LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Convegno sulle nuove tecnologie e modelli di consumo per gli extra vergini di alta qualità presso l’Az. agricola Conte Spagnoletti a Andria

13 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Martedì 19 Settembre 2017, ore 10,00 presso Az. Agr. Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli C.da Zagaria S.C. 59 – Andria

Per superare le vecchie consuetudini di consumo abbiamo bisogno di innovazioni e di creatività, dando più spazio a nuovi paradigmi dove la qualità dell’olio extra vergine di oliva venga percepita come un valore da parte dei consumatori.

La scommessa che ci attende è quella di riuscire a mantenere integri i profumi e le fragranze degli oli extra vergini di oliva fino all’atto del consumo, per sbalordire anche i consumatori comuni, poco abituati ad apprezzare tali percezioni.

Il marchio collettivo di qualità del Consorzio, garantito da un capillare sistema di controlli, può essere un punto di partenza per valorizzare gli extra vergini di alta qualità italiani e garantirgli quella percezione di alto valore che inseguiamo da anni.

In questa direzione, giocano un ruolo fondamentale tutti gli attori della filiera, anche e soprattutto la distribuzione e la ristorazione che con il loro impegno possono aiutare il consumatore a distinguere più consapevolmente.

Il seminario sarà l’occasione per un incontro tra produttori, confezionatori, grande distribuzione, ristoratori e università, per aprire un confronto tecnico qualificato intorno al futuro degli extra vergini di alta qualità.

 

PROGRAMMA 

  Ore 10,00

Apertura lavori

  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Titolare Az. Agr. Conte Onofrio Spagnoletti  Zeuli
  •  Donato Rossi, Presidente Confagricoltura Puglia

 

Ore 10,15

Certificazione e marchio comune. Strategie per creare valore

  • Mauro Meloni, Consorzio Ceq

Ore 10,30

Risultati di un anno di collaborazione  con CEQ e nuovi progetti

  • Claudio Truzzi,  Head of QA – Metro Italia
  • Stefania Di Terlizzi, QA Suppliers qualification – Metro Italia

Ore 10,50

L’olio extra vergine di  oliva del futuro: nuove macchine ad ultrasuoni per migliorare la qualità del prodotto e l’efficienza del processo

  • Riccardo Amirante – Docente di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente – Politecnico Bari

 

Ore 11,10

La dimensione esperienziale dell’olio extravergine d’oliva nella ristorazione

  • Maria Lisa Clodoveo – Docente di Sciente e Tecnologie Alimentari – Università   degli Studi di Bari

 

Ore 11,30       

TAVOLA ROTONDA – La differenziazione nei mercati di sbocco

  •   Elia Fiorillo, Presidente Ceq
  •   Donato Rossi, Presidente Confagricoltura Puglia
  •   Maria Grazia Minisci, Titolare Azienda Agricola San Mauro
  •   Zefferino Francesco Monini, Presidente Monini SpA
  •   Nicola Pantaleo, Azionista Nicola Pantaleo SpA
  •   Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Titolare Azienda Agricola Conte Spagnoletti Zeuli

Modera: Luigi Caricato, Direttore Olioofficinamagazine

 

Ore 13,15            

Chiusura Lavori

Elia Fiorillo, Presidente Ceq

Ore 13,30            

Light lunch

 

 

Tag: Convegno, extra vergine, Spagnoletti Zeuli
Post precedente S.PELLEGRINO YOUNG CHEF a Edoardo Fumagalli, chef del ristorante La Locanda del Notaio di Pellio Intelvi (CO) Prossimo Post La Colazione del mattino come strumento di valorizzazione della gastronomia del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421