LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Categoria: Dove andare

Home Archivia per Categoria "Dove andare" (Pagina 2)

PINA Gel… di Iginio Ventura a Peschici (Fg) IL GELATO di qualità è una storia di famiglia

5 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

Peschici merita il viaggio per gli scenari da cartolina, il mare cristallino, una ristorazione di…

Leggi tutto

… metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

27 Giugno 2022Andrea De PalmaNessun commentobollicina, Campania, Falanghina, Sessa Aurunca

Non sopporto più sentirmi proporre “vuole un prosecchino?” e questo avviene quasi sempre quando ti…

Leggi tutto

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Ebrezza, Montepulciano, Pecorino, Trabocco

Come ormai noto, i vitigni per eccellenza sono Trebbiano e Montepulciano e, ormai da anni, anche il Pecorino che si è ritagliato un ruolo di ragazzone simpatico e affidabile in tutta la regione facendosi apprezzare anche in tutta Italia.

Leggi tutto

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Andrea De PalmaNessun commentoAttanasio, Biancardi, D'alfonso del Sordo, Gargano, Garofano, Giancarlo Ceci, Longo, Mare, Partesa, Puglia, Vieste, Vino Rosato

Voglio iniziare a parlarvi di   Attanasio, un piccolo produttore a Manduria (Ta) storico per il suo Primitivo che fa affinare il suo rosato da pressatura soffice in anfore di terracotta pugliese, che non cedono nulla ma rendono il vino equilibrato e meno nervoso: bello e vero il coloro che ricorda la ciliegia fresca, come anche nei profumi intensi di ciliegia, rosa rossa e agrumi; morbidissimo e sapido, avvolgente nel berlo. http://www.primitivo-attanasio.com/index.htm

Leggi tutto

Il Coniglio murgiano sponsali e carciofi con l’Aglianico Antelio da Est ad Andria

26 Febbraio 2022Andrea De PalmaNessun commentoAglianico, Antelio, Antonio Cascarano, Azienda agricola Bruno, Coniglio, Est Vineria, Luca Gallo

… certi abbinamenti non nascono per caso come il rotolo di coniglio con carciofi, salsiccia…

Leggi tutto

Da Gigino ad Agerola (Na) alle radici del “turismo esperienziale”: basta con le “gourmetterie” torniamo ai sorrisi veri e all’accoglienza famigliare…

7 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commentoAgerola, Campania, Costiera Amalfitana, cucina tipica, da Gigino, Trattoria

Allora sono sceso in paese e da perfetto turista ho domandato al primo anziano che ho incontrato con “panza all’aria” seduto al bar della piazzetta. La risposta non ha tardato ad arrivare: poche parole, alzando il braccio col suo ditone da uomo vissuto mi ha indicato perentoriamente la “strada della felicità”. “Lì devi andare, da Gigino”.

Leggi tutto

Da Daniele Zunica a Civitella del Tronto (TE): relax e buona cucina da non perdere…

23 Luglio 2021Andrea De PalmaNessun commentoCivitella del Tronto, Colline Teramane, Daniele Zunica, Hotel Zunica, Zunica

Lo si evince fin dall’ingresso nel suo albergo e dallo stile della sua ristorazione con una cucina fresca che mai si discosta dalla tradizione, ai fornelli una brigata giovane ma piena di entusiasmo e buone capacità professionale, anche in sala il servizio è fatto da giovani ma sorprendentemente con garbo, professionalità e attenzioni continue.

Leggi tutto

Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…

12 Settembre 2019Andrea De Palma1 commentoGiovinazzo, La Cucchiara, Trattoria

Personalmente ho preferito una rassicurante Tiella di riso, patate e cozze, una ricetta che mangerei ogni giorno, completa negli aspetti nutrizionali ma io esagero sempre e quindi ho arricchito ancora con un filo di evo.

Leggi tutto

Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.

5 Settembre 2019Andrea De Palma2 commentiAmore Protetto, Colli della Murgia, Fondovico, Galetto, Gravina in Puglia, Spumante

Ci troviamo a Gravina una terra che non è meno a Matera e ad Altamura per aspetto turistico e in più ha anche le “gravine” chiese rupestri scavate nella roccia, ruscelli che scorrono a metri di profondità che hanno scavato dei canyon naturali, insomma bellezze naturali impareggiabili.

Leggi tutto

La degustazione dei vini del Collio Friulano a Bari in occasione del “Collio Day” 2017 con l’AIS delegazione di Bari

8 Dicembre 2017Andrea De PalmaAis Bari, Collio Day, Lello Massa

Per una sera Bari si tinge di giallo e ospita il Consorzio del Collio Friulano…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 5 >

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421