LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Categoria: Cosa bere

Home Archivia per Categoria "Cosa bere" (Pagina 12)

Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo

25 Febbraio 2022Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Masciarelli, Montepulciano, Villa Gemma

… quando si degustano certe bottiglie ti rendi sempre più conto delle potenzialità di certi vitigni, della capacità di attraversare il tempo. Si resta sempre senza parole… si cerca di argomentare… ma non c’è molto da dire…

Leggi tutto

Il Primitivo tutto al femminile di Plantamura a Gioia del Colle: tre etichette e tanta piacevolezza…

18 Gennaio 2022Andrea De PalmaNessun commentoGioia De Colle, Plantamura, Primitivo, Puglia

Finalmente passiamo al vino che mi ha sempre entusiasmato, l’Etichetta Bianca riserva 2017, ancora troppo giovane ma già pronto da bere subito o aspettarlo ancora per qualche anno. Nasce con fermentazione in acciaio dove matura per dodici mesi e poi affina in barrique nuove per altri dodici mesi. Qui, il grosso lavoro è fatto dal vigneto ad alberello e il terreno argilloso una combinazione che partorisce un vino molto signorile nei profumi e al gusto.

Leggi tutto
Andrea De Palma, Antonio Cascarano

Aglianico Camerlengo …. La “DIAGONALE” 2009: evoluzione e piacevolezza in vari formati …

5 Gennaio 2022Andrea De PalmaNessun commentoAglianico, Aglianico del Vulture, Antonio Cascarano, Basilicata, Camerlengo, Vulture

La MATHUSALEM, a mio modesto parere, è sembrata più pronta delle altre. Nel complesso emerge tanta eleganza olfattiva i profumi puliti e ben distinti e molto persistenti. Al gusto è la piacevolezza del frutto che prevale con le parti morbide, mentre tannini e acidità arrivano appena dopo ad equilibrare il tutto, senza mai prevalere.

Leggi tutto

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De PalmaNessun commentoNegroamaro, Piromafo, Salento, Valle dell'Asso

Dopo l’invaiatura, sono eliminati i grappoli considerati poco adatti alla vinificazione. Di solito la vendemmia del Negroamaro è fatta fra la fine di settembre e i primi di ottobre, ma, quest’anno, a causa delle scarse piogge, i vigneti non irrigati sono stati vendemmiati con due settimane di anticipo. La qualità dell’uva è eccellente, la maturazione fenolica è perfetta. Le uve destinate a produrre il Piromàfo, dopo la diraspatura, macerano per 10/12 giorni a 20°/22° con seguenti delèstage, salendo fino a trenta gradi man mano che la fermentazione termina.

Leggi tutto

I migliori assaggi in Campania Stories: I vini solari e freschi della costiera Amalfitana… due aziende… due mondi diversi… ma solo eccellenze !

28 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commentoAglianico, Amalfi, Campania, Furore, Marisa Cuomo, Piedirosso, Ravello, Tenuta San Francesco, Tintore

Ecco che in costiera i vitigni rossi sono Aglianico, Piedirosso, Sciascinoso e il Tintore di Tramonti, mentre fra i bianchi il precoce Fenile e il tardivo Ripoli, l’aromatica Ginestra e la speziata Pepella -soggetta ad acinellatura come il Picolit. Come anche Falanghina e Biancolella.

Leggi tutto

Coda di Volpe, I Bianchi del Vesuvio e il Pallagrello: vini identitari a Campania Stories 2021

13 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commentoCampania, Campania Stories, Casavecchia, Coda di Volpe, Pallagrello

Che fosse un vino d’Irpinia si è capito da subito; il terreno argilloso di provenienza gli ha conferito una marcata nota minerale nei profumi e immancabile la piacevole nota di “buccioso” dovuta evidentemente ad una breve sosta delle bucce con il mosto. Tutto in equilibrio con le fragranze floreali e di frutto; notevole la spalla acida che associata al frutto ne rendono un vino abbinabile a molta cucina mediterranea.

Leggi tutto

Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

12 Settembre 2021Andrea De Palma3 commentiancestrale, Basilicata, Cascarano, Narurale

Metti una sera fresca di settembre in una calda e accogliente masseria pastorale con ambienti in pietra viva e un vecchio amico che ti accogliente come un anfitrione d’altri tempi; breve e doverosa premessa per raccontare di Riccardo Barbera nella sua Masseria a Minervino Murge e della sua ospitalità.

Leggi tutto

Campania Stories 2021: I Campi Flegrei e i vini del cuore a base Falanghina e Piedirosso; la prima parte di un viaggio nei vini della Campania.

8 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commentoCampania, Campania Stories, Costiera Amalfitana, Falanghina, Piedirosso

Tanti i territori in degustazione ma inizio dai Campi Flegrei che tirate le somme è quello che più mi ha entusiasmato con i suoi due vitigni autoctoni più diffusi, la Falanghina e il Piedirosso e dialettalmente chiamato “per’e palummo.

Leggi tutto

Giacomo Radica…la bollicina Metodo Classico 2012 da Chardonnay dal respiro di mare…

30 Agosto 2021Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, bollicina, Chardonnay, Radica, Spumante, Tollo

Ma il vino che ha attirato la mia attenzione è la “Bollicina”; si è vero non è autoctona e io sono sempre stato un paladino dei vini del territorio, ma in questa occasione devo riconoscere a Giacomo di aver fatto un’ottima bollicina.

Leggi tutto

Da Daniele Zunica a Civitella del Tronto (TE): relax e buona cucina da non perdere…

23 Luglio 2021Andrea De PalmaNessun commentoCivitella del Tronto, Colline Teramane, Daniele Zunica, Hotel Zunica, Zunica

Lo si evince fin dall’ingresso nel suo albergo e dallo stile della sua ristorazione con una cucina fresca che mai si discosta dalla tradizione, ai fornelli una brigata giovane ma piena di entusiasmo e buone capacità professionale, anche in sala il servizio è fatto da giovani ma sorprendentemente con garbo, professionalità e attenzioni continue.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 … 9 10 11 12 13 14 15 … 31 >

Articoli recenti

  • Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.
  • Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo
  • Il Bombino Nero: identità sincera della Murgia ai piedi del Castel del Monte: Parchitello 2024 – Giancarlo Ceci
  • Stappi d’Amore: Trebbiano Vigneto di Popoli 2022 – Valle Reale

Commenti recenti

  • piero su Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Antonio Bello su Bottiglie sorseggiate: il Notarpanaro di Cosimo Taurino, annata 1985
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Bombino Nero Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421