LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

72° Congresso nazionale di Assoenologi – venerdì 17 domenica 19 novembre, Firenze

9 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Novembre è un mese inconsueto per posizionare il più importante appuntamento dell’anno di Assoenologi, di norma svolto a tarda primavera. Ma la scelta di Firenze ha imposto un cambiamento, poiché in quel periodo la densità turistica è altissima. In autunno sarà invece possibile realizzare un Congresso veramente sfavillante, in ambienti unici e irripetibili. Tema cardine dei lavori “la sostenibilità”, vista da diversi punti di vista – ambientale e territoriale, culturale, enologica ed economica – e sempre figlia della scienza. Quest’anno alla degustazione dei vini simbolo del territorio, si affiancherà – dopo Francia, Spagna e Germania degli ultimi tre congressi – il Portogallo con i suoi particolari vini.

Il 72° Congresso nazionale di Assoenologi, si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 novembre, a Firenze, nella prestigiosa sede della Leopolda, l’ex stazione rilanciata come sede di importanti convegni, in pieno centro storico.

In questo tempio di arte e cultura, fonte interminabile di capolavori creativi e di geni italiani, nonché luogo carico di significativi legami col mondo del vino, nella sua location più moderna e innovativa, si parlerà di sostenibilità a 360 gradi, con diversi elementi di contorno: i confronti con le nuove tecnologie delle aziende produttrici di macchine, prodotti e accessori per la viticoltura e l’enologia, le degustazioni dei vini e momenti dedicate all’arte, alla cultura e allo spettacolo.

La giornata di venerdì 17 novembre sarà dedicata alla presentazione di alcune innovative soluzioni nel settore viticolo ed enologico. Incontri “business to business” tra gli enologi e le aziende leader del settore per informare e creare utili contatti. A seguire, sempre nei saloni appositamente allestiti della Leopolda, si svolgerà la cerimonia inaugurale, a cui seguirà la cena di benvenuto.

“Le scienze della sostenibilità del vino” è il tema generale che caratterizzerà tutti gli interventi delle sessioni congressuali di sabato 18 e domenica 19 novembre. Si alterneranno al podio alcuni tra i personaggi chiave della ricerca scientifica e culturale in tema di sostenibilità.

“Spesso per sostenibilità si intende un ritorno al passato. – ha detto Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi – Invece nel nostro settore è una spinta verso il futuro. La viticoltura e la produzione vinicola possono essere sostenibili solo basandosi sui risultati delle ricerche e delle sperimentazioni. Sostenibilità significa abbattere di almeno il 20% del costo energetico in cantina, ridurre i trattamenti anticrittogamici in vigneto, accentuare la viticoltura di precisione, per giungere a sempre maggiori risultati per l’ambiente, per la qualità del vino e per l’economia aziendale”.

I pomeriggi saranno dedicati alla degustazione di vini. Sabato è prevista l’analisi sensoriale di alcuni vini simbolo della toscana, condotta da un famoso opinion leader. Domenica i protagonisti saranno invece i vini portoghesi, tra cui il Porto e il Madeira, che hanno reso questa terra famosa in tutto il mondo non solo per le sue bellezze paesaggistiche, culturali e artistiche.

Il tutto farcito da momenti turistici e di spettacolo veramente superlativi. Per il sabato sera un concerto del Maggio Fiorentino all’interno del Salone dei Cinquecento, la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio, seguita da un buffet nel cortile del Palazzo. Mentre il grande Bruno Vespa, sarà al fianco di Assoenologi per regalarle una strepitosa serata di gala, attraverso ospiti eccezionali.

“Ce n’è abbastanza perché questo Congresso ci riporti a casa con un più ricco patrimonio di conoscenze. E soprattutto con la capacità di guardare al di là dei nostri confini. Che poi è il solo modo perché l’enologia possa continuare a crescere” – ha affermato Riccardo Cotarella – D’altra parte, non potrebbe essere che così, se si pensa al diffuso coinvolgimento che il vino porta da sempre con sé”.

 

Il 72° Congresso nazionale Assoenologi, organizzato in collaborazione con Pitti Immagine, si svolgerà con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Sponsor ufficiali aziende leader di macchine, prodotti e accessori per la viticoltura e l’enologia.

Tag: 72° Congresso nazionale di Assoenologi – venerdì 17 domenica 19 novembre, Firenze
Post precedente Tra mare e montagna: territorio, tradizione, e sintesi contemporanea; presso l’azienda Agricosimo un piacevole incontro/confronto fra mare e terra, con la concretezza di Nicola Fossaceca de il Metrò a San Salvo, e l’entusiasmo di Giulietta Gentile de La Neviera a Bucchianico… Prossimo Post Cantina Tenuta i Fauri, precisione , stile, creatività e tanto territorio a Chieti, con la cucina della Tavernetta a Chieti…

articoli collegati

IL GOURMETTINO; dalla Puglia a partire da Firenze, un progetto di Ristorazione vincente e salutare

22 Novembre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’Insalata di Ceci di Mario all’Osteria La Grotta di Aligi a L’Aquila: semplicità contadina e verità di gusto.
  • Alba Rosa di Tenuta i Fauri: la bollicina fresca e piacevole
  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Massimo di Cintio Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421