LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Wine&Siena dal 21 e 22 gennaio 2017; valorizzare il territorio e le sue eccellenze attraverso l’attivazione di sinergie tra attori locali, con un percorso enogastronomico e culturale che si snoda attraverso il centro storico.

22 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
copertina-210x300Dopo il successo della prima edizione, il 21 e 22 gennaio prossimi torna l’evento che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue eccellenze attraverso l’attivazione di sinergie tra attori locali, con un percorso enogastronomico e culturale che si snoda attraverso il centro storico.   
Merano, novembre 2016. In occasione del Merano WineFestival, Helmuth Köcher e Andrea Vanni, insieme a Elena Lapadula in vece di Stefano Bernardini (Confcommercio Siena), hanno presentato in anteprima il progetto per la seconda edizione di Wine&Siena, in programma il 21 e 22 gennaio prossimi nel capoluogo toscano (www.wineandsiena.it). 
Creare sinergie tra gli attori per valorizzare il territorio: è questo l’obiettivo di Confcommercio Siena, ideatrice della formula Wine&Sena, che nella prima edizione ha visto la presenza di oltre 2000 visitatori e di 80 produttori toscani, oltre alla fondamentale  collaborazione di partner e sponsor del territorio, tutti convinti che l’aggregazione sia la costante per il successo di eventi di questa portata.

Obiettivo da raggiungere grazie anche al fondamentale supporto di Gourmet’s International, da anni impegnata nell’organizzazione di eventi enogastronomici a livello internazionale

Il percorso storico-culturale

Degustare vini e prodotti gastronomici del territorio lungo un percorso che si snoda in location storiche d’eccezione, valorizzando la dimensione storico-culturale ed enogastronomica del territorio.
Oltre a Rocca e Piazza Salimbeni e al Grand Hotel Continental – Starhotels Collezione, già location  della prima edizione, il percorso Wine&siena 2017 sarà più ricco e articolato e coinvolgerà le vie e altri palazzi storici del centro.
Dopo gli assaggi wine in Rocca Salimbeni e Grand Hotel Continental – Starhotel Collezione si prosegue attraverso un percorso artistico per Banchi di Sopra e Banchi di Sotto, per raggiungere  Palazzo Sansedoni – Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in cui si terranno le degustazioni guidate, o il Rettorato dell’Università di Siena, in cui si terranno le degustazioni di prodotti food, e il Palazzo Comunale di Siena – Palazzo Pubblico, in particolare modo la Sala del Mappamondo, la Sala del Rinascimento e la Sala del Concistoro.
Wine&Siena, in questo senso, è un’occasione unica, per i turisti e la cittadinanza, di accedere a sale e palazzi di eccezionale valore storico e culturale, generalmente non aperti al pubblico. Il percorso Wine&Siena 2017 inoltre, sarà arricchito da “segnaletica” composta da botti di legno decorate da artisti locali.

Il percorso degustativo food & wine 

Helmuth Köcher è convinto della formula di promozione e valorizzazione dell’alta qualità di vini in quel di Siena, città che si trova nel territorio vitivinicolo più quotato d’Italia.
Oltre 100 produttori vitivinicoli e artigiani del gusto, ma anche la rappresentanza del territorio attraverso la presenza dei consorzi di tutela: è questo l’obiettivo della seconda edizione di Wine&Siena, che già nel 2016  vide una forte rappresentanza del territorio a caratterizzare gli assaggi grazie all’adesione di 80 produttori provenienti da Montalcino, Chianti e Montepulciano e alla presenza dei Consorzi della Vernaccia di San Gimignano (la prima DOCG italiana, istituita nel 1966) e Chianti Classico (il più antico territorio vinicolo riconosciuto per omogeneità nel 1716, 300 anni fa).
Il Consorzio Vino Orcia, il Consorzio Chianti Classico, Il Consorzio Chianti Colli Senesi hanno già aderito a Wine&Siena 2017 e l’auspicio è quello di raccogliere le adesioni di tutti i maggiori consorzi del territorio.
Tra i prodotti in degustazione, anche vini e specialità premiate con i Merano Award – Wine e Culinaria, riconoscimenti assegnati ogni anno ai migliori prodotti enogastronomici degustati dalle commissioni The Wine Hunter.
Le adesioni per le aziende vitivinicole sono ancora aperte e vengono raccolte da Gourmet’s International (Informazioni e contatti  info@gourmetsi.com – Tel. +39 0473 210011 ).

La Small Plates Gala 

Replica anche la Small Plates Gala, che venerdì 20 gennaio inaugura la manifestazione presso il  Rettorato dell’Università.
L’innovativa formula della cena è quella di un menù degustazione composto dai piatti dei più rinomati ristoranti senesi.

I posti sono limitati e saranno acquistabili a partire da dicembre.

Orari e biglietti 

Due fasce per accedere al percorso enogastronomico: una mattutina, dalle 9.30 alle 13.30 ed una pomeridiana, dalle 15.00 alle 19.30.
Il costo del biglietto d’ingresso ammonta a € 25,00 per mezza giornata, a € 40,00 per l’ingresso giornaliero e comprende l’assaggio illimitato di tutti i prodotti in degustazione.
Le degustazioni guidate sono acquistabili separatamente.
I biglietti saranno in prevendita a partire da dicembre.

Partner e organizzazione 

Wine&Siena è ideato da Confcommercio Siena con la collaborazione di Gourmet’s International, il sistema di selezione e valorizzazione di eccellenze che sta dietro al successo internazionale di manifestazioni quali il Merano WineFestival.
Insieme hanno attivato importanti collaborazioni organizzative con il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena.
Wine&Siena ha il fondamentale coinvolgimento di Banca Monte dei Paschi di Siena e Grand Hotel Continental-Starhotels.
RCR Cristalleria Italiana, di Colle Val D’Elsa, ha già rinnovato la propria adesione per la partnership 2017.
Informazioni e programma visitatori su www.wineandsiena.it
Informazioni e contatti produttori info@gourmetsi.com , T. +39 0471 210011
Ufficio Stampa Gourmet’s International 
Tag: Wine&Siena dal 21 e 22 gennaio 2017
Post precedente Dal 2 al 4 dicembre WINEAROUND – vini e dintorni a Saluzzo (CN) all’interno delle Antiche Scuderie della Fondazione Amleto Bertoni in piazza Montebello 1, Prossimo Post IL GOURMETTINO; dalla Puglia a partire da Firenze, un progetto di Ristorazione vincente e salutare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421