LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Categoria: Cosa bere

Home Archivia per Categoria "Cosa bere" (Pagina 13)

Nero di Troia Puer Apuliae 2010 Rivera … gioia per il palato

18 Marzo 2020Andrea De PalmaNessun commentoNero di Troia, Puer Apuliae, Rivera

Il vitigno Nero di Troia conferma la sua nobiltà e il Puer Apuliae 2010 di Rivera

Leggi tutto

Il Cerasuolo di Faraone: longevità e sapore

15 Marzo 2020Andrea De Palma2 commentiCerasuolo, Faraone

c’è qualcuno che si ostina a chiamarlo rosato… ma lui è il Cerasuolo… un vino… un unico territorio… l’Abruzzo.

Leggi tutto

Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…

15 Marzo 2020Andrea De Palma2 commentiAsfodèlo, Gabriella Falcone, Moscatello selvatico

Per l’aperitivo siamo apposto… per l’antipasto anche…! Questo Moscatello selvatico di Gabriella Falcone (vigna piccola…

Leggi tutto

Almagia di Giancarlo Ceci ad Andria: costo contenuto e tanto sapore per una tavola quotidiana

15 Marzo 2020Andrea De PalmaNessun commentoAgrinatura, Almagia, Giancarlo Ceci

Nasce con uve Moscato e Bombino bianco in perfetto equilibrio con il territorio dall’idea di equilibrio fra territorio e produzione di questa azienda.

Leggi tutto

… e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

26 Novembre 2019Andrea De Palma1 commentoAglianico, Alberi in Piano, Calibro, Cappellaccio, Carato Venusio, Cilento, Likos, Paternoster, San Salvatore, Vulture

una cavalcata attraverso territori e produttori fra grandi e piccoli, con espressioni e stili nettamente diversi fra loro, ma immutate le caratteristiche di un vitigno che ha saputo coinvolgere tutti con le sue note di frutto rosso succoso e fragranze floreali.

Leggi tutto

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De PalmaNessun commentoAlberto Longo, Falanghina, Nero di Troia, Spumante

Suadente il rosa antico che traspare dal vetro, il floreale con il ribes nero subito in evidenza nei profumi già nel versalo, con spuma cremosa e fitta.

Leggi tutto

Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…

20 Ottobre 2019Andrea De PalmaNessun commentoRafaél, Tommasi, Valpolicella

In seguito che il vino si ossigenava emergeva la liquirizia e il cacao avvolto da nuance di spezie ben distinte come la cannella e il pepe aromatico.
Morbido e ricco di sapidità è stato il primo sorso che man mano che si ossigenava nel palato si arricchiva di note mandorlate e fragranze resinose.

Leggi tutto

La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

28 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commentoCerasuolo, La Carrata, La Grondaia, Marcantonio, Montepulciano, Olivastri Tommaso

un Cerasuolo già fresco nei profumi di arancia sanguinella e ciliegia croccante, da bere senza sosta su tanti piatti della tradizione contadina come le Pallotte cacio e uovo della mamma, piacevolezza assoluta, dove i friggiteli insaporiscono un pomodoro dolcissimo coltivato nel loro orto.

Leggi tutto

… scusi ma “bevo vino solo in servizio”…

25 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commentoBari, Cantillon, Est, Vineria

La signora della vineria ha colto in pieno i miei gusti proponendomi una birra Cantillon Gueze 100% Lambic bio, che mi ha riconciliato con il mondo delle birre e dopo un attento approfondimento ho scoperto che la sua lavorazione è molto vicina alla lavorazione dei vini artigianali, con fermentazione spontanea in legno del mosto di birra ottenuto da un 70% di orzo maltato e grano non germinato: in pratica è la birra giusta per me!

Leggi tutto

Metti un aperitivo di sabato mattina a casa di un amico…

14 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commentoFèlsina, Fontalloro

La paura aumenta quando vedi anche la Ferrari delle affettatrici sul grande tavolo di legno grezzo con sotto un fiocco di prosciutto crudo e pensi “addio ai 70 km di bici fatti ieri…” ma lo sguardo è sempre sorridente e complice della scelta di ammazzarsi di calorie alle 11 di mattina.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 … 10 11 12 13 14 15 16 … 30 >

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421