LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

ApropositodiAutoctono… Jalal Moscato Bianco Puglia Igt 2015 di Cefalicchio a Canosa di Puglia, la biodinamica al servizio degli autoctoni…

22 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

La Puglia continua a sfornare bianchi di tutto rispetto, lo dimostra anche l’azienda Cefalicchio, che da sempre produce lo Jalal da Moscato bianco; ma questo 2015 ha superato ogni aspettativa. L’azienda si trova in un territorio collinare premurgiano, con terreni carsici e drenanti, ideali per la coltivazione della vigna.

L’azienda si compone di oltre cento ettari, fra uliveti e vigneti –tutti a conduzione biologica e biodinamica, e parte si trovano tutti intorno alla villa padronale, già masseria del 1700, e dal 1900 come residenza di campagna. Oggi è adibita a un gradevole B&B con annesso ristorante con cucina tradizionale; mentre una seconda unità produttiva è collocata nella tenuta di Lama Marangi, in prossimità di Minervino Murge.

Il vitigno Moscato bianco e coltivato assieme al Nero di Troia e al Bombino Bianco, autoctoni d’elezione di quel territorio. Nel complesso, tutti i loro vini si contraddistinguono per immediatezza e pulizia assoluta.

Ma è lo Jalal che ha attirato la mia attenzione, un ben fatta versione secca di moscato bianco che ricalca la tradizioni del territorio in cui è prodotto: finalmente molte altre aziende –di cui non mancheremo di parlarne- si stanno accorgendo delle potenzialità di questa tipologia.

Già dall’etichetta si mostra capace di attrarre a se interesse, ma non è il solito vino privo di contenuti, anzi, lo Jalal ha molta da dire.

Giallo paglierino tenue ne colori e profumi netti e puliti; a bicchiere freddo emerge il fiore di sambuco e le erbe mediterranee; man mano che il vetro si riscalda mostra la sua reale identità di moscato, con mandorla fresca e pesca bianca, ben distinti da tenue note di agrumi e fiori bianchi come il biancospino; il palato è esuberante, quasi cremoso, con acidità e sapidità che la fanno da padrone al primo impatto, ma poi prende il sopravvento il frutto che perdura per tutto il finale quasi salato, minerale e soprattutto secco; succulenza e strema per una chiusura degna di un vino di qualità…

Maccheroncini al Torchio con pomodorino all'astice

Maccheroncini al Torchio con pomodorino all’astice

Come diciamo dalle nostre parti “la morte sua è con” questo spettacolo di Maccheroncino fresco al torchio, con pomodorino fiaschetto all’Astice e frittura di Moscardini freschi… magistralmente preparati dallo Chef del ristorante di Palazzo Bonomi a Bisceglie. Abbinamento perfetto…

Moscardino fritto

Moscardino fritto

Jalal Moscato Bianco Puglia Igt 2015

Fermentazione con lieviti autoctoni in acciaio

Breve macerazione con le bucce

affinamento in acciaio

Azienda Agricola Cefalicchio

  • Sede legale e uffici: Corso San Sabino 6, 76012 Canosa di Puglia (Bt), Italia
  • Azienda e cantina: Ctr. Cefalicchio, SP 143, km 3, 76012 Canosa di Puglia (BT), Italia

Tel. +39 0883 617601 – Fax +39 0883 666238 – E-Mail info@cefalicchio.it

Bed & Breakfast

Tel. +39 0883 1978671 – Fax +39 0883 1978672

mobile +39 339 8362987 ­- E-Mail prenotazioni@cefalicchio.it

Il Ristorante per prenotazioni: +39 3272903713

 

 

 

Tag: Cefalicchio, Jalal igt Puglia Moscato Bianco 2015
Post precedente 50 Top Pizza! Arriva la prima guida on line sulle pizzerie curata da Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere Prossimo Post Ca’ del Bosco in degustazione a Borgo Egnazia in Puglia, il 29 e 30 ottobre 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421