LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Religione e gastronomia; due motivi per un fine settimana sul Gargano: mattinata da Padre Pio e pranzo presso la Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo.

9 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Convento di Padre Pio

Convento di Padre Pio

Questo fine settimana decido di andare a trovare Padre Pio, lo faccio volentieri durate l’anno, non erano previsti eventi particolari e quindi non avrei trovato molta gente. Non

Ospedale di Padre Pio

Ospedale di Padre Pio

nascondo una mia particolare devozione verso di lui, diventa quasi un’esigenza fisica, non necessariamente spirituale. Passeggiare per i corridoi e gli ambienti del Convento, sembra quasi di incrociare il Santo e di poterci dialogare. Una sensazione appagante e rigenerante, che ti lascia una serenità interna, fonte di benessere.IMG_3191

Ma all’ora di pranzo mi precipito presso la Tenuta Chianchito, dove mi aspettano Massimo Di Maggio Lo chef e il Fratello Giuseppe, proprietari e gestori, di questo rilassante agriturismo.

Altare della Chiesa Antica

Altare della Chiesa Antica

Il turismo religioso è la tomba della

buona ristorazione, ma vi basterà fare12 km per godere di una cucina semplice e godibile, ma non banale, a base di ingredienti prodotti in azienda agricola, sempre proprietà dei fratelli Di Maggio, come un orto fornito in base alla stagione; mandorle, olive e poi tanta frutta,

Ilaria Lacci futura moglie di Massimo

Ilaria Lacci futura moglie di Massimo

e non mancano anche prodotti delle aziende sempre garganiche, come la mozzarella di Bufala del Caseificio Il Parco e tante altre prelibatezze –si, perché la zona di Manfredonia rientra nel territorio per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana.IMG_3195

Un Agriturismo con la “A” maiuscola, con cinque camere, piscina all’aperto ed un esterno ricco di verde.

Massimo è il fratello chef, ha una sufficiente  esperienze in giro per cucine di qualità, e che ha messo a frutto nella sua; all’ingresso ci accoglie Giuseppe e poi passiamo

TORTINO DI BIETOLA E RICOTTA DI BUFATA

TORTINO DI BIETOLA E RICOTTA DI BUFALA

nelle mani di Ilaria, futura moglie di Massimo.

Le foto che vi allego, sono esaustive di una serie di piatti a base di prodotti di stagionali, che ben interpretano la cucina del territorio.

Il consiglio è di lascar fare allo chef, vista la presenza di svariati piatti del giorno, che non sono riportati sul menu.

PANCOTTO GARGANICO

PANCOTTO GARGANICO

Per una panoramica gastronomica, vi basterà prendere i numerosi “antipasti” e poi passare ai primi piatti di pasta fresca fatti in casa, e fate in modo che vi rimanga del posto…, perché il dessert merita di essere assaggiato, semplice nella preparazione, ma dai sapori veri.

ZUPPA DI FARRO E LEGUMI

ZUPPA DI FARRO E LEGUMI

Non manca la carta dei vini, con un’offerta adeguata al lavoro di cucina, con molti vini pugliesi e qualche chicca nazionale. Per tutto il pasto abbiamo bevuto un primitivo di Gioia del Colle La Marchesana di Polvanera, fresco e piacevolissimo. Un rosso senza tanti fronzoli che vuole solo farsi bere.

 

 

DA SINISTRA-GIUSEPPE E MASSIMO DI MAGGIO

DA SINISTRA-GIUSEPPE E MASSIMO DI MAGGIO

L'OTTIMO PANE A LIEVITO MADRE

L’OTTIMO PANE A LIEVITO MADRE

TAGLIERI CON CACIOCAVALLO PODOLICO, PECORINO, MILE E MARMELLATA DI UVA

TAGLIERI CON CACIOCAVALLO PODOLICO, PECORINO, MILE E MARMELLATA DI UVA

MELANZANE CON PECORINO E MOZZARELLA E TRIFOLATE CON ROSMARINO

MELANZANE CON PECORINO E MOZZARELLA E TRIFOLATE CON ROSMARINO

FOGLIE DI BIETOLA IN PASTELLA

FOGLIE DI BIETOLA IN PASTELLA

FRITTATA DI CATALOGNA E FINOCCHI AL FORNO

FRITTATA DI CATALOGNA E FINOCCHI AL FORNO

CIPS DI RAPA BIANCA CON BURRATA DI BUFALA

CIPS DI RAPA BIANCA CON BURRATA DI BUFALA

FAVETTA FRESCA CON PECORINO

FAVETTA FRESCA CON PECORINO

LASAGNETTA INTEGRALICON ASPARAGI DI CAMPO E CACIORICOTTA

LASAGNETTA INTEGRALICON ASPARAGI DI CAMPO E CACIORICOTTA

Maccheroncino di Grano SenatoreCappelli con crema di bietola e croccante di mandorle

Maccheroncino di Grano SenatoreCappelli con crema di bietola e croccante di mandorle

CAVATELLI DI GRANO ARSO CON PEPERONI E SALSICCIA

CAVATELLI DI GRANO ARSO CON PEPERONI E SALSICCIA

MAIALINO CON RAPE

MAIALINO CON RAPE

CROSTATA CON MARMELLATA DI UVA

CROSTATA CON MARMELLATA DI UVA

SEMIFREDDO CON BISCOTTO DI GRANO ARSO E VINO COTTO

SEMIFREDDO CON BISCOTTO DI GRANO ARSO E VINO COTTO

MILLEFOGLIE ROTTA CON CREMA DIPLOMATICA

MILLEFOGLIE ROTTA CON CREMA DIPLOMATICA

 

Per il conto non si superano i 30,00 euro (vini esclusi),

Agriturismo Tenuta Chianchito

San Giovanni Rotondo (FG)

S.P. 45 Bis Km 11+550 (Ex S.S. 273)       Per informazioni e/o prenotazioni:

Tel./Fax 0882 451944

Cellulari:

Giuseppe: 347 7051379

Massimo:320 2507471

Tag: Gargano, Padre Pio, Tenuta Chianchito, Turismo religioso
Post precedente Il Primitivo di Manduria “Acini Spargoli 2011″ della Cantina Antico Palmento a Manduria di Bruno Garofano. Prossimo Post Le Braci 2007 di Severino Garofano: potenza ed eleganza del nobile NEGROAMARO.

articoli collegati

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Andrea De Palma

In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano

21 Settembre 2017Andrea De Palma

La cucina essenziale e ricca di creatività di Massimo Di Maggio a Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo: relax e buon gusto assicurato

3 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421