LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Mese: Aprile 2016

Home 2016 Aprile

Palazzo Bonomi a Bisceglie, accoglienza e ottima ristorazione di tradizione marinara

30 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoBisceglie, Palazzo Bonomi

Una palazzo di charme che rinasce dopo anni di cattiva gestione, in una location da…

Leggi tutto
Ragu di cavallo con Orecchiette e Involtini

Montepulciano “I Vasari”: eleganza e potenza

30 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoBarba, I Vasari, Montepulciano

Non amo bere da solo, ma ci sono delle giornate dove quasi diventa un obbligo….

Leggi tutto

Niko Romito e Feudo Antico assieme per la prima annata di Pecorino che punta molto in alto…

28 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoAndrea di Fabio, Caradonna Reale, Feudo Antico, Niko Romito, Pecorino, Riccardo Brighigna

A breve degusteremo la nuova annata, che da indiscrezione sembra in crescita qualitativa… Non voglio…

Leggi tutto

L’Abruzzo per tutti: Riccardo Gentile, giovane determinato e concreto… La Valle di Ofena: una regione nella regione

28 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoForno Abruzzo, Gentile vini, Valle di Ofena, Vecchie Vigne

Prosegue il mio viaggio nella Valle di Ofena – il forno d’Abruzzo, dove incontro Riccardo…

Leggi tutto

Il Canto dei Bischeri: un’Osteria e Wine bar alla toscana a Bari

27 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoAlsazia, Canto dei Bischeri, Gewurtztraminer, Jean Ginglinger, Le Giare Bari, Massimo Lanini, Pinot Neo

Metti una sera da Massimo Lanini, toscanaccio trapiantato a Bari per amore e passione per…

Leggi tutto

Calamaro e Calamarata con fiori di zucca e pomodorino candito, un piatto freschissimo che ci introduce all’estate ormai alle porte.

24 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoCalamarata, Calamari, Locanda di Beatrice, Trebbiano Masciarelli

Semplicità e immediatezza in una ricetta dai colori dell’estate semplice e immediato. Bastano pochi minuti…

Leggi tutto

Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione

24 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoAgriturismo Sapori di Campagna, Cataldi Madonna, Forno d'Abruzzo, Luigi, Malandrino, Ofena, Pecorino, Pecorino Giulia, Tonì, Trebbiano

Ofena borgo di contadini dà il nome ad una valle molto piccola ma ricca di…

Leggi tutto

Orlandi Contucci Ponno: autoctoni per passione e bordolesi per tradizione in terra d’Abruzzo

24 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoColle Funaro, Liburnio, Montepulciano Colline Teramane, Orlandi Contucci Ponno

Roseto degli Abruzzi, collina e mare, un territorio ricco di opportunità, dal turismo all’agricoltura, ma…

Leggi tutto

Tortelli di zucca con amaretti: la ricetta per la domenica…

24 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentoCucina Mantovana, Tortelli di Zucca

Non amo molto il dolce nei primi piatti, ma questi tortelli della signora Amalia, meritano,…

Leggi tutto

Zuppa di cozze tarantine con pomodorino e crostoni di pane altamurano

23 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commentocozze nere, mitili, Pepata di cozze, Zappetta di cozze

Le ricette sono svariate ma la tecnica e l’ingrediente è sempre quello, la cozza. Un prodotto povero ma gustosissimo. Sono varie le provenienze e ogni regione si contende la qualità migliore, non importa, lasciamoglielo credere, l’importante è che ne usciamo soddisfatti.

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 >

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421