LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Terre del Negroamaro Fest: Guagnano centro storico 19-20 luglio 2024

2 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

TERRE DEL NEGROAMARO FEST

19 e 20 luglio 2024 Guagnano / Centro Storico 

/ COOKING SHOW / DEGUSTAZIONI VINI E CIBO / FUOCHI DI SPETTACOLO

 

Il programma.

 

/SVELARE /GENERARE /FERMENTARE

 Una terra che si racconta attraverso i colori e i profumi della vigna, una città che si illumina con spettacoli e musica: /Are FEST celebra anche quest’anno il vino Negroamaro. Il 19 e 20 Luglio le strade di Guagnano si animano di sorrisi e parole, racconti e immagini.

CANTINE

  • CANDIDO
  • CANTELE
  • CANTINA COOPERATIVA SALICE SALENTINO
  • CANTINA DI GUAGNANO
  • CANTINA MOROS
  • CANTINA SAN DONACI
  • CANTINE COSIMO TAURINO
  • CANTINE DUE PALME
  • CANTINE ERMES
  • CANTINE LEUCI
  • CANTINE SAN PANCRAZIO
  • CANTINE SERIO
  • CASTELLO MONACI
  • CONTI ZECCA
  • FEUDI DI GUAGNANO
  • LE VIGNE DI SAMMARCO
  • LEONE DE CASTRIS
  • MARULLI VINI
  • SEVERINO GAROFANO VIGNETI E CANTINE

Partner

  • Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino (Dajs)
  • Gal Terre D’Arneo
  • Provincia di Lecce
  • IIS Antonietta De Pace
  • Unione dei Comuni del Nord Salento
  • Associazione Italiana Sommelier (AIS)
  • Consorzio di Tutela del Salice Salentino DOP

Supporter

  • Banca Popolare Pugliese
  • Techemet
  • Silm Recycling
  • Gruppo Panarese
  • Monteco SPA
  • Agri Perrone
  • Cagnazzo Macchine Agricole

Le degustazioni dei vini selezionati dalle aziende vinicole saranno guidate dai sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier) – Delegazione di Lecce, con la straordinaria partecipazione di sommelier astemi, risultato di un progetto speciale voluto e realizzato da AIS Lecce.

 

GASTRONOMIE

  • CIBI E SPIRITI
  • COLITTA PASTICCERIA
  • DELIZIE DI LATTE
  • GIANNA ROCK
  • INFINITE DOLCEZZE
  • L’ORECCHIETTA
  • LA FAVORITA
  • LA PUCCIA
  • NUOVA MACELLERIA EQUINA
  • OUTSIDE RISTOPUB & BISTROT

 

INFO POINT

a cura degli studenti dell’IIS Istituto di Istruzione Superiore <<A. De Pace>> Tecnico e Professionale – Lecce

 

 

 

 

/SVELARE /GENERARE /FERMENTARE

 

/ Svelare il territorio

Sveliamo la magia dei tanti appuntamenti in programma, mostriamo l’unicità del nostro patrimonio culturale fatto di enogastronomia e arte, persone e aziende, botteghe e prodotti.

 

 

 

 

 

Venerdì 19 Luglio

VINO E CIBO

Ore 20:00 – 00:00

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO

La piazza dei Vignaioli con degustazioni di vini delle aziende dell’areale (Ticket 10 Euro per 5 degustazioni)

CENTRO STORICO

I percorsi del gusto con punti di degustazione delle gastronomie locali (Ticket presso le gastronomie)

 

/ Le casse per l’acquisto dei ticket chiuderanno alle ore 23:30

/ I punti di degustazione di vino e cibo chiuderanno alle ore 00:30

 

FUOCHI DI SPETTACOLO

Ore 20:00

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO

Max Nocco – DJ Set

Ore 21:00

VIA CASTELLO

Mr. Salice: Il Negroamaro e il sogno americano

Monologo di Fabio RUBINO su Cosimo Taurino e Leonardo Lo Cascio. 

WINE TASTING AND COOKING SHOW

Ore 20:30

VICO SAN LUIGI – WINE TASTING

Il Negroamaro nella corte a cura di Duccio ARMENIO e Alfredo POLITO (Ticket 20 €)

Cambiamenti climatici: scelte quotidiane per sfide epocali.

Quali sono gli scenari che i cambianti climatici presentano ai viticoltori salentini? Quali sfide devono affrontare, le soluzioni adottate e i risvolti in bottiglia? Ne parliamo, calici in mano, con gli agronomi e i winemakers che affrontano ogni giorno le problematiche legate al clima.

Rosati e rossi in abbinamento ad alcune proposte gastronomiche.

PALAZZO MUCCI – COOKING SHOW

Sfumature di Negroamaro – I piaceri gusto-olfattivi (Ticket 20 €)

Pietro ZITO – Antichi Sapori di Montegrosso, Andria.

La tradizione e l’orto come valore e non solo retaggio del passato.

  • Orecchiette di grano arso con germogli di zucchine e ricotta salata tostata
  • Insalata fredda di ortaggi del mio orto e odori di burrata di Andria.

Dialogano Luciano PIGNATARO, giornalista – Francesco ZOMPI’, gastronomo e Daniela GRAVILI, sommelier AIS Lecce.

In abbinamento tre rosati da negroamaro. 

Fermentare i luoghi

Trasformiamo gli spazi della città in un unico grande luogo dove si esibiscono gli artisti, si degusta il vino, si assaggiano i piatti delle gastronomie, si partecipa ai laboratori e ai talk show. Due giorni per vivere una città diversa: Guagnano in fermento.

Sabato 20 Luglio

PREMIO TERRE DEL NEGROAMARO – Edizione 2024 Ore 21:00

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO

Saluti dei partner

Gli interventi istituzionali e i premi saranno presentati da Azzurra DE RAZZA.

Assegnazione Premio Terre del Negroamaro

Assegnazione Premio Ambasciatore del Negroamaro

Assegnazione Premio Radici del Negroamaro

VINO E CIBO

Ore 20:00 – 00:30

VIA CASTELLO – VIA GARIBALDI – VIA BARACCA

Le vie del vino – Degustazioni di vini dell’aziende dell’areale (Ticket 10 Euro per 5 degustazioni)

 

CENTRO STORICO

I percorsi del gusto

Punti di degustazione delle gastronomie locali (Ticket presso le gastronomie)

 

/ Le casse per l’acquisto dei ticket chiuderanno alle ore 23:30

/ I punti di degustazione di vino e cibo chiuderenno alle ore 00:30

 

FUOCHI DI SPETTACOLO

Ore 20:00

VIA CASTELLO

Brudamar

World music project

 

VIA GARIBALDI

Angelo Urso Contrabasso

VIA SIGILLO

Songs from Neptune

Roberto Gagliardi / Valerio Daniele

LARGO BARACCA

Il Castello dei Sogni

Miky&RoArtEvents

VIA SINDACO MEMMO

CarrMass

Simone Carrino e Tommaso Massarelli

FRANTOIO DEGLI ATTI

Adriana Polo

Parole Chiave

 

Ore 22:15

PIAZZA MARIA SS. DEL ROSARIO

PALCO CENTRALE

RON

Come una freccia in fondo al cuore tour (ingresso gratuito)

 

WINE TASTING AND COOKING SHOW

Ore 20:30

VICO SAN LUIGI – WINE TASTING

Il Negroamaro nella corte a cura di Duccio ARMENIO e Alfredo POLITO (Ticket 20 €)

 

Enoturismo o enoturismi?

Una degustazione, partendo dall’espressività dei nostri vini, per parlare in modo concreto di enoturismo, accoglienza, paesaggio e rispondere alle esigenze dei tanti turisti e wine-lover italiani ed internazionali.

Ne parliamo con Susana ALONSO, Digital Wine Marketing e Pierangelo ARGENTIERI, vice presidente Federalberghi – Puglia.

Rosati e rossi in abbinamento ad una selezione di salumi e formaggi.

 

PALAZZO MUCCI – COOKING SHOW

Sfumature di Negroamaro – I piaceri gusto-olfattivi (Ticket 20 €)

 

Vincenzo ELIA – Tenuta Moreno, Mesagne.

Dal Castello Svevo di Brindisi, per la cena del G7, a Guagnano è un attimo.

  • Boccaccio di Torre Guaceto
  • Risotto sfumato al negroamaro con carote di Polignano, burrata di Andria e capocollo croccante di Martina Franca.

Dialogano Fabiana PACELLA, giornalista – Francesco ZOMPI’, gastronomo e Fabrizio MICCOLI, docente AIS Lecce. In abbinamento tre rosati da negroamaro.

 

 

Tag: Guagnano, Negroamaro, Puglia, Salento
Post precedente  Gli anellini alla pecorara teramani di Laura Pasetti con il Diecicoppe  2023  Prossimo Post Il fine dining annoia… ? Riflettiamo

articoli collegati

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De Palma

Il mare dentro… da Toruccio a Giovinazzo in Puglia

6 Settembre 2024Andrea De Palma

Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate

27 Giugno 2025Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421