma, a forza di braccia hanno saputo sottrarre alla pietra angoli di terra…

Le varie foto sono esaustive e vi chiariscono del fascino degli ambienti del ristorante e dei vari piatti proposti nel menu, che cambiano con il cambiare delle stagioni. Le camere sono da vivere con arredi storici per un relax assicurato. Per non parlare dell’accoglienza e delle coccole della famiglia Gegè…

Ringrazio Gegè che ci ha voluto omaggiare di una sua ricetta:

Cuciniello crema di pomodoro con ricottina di capra e scottata di uovo di quaglia

Cuciniello crema di pomodoro con ricottina di capra e scottata di uovo di quaglia

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 dl di vellutata di pomodoro
  • 250g di ricottina di capra
  • 4 uova di quaglia
  • Origano fresco quanto basta
  • Sale e pepe quanto basta
  • Panna fresca quanto basta

Procedimento:

  1. setacciare la ricotta in una bastardella, aggiungere dell’origano fresco, panna, sale e pepe quanto basta e amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Successivamente in una padella aggiungere un filo d’olio e cuocere le uova di quaglia per alcuni minuti.
  3. Infine in un piatto fondo mettere la vellutata di pomodoro calda e aggiungere una chenella di ricotta le uova e un filo d’olio.

 

Li Jalantuùmene

Piazza de Galganis, 9 – 71037 Monte Sant’Angelo (FG) – Italy

Tel. +39 0884 565484

Mobile +39 348 7976321

info@li-jalantuumene.it

gegemangano@yahoo.it

 

Tag: Gargano, Gegè Mangano, ristorante li jalantuommini, San Michele
Post precedente Farmer, dalla terra alla padella: Nicola Fossaceca del ristorante Al Metrò a San Salvo (Ch), interpreta i prodotti del vongolaro  Claudio Lattanzio alla corte di Chiara Ciavolich nella storica cantina di Miglianico Prossimo Post Madonnella il Trebbiano d’Abruzzo Doc 2014, di Mimmo Pasetti: fedele interprete di un territorio tutto da scoprire a Capestrano (Aq) in Abruzzo…

articoli collegati

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Andrea De Palma

Religione e gastronomia; due motivi per un fine settimana sul Gargano: mattinata da Padre Pio e pranzo presso la Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo.

9 Maggio 2016Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Edda
26 Giugno 2020 5:02 am

Noi abbiamo mangiato all’aperto in piazzetta sotto un bellissimo albero. Perché non è pubblicata nessuna foto? È stato bellissimo e buonissimo

Rispondi
Andrea De Palma
1 Settembre 2020 10:13 am

Buongiorno, la motivazione sta ne fatto che non c’èra ancora il tavolo sotto l’albero.

grazie

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bollata è una cuvèe di Trebbiano Abruzzese e Malvasia.
  • Abruzzo in Bolla 2025 – da sabato 21 a lunedì 23
  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Massimo di Cintio Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421