LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De PalmaNessun commento

giudizio positivo per queste piccoli produttori, conduzione famigliare e attenzione maniacale per le tradizioni, questa cantina è stat protagonista di una piacevole serata presso l’Enoteca Est ad Andria.

 

Ancora più protagonisti indiscussi tutti coloro che hanno partecipato, appassionati e interessati a piccole produzioni di nicchia come il Fiano di Avellino dai profumi ricercati di fiori bianchi dal biancospino al giglio bianco e note di citronella; ricco e succulento e sapido al palato ha tenuto testa ad una succosa e ricca di umori animali come la tartare di carne podolica creando un connubio equilibrato.

Tartara di Podolica su panzanella aromatica

 

Il Greco di Tufo si è dimostrato un gran signore, ricco nel colore e pieno nei profumi, dove primeggiava la pesca gialla e la spezia come il pistillo di zafferano. La sua notevole acidità e pienezza di corpo ancora ricco di frutto giallo fronteggiava abilmente la sfogliata di melanzane con pesce spada marinato .

Millefoglie di melanzana con pesce spada

 

L’Aglianico Irpino sembrava spacciato di fronte ad un involtino (brasciola) di carne di cavallo a ragù, un sugo ristretto di lunga cottura dove la succulenza era infinita con sapori dolci e speziati grazie ai vari condimenti come il pecorino, l’aglio, l’uvetta candita e il prezzemolo, ma la notevole acidità e la ricchezza del tannini, sommate ad un frutto fresco hanno spazzolato un sugo denso e saporitissimo, con scarpetta finale obbligata.

Involtino di cavallo con ragu

 

Onore e merito a questi tre soldati che hanno saputo tenere testa ad una cucina sincera e ricca.

 

Enoteca Est –  Via Carlo Troia, 11, 76123 Andria BT

Cantina Torricino – Località Torricino, 5, 83010 Tufo AV

 

 

Tag: Aglianico, Est enoteca, Federica di Marzo, Fiano, Greco di Tufo, Stefano Di Marzo, Torricino, Tufo
Post precedente Al via “CIAK IRPINIA” presso L’appuntamento è per il 19 maggio a Montemiletto (AV), nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa. Prossimo Post Don Anselmo 2012-2013: Veri tesori di Basilicata.

articoli collegati

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De Palma

L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST…

10 Febbraio 2018Andrea De Palma

L’AGLIANICO MOS 2020 E LIKOS 2019 DELLA FAMIGLIA MASTRODOMENICO: PICCOLI ARTIGIANI A BARILE

27 Dicembre 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421