LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Metti una cena a casa di Nicola Venditti a Castelvenere (BN).

13 Dicembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Metti una serata freddissima a Castelvenere, un paesino non molto lontano da Benevento, in cui torno volentieri in occasione di una bella degustazione dei vini del Sannio Organizzato con Pasquale Carlo, noto giornalista della zona.

I Vini del Sannio in degustazione

I Vini del Sannio in degustazione

Castelvenere oltre a essere gradevole, si trova un ottimo pane cotto con forno a legna, me è anche un territorio ricco di vigneti e di ottime Cantine che producono un vino da vitigno Barbera qui chiamato Barbetta, come sia arrivato ci sarà svelato definitivamente in un libro che uscirà a breve, a cura di Pasquale Carlo.

Pasquale Carlo

Pasquale Carlo

Un vino che si presta bene a fare un vino agile, fruttato e molto floreale, da bere a secchiate; fresco e ricco di frutto anche al gusto. Ottima la versione della cantina Venditti chiamato ASSENZA, appunto zero solfiti e tutto biologico –come pure glia altri vini, che ci riporta ad una bevuta agile, snella, vera senza fronzoli,

La Tavola di Casa Venditti

La Tavola di Casa Venditti

un bicchiere fatto per la tavola, piacevolissimo, ricco di note floreali, come rosa e violetta sommate a spezia e frutto.

Nicola Venditti nel suo Vigneto didattico

Nicola Venditti nel suo Vigneto didattico

Ma, al momento che pronuncio Rosa nei profumi, Nicola Venditti si alza e va nel vigneto, tornando con una piccola rosa dove si trova appunto la pianta; che bello, il vino ci riporta nel bicchiere quello che si trova vicino al vigneto.

Cantina Venditti - La barbetta Assenza

Cantina Venditti – La barbetta Assenza

Insomma un vino adatto alla cucina di casa Venditti, fatta di piatti semplici e genuini proposti dalla moglie, come il Muso di vitello bollito,

Muso di vitello bollito

Muso di vitello bollito

con limone e pepe, così come vuole la tradizione del territorio; ricordo una festa di paese dove veniva tagliato e servito su carrettini motorizzati che propongono questo piacevolissimo prodotto, servito su carta oleata e spruzzate di limone campano con olio extravergine di Ravece la cultivar del territorio.

La Falanghina Assenza di Venditti

La Falanghina Assenza di Venditti

È, inutile evidenziare la bontà della Falanghina Assenza con questo piatto, a cui poi segue lo spaghetto con cime di rape dove la Falanghina ci va a nozze.

Spaghetti con rape

Spaghetti con rape

A seguire straccetti di maiale con peperone e patate dorate, e qui entra in campo la Barbetta con un abbinamento d’amore.

maiale con Peperoni e patate

maiale con Peperoni e patate

Anche il piatto successivo fatto polmone e fegato di vitello, il tutto soffritto con pomodoro si abbina benissimo alla Barbetta.

Soffritto con pomodoro

Soffritto con pomodoro

Qui di seguito trovate un link esaustivo sulla cantina Venditti: http://www.lucianopignataro.it/a/antica-masseria-venditti-castelvenere-vino/77647/.

Mentre vi consiglio di visitare il sito della Pro Loco di Castelvenere, perché a fine estate fanno una sagra con piatti della tradizione molto, ma, molto buoni…

Antica Masseria Venditti

Castelvenere
Via Sannitica, 120-122

tel. 0824.940306 fax 0824.940301

www.venditti.it
- masseria@venditti.it

 

 

Tag: Barbetta Assenza, Cantina di Nicola Venditti, Falanghina Assenza
Post precedente I Dieci vini da non perdere… Fabio Mecca, un destino da enologo già scritto – L’evento “10 anni di Vigne e Cantine” il 9 dicembre 2016. Prossimo Post Presentato ieri l’ultimo nato di casa Apollonio il Divoto Riserva Speciale 2009

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421