LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Trebbiano da sballo, la Cococciola da bere a secchiate e il Pecorino ti stende… Vini artigianali e sinceri a Spoltore di Podere della Torre

24 Luglio 2023Andrea De PalmaNessun commento

Diego Della Torre e Franco Graziano

 

… le colline di Spoltore appena sopra Pescara sono ricche di vigneti e nascosta alla vista c’è una piccola cantina artigianale con due produttori con tante potenzialità e bravissimi, ma molto, forse troppo, umili… non sanno ancora quanto sono bravi.

Non è solo bravura e attenzione maniacale, ma ci sono anche le vigne che affondano le radici in terreni argillosi-calcarei con conchiglie affioranti soprattutto dove si trova la pergola del trebbiano. Comunque, solo otto ettari di cui solo sei vitati per max 25 mila bottiglie, una chicca di cantina con prezzi abbordabilissimi.

P. Torre 5
P. Torre 3
P. Torre 4
P. Torre 1
P. Torre 6
P. Torre 7

Le indicazioni sono abbastanza chiare, ma quando si arriva non sorprendetevi se trovate una villetta sulla destra, proseguite e troverete il punto vendita -ma suonate prima come da cartello-, questo per sottolineare che qui fanno casa e bottega.

I due produttori sono Diego Della Torre e Franco Graziano entrambi tutto fare, e come al solito non sono coscienti delle loro qualità: è gente che piega la schiena ogni giorno e non pensa alle chiacchiere.

Al mio arrivo pretendo la Cococciola spumantizzata con metodo tradizionale, fresca, piacevole tanta acidità e da bere a secchiate, bella fredda seduti in riva al mare e… il resto aggiungetelo voi. Per chi non lo sapesse il vitigno Cococciola era prodotta in quantità industriale per essere mandato al nord… e grazie alla sua base acida e un corpo esile si presta bene alla spumantizzazione, naturalmente da bere in annata.

A me è sempre piaciuta… anche perché la conoscevo già, come anche gli altri vini. Della Cococciola c’è anche la versione ferma con solo 11,5 gradi, identica alla precedente ma senza bolle e leggermente più sapida, ci sta bene con la frittura di pesce.

Il mio preferito, e non mi nascondo, è il Trebbiano, ma qui è il tendone del 1988 su argilla e conchiglie che ci consegna una materia prima che non viene stravolta da Diego e Franco.

Già dal colore il Trebbiano 2021 ci vuole raccontare della sua nobile stirpe. Giallo paglierino intenso con sfumature dorate “non voglio fare il sommelier, ma dal colore si capisce molto”.

Le uve diraspate restano per qualche ora in pressa a freddo, il tanto che basta per rilasciare la sostanza e i precursori aromatici tipici. Segue la vinificazione classica in acciaio e non ci sono altre alchimie.

Profumi freschi di fiori e tanto frutto, ma è nel berlo che irrompe fresco, ricco di mineralità e sapidità con un finale quasi cremoso e persistente. Troppo buono mi è piaciuto assai assai.

Tanto per non farci mancare nulla abbiamo aperto il Pecorino 2022 , tanta ma tanta roba nel bicchiere; naso di fiori bianchi, con sfumature agrumate e note di liquirizia; al gusto è salato, minerale con tanta acidità e molta persistenza. Un vino con 14 gradi che però sono coperti dal frutto. Ma il Pecorino è così, o lo ami o lo odi. Mi è piaciuto assai assai.

Con questo vino possiamo esagerare nell’abbinamento, io partirei dai piatti di mare ma ricchi di sapore e sapidità, come un bel risotto di crostacei, pasta con ragu di astice…insomma, questa roba qui.

Ma andrei oltre, come un piatto tipico di carne molto grasso della tradizione abruzzese quando macellavano il maiale il “Cif e Ciaf” fatto dei vari scarti e condito con tanto peperoncino… provare per credere.

Pecorino 2021
Cif e Ciaff

Ma… “siccome che” non ci vogliamo far mancare niente si apre un Pecorino 2021 e qui le note di fiori e agrumi si trasformano in idrocarburo puro, con sfondo la radice di genziana e tante erbe di campo aromatiche… un’evoluzione eccellente che abbiamo già sentito in altri pecorini.

Il Cerasuolo 2022 è una storia a parte, qui mi si piegano le gambe e bevo a garganella; si … lo so… sono di parte ma a me “mi piace assai” il cerasuolo fatto bene e, questo di Diego e Franco è troppo buono.

Della vinificazione non vi dico nulla, andate e fatevelo raccontare. Grandi i profumi di arancia rossa, amarena e tanti frutti rossi Bocca salata con sfumature amaricante -come dovrebbe essere- dal finale sapidone, vinoso e ricco di frutto… roba da finire la bottiglia in pochi secondi. Un vino abbinabile dall’aperitivo fino ai formaggi, con gli arrosticini ci va alla grande e ho detto tutto.

ARROSTICINI

 

Gran bel vino anche il Montepulciano con lavorazione in acciaio e un parte affinata in tonneau. Pulizia dei profumi -caratteristica comune a tutti i vini-, tanto frutto fresco e sorso vino, molto minerale con tannini in giusto equilibrio con il frutto e l’alcol. Si beve con tanta piacevolezza.

Podere Della Torre – azienda agricola biologica
Via Machiavelli – Spoltore (PE) – 65010
Tel. 0854963644 – Tel. 338.4042212 – 334.6732773
info@poderedellatorre.it – pdtvini@gmail.com

Tag: Abruzzo, ancestrale, Cococciola, Pecorino, Podere della Torre, Spoltore, Trebbiano
Post precedente Cerasuolo e Trebbiano Bardasce di Tenuta De Melis… a Penne in Abruzzo: Tanta sostanza … Prossimo Post L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

articoli collegati

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Andrea De Palma

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421