LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La Cococciola Frizzante di Podere della Torre… in Abruzzo

13 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commento

Il vino da mettere in valigia: la Cococciola Frizzante di Podere della Torre in Abruzzo

Giovani vignaioli per vocazione, ma con una tradizione di famiglia alle spalle: solo sei gli ettari vitati a conduzione biologica, per vini artigianali che dimostrano la voglia di mantenere un collegamento continuo con la natura circostante; fermentazioni spontanee ed estrema cura nella gestione della terra.

Ci troviamo sulle colline appena sopra Pescara, già custodi di altre belle aziende che producono vini di qualità.

La Cococciola è un vitigno a bacca bianca che è sempre stato coltivato per fare quantità e da aggiungere al Trebbiano per farne il classico bianco nella provincia Chietina dove è molto diffuso o, da rivendere alle grandi cantine del nord da cui nascevano altri vini spumanti e ancora altro. Grazie alla sua notevole acidità ben si presta alla spumantizzazione e vini freschi e floreali.

Questa Cococciola frizzante ne è la dimostrazione, ha un sorso giocoso, piacevole e ricco di freschezza, e nasce con tecniche che sposano artigianalità e modernità: blocco delle fermentazione del vino base con il freddo e ripartenza in bottiglia per mantenere la briosità che tanto “ci piace”.

Belle sono le note gradevoli di agrumato e di floreale che si sprigionano al naso con tante erbe fresche che lo ravvivano. Il sorso è brioso con un bolla molto gredevole e non aggressiva, che ti lascia una freschezza diffusa associato anche un bel frutto.

Molto meglio di tanti “prosecchini” che però vanno bevuti a casa loro, nel loro territorio, noi qui beviamo le tante bollicine prodotte dalle tante aziende che stanno producendo vini schietti da bere a secchiate piacevolmente in compagnia.

I prodotti del mare sono il suo abbinamento ideale, ma come aperitivo e/o per un “apericena” è ancora meglio.

Preferitelo alla moltitudine degli pseudo spritz che vengono propinati dai fenomeni da bancone; insomma bevete territorio se volete essere unici.

Zona di Produzione: Abruzzo

UVE: Cococciola in purezza

VIGNETI: Tendone, anno d’impianto 1988

VINIFICAZIONE: Fermentazione in acciaio a 16-18 °C, fino ad un residuo di circa 20 g/ di zuccheri; arresto della stessa mediante raffreddamento a 0 °C e dopo rifermentazione in bottiglia di circa 2-4 mesi.

AFFINAMENTO e rifermentazione  in bottiglia

Prezzo: da 10 – 12

 

Podere della Torre

Via Machiavelli, 1, 65010 Spoltore PE

Telefono: 085 496 3644  – www.poderedellatorre.com/2016/

 

 

Tag: Cococciola frizzante, Podere della Torre
Post precedente Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018 Prossimo Post Lucy… la bollicina pugliese metodo classico 2017 di Mazzone per una cena di classe… da Balducci Maurizio

articoli collegati

Il Trebbiano da sballo, la Cococciola da bere a secchiate e il Pecorino ti stende… Vini artigianali e sinceri a Spoltore di Podere della Torre

24 Luglio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421