LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

VENERDì 13 GENNAIO 2017 A BORGO EGNAZIA, DEGUSTAZIONE VINI TEDESCHI a cura di ASSOENOLOGI PUGLIA CON FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA:  A CURA DI EDMUND DIESLER & RICCARDO COTARELLA

12 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Venerdì 13 gennaio 2017, dalle ore 14.30, presso Borgo Egnazia a Savelletri, Fondazione Italiana Sommelier Puglia collaborerà ad un importante evento organizzato da Assoenologi Puglia Basilicata Calabria, che vedrà protagonisti i vini tedeschi. Presentazione e degustazione saranno tenute da Edmund Diesler e Riccardo Cotarella, presidenti dell’Associazione rispettivamente in Germania e in Italia. A moderare il giornalista de Il Sole 24 Ore, Vincenzo Rutigliano. L’iniziativa, che si articolerà nel corso del pomeriggio, è prestigiosa e offre l’opportunità di approfondire la conoscenza enologica e vitivinicola di un territorio come la Germania, dove la superficie vitata rappresenta solo il 3%, ma che, nonostante la posizione geografica vicina al 51° parallelo delinei il limite della sopravvivenza e dell’adattabilità della vite, produce fra i migliori vini bianchi del mondo e ha visto crescere, negli ultimi trent’anni, la produzione di vini rossi, in particolare Pinot Nero.

Fondazione Italiana Sommelier Puglia ha aderito con entusiasmo alla partnership tecnica di un appuntamento rivolto ad un pubblico di alto profilo, costituito prioritariamente da esperti, operatori del settore e wine lovers, interessati a sviluppare le proprie competenze con un approccio professionale. Avere come guida della degustazione di dieci vini tedeschi due personalità di spicco del mondo del vino come Cotarella e Diesler renderà l’evento del 13 gennaio un’esperienza formativa di rilievo. Fondazione da sempre è vicina alle più importanti manifestazioni di Assoenologi, sin dallo storico Congresso Nazionale dell’Associazione, tenutosi in Puglia nel maggio del 2015.

Partner dell’iniziativa è Amorim Cork Group, una delle più grandi multinazionali di origine portoghese, leader mondiale nel mercato delle chiusure in sughero.

Quota partecipazione: € 35,00; per i soci di Assoenologi: € 25,00

Per info e prenotazioni: Dr.ssa Antonella Briglia sezione.pugliabascal@assoenologi.it

 

Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia_Giuseppe Cupertino

presidente@fondazionesommelierpuglia.it

Ufficio stampa_Federica Sgrazzutti press.sgrazzutti@gmail.com

 

Breve note di approfondimento sui vini tedeschi

TREDICI REGIONI VITICOLE

La coltivazione della vite è praticata in Germania prevalentemente lungo i corsi dei fiumi: lungo il Reno, a partire da poco più a sud di Bonn fino al confine Francese per poi giungere al confine Svizzero nella vicinanze di Basilea; lungo la Mosella, ad ovest da Coblenza, nella zona ad est di Francoforte, in prossimità di Stoccarda e, infine, piccole zone di produzione si trovano anche nei pressi delle città di Dresda e Lipsia, ad est della zona principale. Zone interessate dalla corrente del Golfo con temperature medie che vanno dai -5°C in gennaio ai +17°C in luglio e precipitazioni medie di 789mm.

Il numero dei coltivatori sotto i 5 ettari negli ultimi quarant’anni si è dimezzato, mentre quello sopra i 5 ettari si è raddoppiato.

IL PAESE DEL RIESLING E DEL PINOT NERO

Le uve coltivate in Germania sono maggiormente bianche (67%), le uve rosse costituiscono il 35%. Quelle principalmente lavorate sono il Riesling (35% della produzione) e il Pinot Nero (Spätburgunder), che rappresenta il 19,8%.

Altre uve bianche includono il Müller-Thurgau, il Silvaner, Baccvhus (incrocio fra Silvaner e Riesling), Ehrenfelser (incrocio fra Riesling e Silvaner), Elbling, Faber (incrocio fra Pinot Bianco e Müller-Thurgau), Gewürztraminer, Gutedel (nome con cui è noto in Germania lo Chasselas), Huxelrebe (incrocio fra Gutedel e Courtilllier Musqué), Kerner (ibrido prodotto da Trollinger e Riesling), Morio-Muskat (incrocio fra Silvaner e Pinot Bianco), Optima (incrocio fra Silvaner e Riesling), Grauburgunder (Pinot Grigio), Scheurebe (incrocio fra Silvaner e Riesling) e Weissburgunder (Pinot Bianco). Le principali uve a bacca rossa sono il Portugieser, Spätburgunder e il Trollinger (nome con cui è nota in Germania la Schiava).

La produzione vinicola tedesca è mediamente di 10 milioni di ettolitri, prevalentemente orientata ai vini bianchi, tuttavia si registrano anche modeste quantità di vini rosati e vini rossi, non da ultimo, vini spumanti (detti sekt) generalmente prodotti con il metodo Martinotti. La Germania ha 13 regioni di produzione di qualità (anbaugebiete) e precisamente:

  1. Ahr;
  2. Baden;
  3. Franken;
  4. Hessische-Bergstrasse;
  5. Mittelrhein;
  6. Mosel-Saar_Ruwer;
  7. Nahe;
  8. Pfalz;
  9. Rheingau;
  10. Rheinhessen;
  11. Württemberg;
  12. Saale-Unstrut;

VINO IN GERMANIA BEVANDA DEL FUTURO

La Germania è il più grande importatore di vino nel mondo (insieme al Regno Unito) con 15,2 milioni di ettolitri e un consumo interno di 20 milioni. L’esportazione è di 4 milioni. L’Italia è il mercato n.1 di importazione con una fetta di mercato pari al 16%, seguito da Francia, Resto d’Europa e Spagna. La Germania importa dall’Italia molto vino sfuso base spumante.

 

Elenco di degustazione – 13.01.2017

 

  1. Weingut Anselmann

2016 Cabernet Blanc                                               Vino bianco

Alc. 13,2 % vol. AT 7,0 g/l Zu 9,0 g/l

 

  1. Staatsweingut Johannitergut

2015 Weissburgunder Spätlese Kalkmergel            Vino bianco

Alc. 13,0 % vol. A.T. 6,0 g/l Zu 6,1 g/l

 

 

  1. Weingut Hochschule Geisenheim

2015 Riesling Von Lade                                           Vino bianco

Alc. 13,0 % vol. AT 8,0 g/l Zu 8,0 g/l

 

  1. Weingut Brixius

2015 20 Brix Riesling                                               Vino bianco

Alc. 12,0 % vol. AT 7,0 g/l Zu 7,5 g/l

 

  1. Landesanstalt Veitshöchheim

2014 Challenge The Egg Silvaner                             Vino bianco

Alc. 12,9 % vol. AT 6,1 g/l Zu 0,5 g/l

 

  1. EDEKA Rheinbergkellerei Bingen

2015 Dornfelder lieblich                                           Vino rosso

Alc. 10,5 % vol. AT 4,5 g/l Zu 28 g/l

 

  1. Weingärtner Zentralgenossenschaft

2015 Schwarzriesling rosé Eiserne Hand                 Vino rosato

Alc. 12,0 vol %. AT 5,4 g/l Zu 5,9 g/l

 

  1. Collegium Wirtemberg

2015 Trollinger Wilhelm                                          Vino rosso

Alc. 13,0 % vol. AT 4,3 g/l Zu 1,9 g/l

 

  1. Weingut Bercher

2014 Spätburgunder Jechtinger Eichert                    Vino rosso

Alc. 13,0 % vol. AT 5,0 g/l Zu 1,8 g/l

 

  1. Weingut Montigny

2013 Saint Laurent                                                   Vino rosso

Alc. 13,5 % vol. AT 4,5 g/l Zu 0,4 g/l

 

da Ufficio stampa_Federica Sgrazzutti press.sgrazzutti@gmail.com

 

 

Tag: Borgo Eganzia, Cotarella, degustazione vini tedeschi
Post precedente “Vini naturali sì, ma prima di tutto facciamoli buoni” Prossimo Post Dall’11 al 13 marzo 2017 a Piacenza Expo Sorgentedelvino LIVE riporta a Piacenza Expo i vini fatti in vigna

articoli collegati

Una verticale Di Brunello Biondi Santi senza tempo a Borgo Egnazia con Jacopo Biondi Santi.

10 Novembre 2015Andrea De Palma

IL 23 DICEMBRE TUTTI A BORGO EGNAZIA PER I MERCATINI DI NATALE E PER FESTEGGIARE  I “5 GRAPPOLI” CON LA FONDAZIONE SOMMELIER PUGLIA

18 Dicembre 2017Andrea De Palma

EVENTO GAJA IN PUGLIA – Borgo Egnazia, lunedì 6 marzo 2017-con la straordinaria presenza di ANGELO GAJA e Walk around Wine tasting con sedici grandi vini GAJA e GAJA DISTRIBUZIONE

26 Febbraio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421