LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

A L’Aquila arriva “VINARIA” il primo salone del Vino e del formaggio d’Abruzzo: 16/17/18/19 Maggio 2024

19 Marzo 2024Andrea De PalmaNessun commento

Blunel Srls, azienda nazionale di organizzazione eventi, sta organizzando l’evento VINARIA, il più grande B2C sul vino della Regione Abruzzo.

Nel 2024 saranno organizzate due edizioni della Manifestazione:
– la prima a L’Aquila, in Piazza Duomo, nelle giornate di 16/17/18/19 Maggio 2024
– la seconda Edizione sarà organizzata a Pescara nelle giornate di 17/18/19/20 Ottobre 2024

“Vinaria” è il primo grande evento B2C del vino atto a promuovere, far conoscere e commercializzare i migliori prodotti vinicoli della regione.

L’evento a L’Aquila nasce per portare per la prima volta in una grande piazza di città abruzzese i produttori di vino, un vero e proprio salotto per incontrare gente di ogni target, corredato anche di iniziative e degustazioni di intrattenimento durante la fiera.

La piazza Duomo appena restaurata e la recentissima proclamazione del capoluogo abruzzese a Capitale delle Cultura 2026 richiameranno una buona fetta di pubblico nei week end di primavera, ci aspettiamo un afflusso notevole di persone.

Il mondo del vino a livello mondiale sta attraversando un momento di grandi riflessioni e contraddizioni, che stanno convincendo molti operatori e produttori a “cambiare pelle”. Sta emergendo un’esigenza generale di tornare a contatto con il consumatore finale. Un mondo fatto di esperti, appassionati, produttori, stampa specializzata, buyers, studiosi e sommeliers non basta per garantire l’ampliamento di vecchi e l’apertura di nuovi mercati. Ogni sforzo diventa improduttivo e frammentato se una gran fetta di nuovi consumatori viene esclusa da ogni altra opportunità di avvicinamento diretto.

“Dimenticandosi del mondo fuori”, si è lasciato spazio ad altre proposte di beva e soprattutto si è generato un vuoto tra nuovi modelli di consumo e paradigmi ormai obsoleti di attrazione.
La direzione da prendere non può più prescindere da due importanti momenti di incontro tra domanda ed offerta: l’enoturismo e i grandi eventi di qualità diretti al consumatore finale.

Proprio in quest’ottica è stato pensato il primo degli appuntamenti con VINARIA a L’Aquila: un momento di incontro, una piazza privilegiata, una città che rinasce, contenuti di qualità.

Organizzatore dell’evento è Blunel Srls, che da anni si occupa di eventi a livello nazionale e per prima ha inventato il format originale dello Street Food Time, che continua a portare nelle piazze italiane con grande successo e soprattutto con numerosissime emulazioni.

Per saperne di più
info@vinariafestival.it
www.vinariafestival.it

Tag: Abruzzo, l'Aquila, Vinaria
Post precedente A MONTEFALCO  DALL’11 AL 13 GIUGNO 2024 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA E A SETTEMBRE GRANDE ATTESA PER “ENOLOGICA” APERTA AL PUBBLICO: Due momenti principali dedicati ai vini del territorio Prossimo Post ABRUZZO IN BOLLA ALLA CIECA: IL 7 MAGGIO ALL’AQUILA DEGUSTAZIONE DI SPUMANTI METODO CLASSICO CON BOTTIGLIE COPERTE

articoli collegati

Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018

7 Agosto 2019Andrea De Palma

26 luglio 2024 a Loreto Aprutino (Pe) la presentazione di un libro che racconta un territorio magico.

4 Luglio 2024Andrea De Palma

Viva la Vite 2024 a Pescara: tanti amici e tanti assaggi di vini artigianali

22 Febbraio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421