LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Twine a Barletta: una serata con Delamotte champagne

16 Giugno 2024Andrea De PalmaNessun commento

In una Barletta economicamente in ripresa, Antonio e Vincenzo sono sempre più performanti con la loro offerta fresca e modulare.

A pranzo ci si può fermare per un pasto veloce a prezzi contenuti, mentre la sera la carta è un susseguirsi di emozioni con piatti ben congegnati. Lo stile resta e rimarrà sempre nel solco della tradizione puntellata dagli spunti innovativi di Antonio che deliziano il palato.

I punti di forza sono costituiti anche dalla cordiale accoglienza di Vincenzo e dall’alta professionalità nell’aggiornare la variegata carta dei vini.

Per i più esigenti non sono pochi gli eventi dedicati al vino finalizzati a presentare etichette di qualità incluse bollicine italiane ed estere.

Protagonista della serata è stato lo champagne Delamotte, prodotto nel cuore della Côte des Blancs, in Le Mesnil sur Oger. Tre etichette tutte segnate dalle classiche note molto minerali e saline tipiche del territorio con eleganza nella beva, bolle setose e verticali che si percepiscono al gusto. Azienda storica con alle spalle uno chef de cave condiviso con la nota casa Salon. La presentazione della maison è curata dal direttore vendite Italia Carlo Manina.

Si parte con un aperitivo a base di ostrica fresca con mela e cetriolo in abbinamento al Brut ottenuto con i tre vitigni classici: Chardonnay (tipico della Cote des Blancs), Pinot Noir e Pinot Meunier, a seguire lo sgombro arrosto.

Il menù prosegue con il risotto con vongole e tartufi di mare rinfrescato da salsa di albicocche che gli donano un tocco di singolare piacevolezza.

Eccellente l’abbinamento con il Brut Rosè da Pinot Nero e Chardonnay ricco di nuance di piccoli frutti rossi e tanta freschezza.

Si conclude in bellezza con il Blanc de Blanc da Chardonnay: setoso, minerale, intriso di note gessose tipiche del territorio, con sfumature agrumate e notevole persistenza.

Molte volte siamo portati a confrontare le bollicine italiane con questi prodotti… ma credetemi, sono due mondi distinti, non paragonabili. 

In Italia non siamo certamente da meno, abbiamo semplicemente un territorio diverso e una storia più recente nel campo della spumantizzazione, e vitigni diversi, con sfumature gustative e caratteristiche tipiche della nostra terra, che raccontano un vissuto altrettanto diverso dei nostri produttori. Dobbiamo, quindi, continuare e insistere nel mantenere la nostra identità anche nella spumantizzazione.

 

vi allego un approfondimento sul ristorante…

 

Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Barletta, Champagne, Delamotte, Twine
Post precedente Vignaioli in Piazza a Chieti il primo grande evento sul vino dei Vignaioli Teatini e Slow Food Chieti grazie alla sinergia con Fivi Abruzzo-Molise Prossimo Post Vignaioli in Masseria a Monopoli (Ba): degustazione di vini artigianali e tanta simpatia… 30 giugno e 1 luglio 2024

articoli collegati

Metti una sera con lo Champagne ENCRY…

14 Giugno 2023Andrea De Palma

Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

19 Gennaio 2023Andrea De Palma

Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.

13 Gennaio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421