LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Tintilia del Molise SATOR Gran Maestro 2011 frutto dell’umiltà di un agricoltore giovane e caparbio come Vincenzo Cianfagna.

10 Febbraio 2018Andrea De PalmaNessun commento

Da una terra aspra collinare, a 500 mt s.l.m nasce questa Tintilia vero e sincero succo della terra dove Vincenzo Cianfagna da anni coltiva con passione le sue vigne di Tintilia. Senza timore di smentita confermo che con pochi altri resta uno dei veri interpreti di questo vitigno, dalla provenienza sconosciuta. Ma come sempre accade, il vitigno arriva in una terra e poi si trasforma geneticamente adattandosi al territorio.

 

Vincenzo Cianfagna e Andrea De Palma

 

Sulla Tintilia ho già scritto nell’articolo che trovate in coda,  e da cui potete approfittarne per un approfondimento. Oggi, voglio mettere in evidenza la piacevolezza dell’incontro con Vincenzo Cianfagna, sempre troppo umile, quasi a chiudersi a riccio ad ogni approccio di comunicazione.

Per lui parla la sua Tintilia e, sopratutto il Sator chiamato Gran Maestro, ma in realtà è la riserva 2011, con fermentazione spontanea in acciaio e affinamento in barrique (molto breve).

Vincenzo Cianfagna con la moglie Filomena di Renzo

 

Il colore è come deve essere impenetrabile, i profumi sono ricchi e molto persitenti, eleganti, suadenti, dall’esordio ricco di note marine (grazie al terreno ricco di sedimenti marini), la spezia varia dalla cannella al pepe nero, per arricchirsi di anice stellato. Le erbe amaricanti avvolgono e rilanciano dei profumi che si portano sul frutto nero come ribes, e in seguito tornano sul tabacco e note resinose.

Al palato è sontuoso, il sorso riempie ogni angolo con morbidezza assoluta e tanta acidità che lo rende abbinabile a tanta cucina di carne sia in tegame che alla brace. Perfetto anche sui formaggi stagionati sia a pasta filata che con i classi pecorini.

Non ci crederete, ma noi lo abbiamo bevuto su questo rombo fresco cotto su letto di patate al forno e, devo dire che il risultato ci ha stupiti…

 

Rombo al forno su patate

 

 

Azienda Agricola Cianfagna

C.da Bosco Pampini, 3
86030 Acquaviva Collecroce CB
Telefono: 333 277 6776

 

 

La Tintilia, il vitigno dell’identità del Molise

Tag: Cianfagna, Sator, Tintilia
Post precedente L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST… Prossimo Post IN PUGLIA – PREMIAZIONE E DEGUSTAZIONE DEI VINI SELEZIONATI DA VINIBUONI D’ITALIA 2018 – L’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni.

articoli collegati

Un vino per l’estate: la Tintilia del Molise Doc rosato Rosator 2018 di Vincenzo Cianfagna

5 Agosto 2019Andrea De Palma

La Tintilia riserva 2018 di VI.NI.CA in Molise

26 Febbraio 2024Andrea De Palma

La TINTILIA molisana al Vinitaly 2018 Pad. 11 : presenti i produttori coronati

13 Aprile 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421