LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Domenica 2 e lunedì 3 luglio 2023 la terza edizione di Vignaioli in Masseria

13 Giugno 2023Andrea De PalmaNessun commento

Oltre 60 cantine e centinaia di vini artigianali da tutta Italia e dal Mondo nella storica location di Masseria Spina a Monopoli (Ba) per una festa dedicata alla passione e al lavoro dei vignaioli

Masseria Spina Monopoli

Monopoli, 12 giugno 2023 – Una grande festa del vino artigianale, per celebrare il lavoro e la passione dei vignaioli in un luogo dove storia, cultura e valorizzazione enogastronomica si fondono in grande armonia. È questo che promette di essere Vignaioli in Masseria, che torna per la terza edizione nella Masseria Spina di Monopoli (Ba) domenica 2 e lunedì 3 luglio 2023. Un appuntamento da non perdere per gli estimatori del bere e mangiare bene, due giorni con oltre 60 cantine provenienti da tutta Italia e dal Mondo, con centinaia di vini in degustazione, cibo e cultura.

 

A partire dalle ore 20 sarà possibile visitare i diversi banchi d’assaggio per degustare un’ampia selezione fra i migliori vini artigianali d’Italia e non solo. Sono tanti i vignaioli italiani che credono in questo evento, infatti, ma numerosi sono anche i produttori stranieri che hanno dato adesione affinché i loro vini siano presenti in questa grande manifestazione del Sud Italia. Corsica, Alsazia, Slovenia, Libano, Georgia, Ungheria, Germania sono alcune delle aree di provenienza dei vini esteri che si potranno assaggiare in occasione di Vignaioli in Masseria 2023, tutte regioni dall’importante tradizione vinicola connotata da una forte propensione per la produzione di vini naturali, ma la lista delle realtà che stanno comunicando di voler essere presenti alla grande festa che impegnerà per due giorni Masseria Spina è in continua crescita.

Ricca anche l’offerta gastronomica, con prodotti accuratamente selezionati per rendere ancora più intensa l’esperienza di gusto. Mentre ad impreziosire il doppio appuntamento con un viaggio immersivo in storia e cultura  sarà la possibilità di partecipare ai tour guidati di Masseria Spina e del Parco Rurale, un viaggio nella storia con un percorso alla scoperta degli ulivi secolari, degli insediamenti rupestri, della necropoli e Chiesa Minore del XI sec., della Torre Fortificata Spina Piccola con l’agrumeto interno, dell’antico frantoio ipogeo, della tintoria, della facciata esterna della Masseria Spina Grande e della Chiesa dell’Immacolata in stile barocco. E per i più piccoli che vorranno accompagnare i propri genitori all’evento ci sarà anche la possibilità di partecipare ai laboratori didattici per bambini dedicati al meraviglioso mondo delle api.

Tutte le informazioni su come poter prendere parte a Vignaioli in Masseria e i dettagli sul programma dell’evento sono disponibili nella pagina dedicata su www.masseriaspinaresort.com e sulle pagine social ufficiali.

 

Fonte ufficio stampa Grazia Intini

Per informazioni alla stampa: Grazia Intini | grint304@gmail.com | tel. 3395877556

Post precedente BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais… Prossimo Post Metti una sera con lo Champagne ENCRY…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421