LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Locanda Madonna delle Vigne a Celano (AQ) alle radici della Transumanza.

10 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

Voi direte “ma perché proprio a Celano! Eppure la Puglia è molto legata a questo paese perché anche da qui partiva la transumanza attraverso il “Regio Tratturo Celano Foggia” ben segnalato che passava da Sulmona, Roccaraso e altri paesi del Molise per approdare fra Lucera e Foggia.

FRANCO SANTINI – SANDRO BALIVA

 

La transumanza era già ben regolamentata dai tempi dei romani per disciplinare l’uso dei pascoli e dei percorsi e i tratturi per millenni hanno rappresentato la più importante arteria per la produzione di agnelli, latte, lana e prodotti caseari, ma ci hanno lasciato anche tante tecniche di lavorazione dei formaggi e ricette ben presenti nella cucina pugliese.

La Transumanza durava parecchi mesi e abitualmente si partiva in gruppi famigliari che includevano anche ragazzi/e giovani e con loro portavano tutta la loro cultura gastronomica. MI piace ricordare un articolo di qualche anno a testimonianza di quanto detto:

Il Cacc’e mmitte di Lucera di Alberto Longo, l’amore per i vini e per il suo territorio

La premessa era dovuta per evidenziare la genuinità della cucina di Sandro Baliva nella sua Locanda Madonna delle Vigne a Celano, dove ho potuto apprezzare delle ricette che nascevano dalla scarsità che induceva la transumanza.

LOCANDA MADONNA DELLE VIGNE

 

Alla Locanda si arriva attraversando i vicoli del piccolo borgo di Celano e la location è invidiabile con un panorama senza respiro sulle montagne abruzzesi. Ambienti molto rustici e servizio come in famiglia.

Sandro è una persona speciale e brillante che con i suoi racconti riesce a dare valore a delle ricette apparentemente semplici.

Definirlo chef è riduttivo, lui è un cantore della cucina dei pastori e usa i piatti per raccontare la vita di chi partiva dall’Abruzzo alla ricerca della verde erba verso la Puglia.

PRIMI PIATTI

 

La minestra di legumi riprende una cottura spartana, pochi ingredienti arricchita di erbe che si trovavano sul percorso per dare sapore a piatti poveri.

TAVOLO CON VISTA

 

Tutti gli altri piatti ripropongono come ingrediente principale le carni della pecora come la chitarra con ragu di pecora: il nome deriva dallo strumento di legno con corde ben tirate che assomigliava a una chitarra su cui si poggiava l’impasto e passando il matterello si ottenevano degli spaghetti quadrati.

La mezzaluna ripiegata custodisce la ricotta di pecora arricchita con pistilli di zafferano di cui l’Abruzzo è ricco.

PECORA IN VARIE COTTURE

 

Preparatevi alla scarpetta con la pecora in varie cotture: tagliata a piccoli pezzi è cotta con vari ingredienti che si potevano trasportare come i ceci o l’uva passa.

FORMAGGI DI PECORA

 

Immancabili i formaggi di pecora in varie stagionature e naturalmente il vino Montepulciano. Per un menu completo si spendono da 30 a 45 euro

 

Locanda Madonna delle Vigne

Via San Michele 8

67043 Celano (AQ)

Cell: 393 2849854 – 393 5489559

 

 

 

Tag: Abruzzo, Celano, Locanda delle Vigne, Transumanza
Post precedente Il Fiano e la Verdeca della famiglia Vallone in Puglia: vini bianchi “d’amare” Prossimo Post Degustazione dei vignaioli FIVI PUGLIA a Trani il 24 agosto presso Mira Mar…

articoli collegati

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Trebbiano 2019 di Emilio Rapino a Francavilla a mare in Abruzzo: mare, vento e sole nel bicchiere.

26 Agosto 2022Andrea De Palma

Francesco Cirelli giovane e ambizioso: dalla terra dei calanchi un Trebbiano d’altri tempi fermentato in Anfora

19 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421