LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il fine dining annoia… ? Riflettiamo

2 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Finalmente se ne parla.

Era ora che emergesse questa noiosissima tendenza e si tornasse alla cucina “cucinata”.

Il web è pieno di tali riflessioni e ormai tutte le varie testate giornalistiche di settore ne discutono ampiamente. Tanti chef stanno annunciando il ritorno ad una cucina più comprensibile, scevra da eccessivi rituali e inutili orpelli: non sono pochi coloro i quali stanno aprendo format più semplici per fare cassa e salvare le stelle.

Il fine dining sta stancando, ma non quello vero: noiosi sono i copia e incolla di tanti cuochi che vogliono stupire a tutti i costi senza riuscirci.

L’alta cucina è altro; essa non passa mai di moda.

Il mondo della gastronomia ha bisogno di chef creativi, come nella moda, nella cultura, nell’ingegneria; ma creativi si nasce o lo si diventa dopo anni di duro lavoro: non bastano corsi, di più o meno lunga durata, o stages presso ristoranti stellati.

Per noi appassionati del settore sono una palestra dove andare e rinnovare le nostre conoscenze, ripulirci da ovvietà, comprendere nuovi abbinamenti, testare nuove tecniche, in definitiva aggiornarci.

Rappresentano il nostro ufficio ricerca e sviluppo di cui ogni azienda necessita per evolversi e crescere, altrimenti ci si condanna ad essere fagocitati dalla concorrenza.

Molti chef dotati di estro e fantasia stanno soffrendo, sono in affanno nel far quadrare i conti e ricorrono a consulenze per sopravvivere tralasciando il territorio e la loro fede.

Per compensare le loro assenze hanno messo a punto menu degustazione blindati dove non si spadella più, così da poter lasciare gli allievi in cucina e poter girare per collaborazioni varie.

Come all’epoca del covid quando ti mandavano a casa gli ingredienti e tu componevi il piatto: diventavamo tutti dei piccoli chef.

Ecco, proprio questo avviene in molte cucine e la conseguenza è l’allontanamento del cliente da questa tipologia di ristorazione.

Ogni pietanza mancava di gusto e personalità, gradevole da vedere ma banale al palato. 

Al danno si aggiungeva la beffa: orari prefissati per pranzare o cenare.

Per carità, ognuno a casa propria, fa quel che vuole, ma il rischio è l’emulazione e c’è chi può e chi non può permetterselo.

E poi la consuetudine a ricorrere agli sponsor per sopravvivere, basti guardare le loro giacche immacolate piene di brand: segno dei tempi? Mancanza di competizione?

In conclusione, confesso di non vedere vie d’uscita, probabilmente perché i soldi sono pochi ovunque.

Consentitemi, però, una semplice domanda: non sarebbe meglio tornare a cucinare, a rimettersi il grembiule dopo aver fatto la spesa al mercato dei piccoli produttori così da ridurre il food cost e aumentare la redditività?

A mio modesto parere sarebbe opportuno ricominciare a girare fra i tavoli, sorridere di più, non dilungarsi all’infinito per raccontare le ricette, evitare di sottoporre i clienti a tediosi cerimoniali…

Dobbiamo porre rimedio a tutto questo.

“Invitare qualcuno alla nostra tavola vuol dire incaricarsi della sua felicità durante tutto il tempo ch’essa passa sotto il vostro tetto” affermò un tale Anthelme Brillat Savarin due secoli fa.

Riflettete…

 

 

Tag: Fine dining, Ristorazione
Post precedente Terre del Negroamaro Fest: Guagnano centro storico 19-20 luglio 2024 Prossimo Post Insolito 2023 di Biancardi: un Minutolo “Insolito”…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421