LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Vignaioli in Piazza a Chieti il primo grande evento sul vino dei Vignaioli Teatini e Slow Food Chieti grazie alla sinergia con Fivi Abruzzo-Molise

10 Giugno 2024Andrea De PalmaNessun commento

Produttori abruzzesi

 

Oltre 20 cantine dall’Abruzzo e da fuori regione, stand gastronomici, musica dal vivo animeranno piazza San Giustino sabato 22 giugno. Prima uscita nazionale per Vignaioli Teatini e Slow Food Chieti grazie alla sinergia con Fivi. Già al lavoro per il bis di luglio

Chieti, 10 giugno 2024 – Sarà piazza San Giustino a ospitare il primo grande evento di rilievo nazionale sul vino in città: dopo il successo delle edizioni passate in piazza Malta, i Vignaioli Teatini scommettono ancora su Chieti e tornano con “Vignaioli in Piazza”, in programma sabato 22 giugno dalle ore 18.

La partecipazione alla manifestazione è libera, per la sola degustazione di vino è richiesto il pagamento di un ticket di 15 euro che dà diritto a calice, sacchetta e quattro assaggi a scelta tra le cantine presenti.

Tramite l’acquisto in prevendita è possibile usufruire della cassa prioritaria.

Nella piazza principale della città, si celebra il vino di qualità e chi lo produce con rispetto dell’ambiente, delle risorse e delle persone. Alla base dell’evento è la rinnovata alleanza tra le nove aziende vitivinicole verticali riunite nei Vignaioli Teatini e la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), organizzazione nazionale che tutela e rappresenta i viticoltori italiani promuovendone gli interessi e l’autenticità dei vini.

In collaborazione con Slow Food Chieti,  l’evento gode del patrocinio del Comune di Chieti e del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo.

“Siamo orgogliosi di aver sostenuto sin dall’inizio l’unione dei nostri produttori, l’abbiamo vista nascere e muovere i primi passi, con la convinzione che agire in squadra sia il modo migliore per promuovere e far conoscere i prodotti del territorio – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica Chiara Zappalorto -. Sicuramente l’unione dei produttori fa la forza del territorio teatino, dove nascono alcuni fra i migliori vini d’Abruzzo. Come Amministrazione e come città di origine di tanti e tali prodotti, non possiamo che esserne orgogliosi e dargli spazio perché vengano conosciuti e assaporati da più gente possibile. Per cui invitiamo la città e tutto il territorio a questa festa di sapori e di qualità il 22 giugno”.

“La scelta di tornare in piazza suggella il legame tra i vignaioli e la città e vuole consolidare il ruolo di Chieti come capoluogo della provincia produttiva più importante dell’Abruzzo vitivinicolo – afferma Luigi Di Camillo, presidente dei Vignaioli Teatini -. L’evento forza nella sinergia con Fivi e Slow Food con cui condividiamo valori e obiettivi, e mira a diventare un appuntamento regionale di riferimento”. Intanto, il secondo incontro estivo è previsto per il 27 luglio a Francavilla al Mare, in piazza Sirena.

Gestione familiare, cura dell’azienda dalla vigna alla bottiglia, valorizzazione dei vitigni autoctoni, pratiche sostenibili in viticoltura. Sono questi gli elementi comuni alle oltre 20 cantine aderenti alla manifestazione: aziende di piccola scala provenienti da tutto il territorio abruzzese e da oltre i confini regionali, grazie alla collaborazione con la Fivi.

“Con i vignaioli che partecipano da fuori regione condividiamo le stesse regole di produzione, improntata su filiera corta e verticalità: il tempo e la passione investiti in azienda sono i tratti distintivi delle piccole realtà produttive come le nostre – dichiara Emilio Rapino, delegato Fivi Abruzzo e Molise -. Con questo appuntamento vogliamo uscire fuori dalle cantine e trasmettere i nostri valori ai cittadini, invitarli a trovarci in azienda e riscoprire l’importanza di fare acquisti direttamente da noi per sostenere le economie di piccola scala che valorizzano il territorio”.

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di creare nuove connessioni tra il contesto urbano e quello rurale – aggiunge Laura La Spada, presidente di Slow Food Chieti –. Il sistema produttivo alimentare industriale ha un peso enorme sulla salute dell’ambiente e delle persone, ma a partire da scelte consapevoli sul cibo – e quindi sul vino in quanto prodotto agricolo – e sul suo valore, possiamo generare un impatto positivo, improntato sul rispetto delle risorse anziché sul loro consumo”.

Ad arricchire la manifestazione sono le numerose proposte gastronomiche: in piazza San Giustino si potranno gustare le selezioni di salumi artigianali dell’azienda Aiaverde di Pizzoferrato (Ch), le produzioni casearie di Fattoria Majella di Abbateggio (Pe) e i gelati del territorio di Scilò, oltre che le offerte culinarie dedicate dei ristoranti Futura e Portico 15.

Largo Rocchetti ospita l’area riservata al cibo di strada con proposte tipiche locali. Dalle 19, musica dal vivo con Meca’s dream jazz quintet, StraitsLand e Gianluca Iezzi DJ.

Sono 21 i vignaioli abruzzesi che partecipano alla manifestazione e 6 le cantine provenienti da fuori regione.

Ecco l’elenco completo delle aziende aderenti.

 

Abbazia di Propezzano – Morro d’Oro (Te)

Ancarani – Faenza (Ra)

Barro Sante – Motta di Livenza (Tv)

Buzzarone – Torrevecchia (Ch)

Cantina Rapino – Francavilla al Mare (Ch)

Cantina Wilma – Chieti

Cantine Maligni – Chieti

Castelsimoni – Cese (Aq)

Cataldi Madonna – Ofena (Aq)

Cingilia – Cugnoli (Pe)

Cirelli – Atri (Te)

Claudio Cipressi – San Felice del Molise (Cb)

Donato Di Tommaso – Rosciano (Pe)

Fattoria Teatina – Chieti

Fontefico – Vasto (Ch)

Fosso degli Angeli – Casalduni (Bn)

I Fauri – Ari (Ch)

Paolucci – Paglieta (Ch)

Pesolillo – Chieti

Pietraventosa – Gioia del Colle (Ba)

Podere Della Torre – Spoltore (Pe)

Rabottini – San Giovanni Teatino (Ch)

Rive Col de Fer – Caneva (Pn)

Simigliani – Ripa Teatina (Ch)

Speranza – Rosciano (Pe)

Tenuta Trium – Notaresco (Te)

Trebotti – Castiglione in Teverina (Vt)

Zappacosta – Chieti

 

Tag: Abruzzo, Chieti, Fivi, Fivi Abruzzo, Slow Food
Post precedente IL 5 luglio in degustazione oltre 100 vini dei Vignaioli indipendenti FIVI Puglia e Abruzzo Prossimo Post Twine a Barletta: una serata con Delamotte champagne

articoli collegati

Viva la Vite 2024 a Pescara: tanti amici e tanti assaggi di vini artigianali

22 Febbraio 2024Andrea De Palma

Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene

16 Agosto 2022Andrea De Palma

Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

8 Agosto 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421