LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Tag: Negroamaro

Home Post taggati "Negroamaro"

Terre del Negroamaro Fest: Guagnano centro storico 19-20 luglio 2024

2 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoGuagnano, Negroamaro, Puglia, Salento

 Una terra che si racconta attraverso i colori e i profumi della vigna, una città che si illumina con spettacoli e musica: /Are FEST celebra anche quest’anno il vino Negroamaro. Il 19 e 20 Luglio le strade di Guagnano si animano di sorrisi e parole, racconti e immagini.

Leggi tutto

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De PalmaNessun commentoDario Stefano, Negroamaro, Puglia, Rosato, Salento, Tacco Rosa

Il rosa corallo è una costante in questo vino che quest’anno si presenta più ricco…

Leggi tutto

La Famiglia Vallone a Casa Sgarra a Trani per onorare le trenta vendemmie del Graticciaia con un’ospite d’onore: il cioccolato Venchi

22 Novembre 2022Andrea De PalmaNessun commentoCasa Sgarra, Graticciaia, Negroamaro, Trani, Vallone

La Famiglia Vallone sceglie la classe e lo stile dei fratelli Sgarra per onorare e celebrare una storica etichetta come il Graticciaia nato nel 1986 dal nobile vitigno Negroamaro.

Leggi tutto

Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere

28 Giugno 2022Andrea De PalmaNessun commentoDei Agre, Marta Cesi, Negroamaro, Salento

Il Negroamaro di Marta Cesi a Felline racchiude l’anima artigianale di una famiglia salentina. I…

Leggi tutto

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De PalmaNessun commentoNegroamaro, Piromafo, Salento, Valle dell'Asso

Dopo l’invaiatura, sono eliminati i grappoli considerati poco adatti alla vinificazione. Di solito la vendemmia del Negroamaro è fatta fra la fine di settembre e i primi di ottobre, ma, quest’anno, a causa delle scarse piogge, i vigneti non irrigati sono stati vendemmiati con due settimane di anticipo. La qualità dell’uva è eccellente, la maturazione fenolica è perfetta. Le uve destinate a produrre il Piromàfo, dopo la diraspatura, macerano per 10/12 giorni a 20°/22° con seguenti delèstage, salendo fino a trenta gradi man mano che la fermentazione termina.

Leggi tutto

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma1 commentoMorella, Negroamaro, Primitivo

Piacevolezza e tanta freschezza con il consueto marchio di fabbrica di Morella in ogni sorso…

Leggi tutto

Spumante metodo classico Brut millesimato 2015 di Cantine Coppola a Gallipoli.

11 Febbraio 2019Andrea De PalmaNessun commentoCantina Coppola, Metodo Classico, Negroamaro, Pizzolante

Una nuova bollicina si aggiunge al già folto numero di referenze presenti in Puglia, una…

Leggi tutto

“MENONE” Igt Rosso Salento: quando il Negroamaro si veste di signorilità ed eleganza senza tempo… caratteristica frequente nel territorio di Copertino (Le)

17 Maggio 2018Andrea De PalmaNessun commentoCopertino, Menone, Negroamaro, Vito Marulli

Vito e Francesca Marulli hanno le idee chiare, il primo si occupa della gestione dei…

Leggi tutto

Cantina Garofano a Copertino dove il Negroamaro è di casa da sempre.

16 Marzo 2018Andrea De PalmaNessun commentoCopertino, Garofano, Girofle, Le Braci, Negroamaro

Alberelli, alberelli e ancora alberelli, ti danno il benvenuto percorrendo i territori dove il Negroamaro…

Leggi tutto

Le Braci 2007 di Severino Garofano: potenza ed eleganza del nobile NEGROAMARO.

10 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commentoAzienda Monaci, Le Braci, Negroamaro, Puglia, Salento

Mi piace ricordare una bella degustazione di marzo 2016 e la ripropongo con piacere. Bella…

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 >

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421