LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Le Braci 2007 di Severino Garofano: potenza ed eleganza del nobile NEGROAMARO.

10 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Le Braci 2007

Le Braci 2007

Mi piace ricordare una bella degustazione di marzo 2016 e la ripropongo con piacere.

Bella presentazione de “Le Braci 2007”a Bari il 13 marzo presso il “Cantiere del Gusto” in via Melo, L’evento è stato organizzato dalla condotta Slow Food di Bari di Leonardo Manganelli e moderata da Damiano Ventrelli.

 

da-sinistra-Stefano-Garofano-con-la-sorella-e-Damiano-Ventrelli

da-sinistra-Stefano-Garofano-con-la-sorella-e-Damiano-Ventrelli

 

Le Braci è… una versione di negroamaro che ci lascia a bocca aperta in ogni annata. Il grande maestro Severino Garofano ha saputo dare una “lettura”, inizialmente molto personale ma eccellente, e oggi molto attuale del vitigno negroamaro, riuscendo a imporsi su un vasto pubblico e favorendo la divulgazione delle caratteristiche di eleganza e nobiltà dei vini ottenuti.

Momenti della presentazione

Momenti della presentazione

 

Su questo si sono spesi fiumi di parole, certò è che resta il vitigno rappresentativo del salento. Il vino ottenuto si predispone bene alla pronta beva e soprattutto a lungo invecchiamenti. Nella prima versione si ottengono fragranti rosati abbinabili su cucine di mare e tanto altro, nella seconda versione ci consegna dei vini aristocratici, eleganti ma ricchi di verve, grazie alla trama tannica importante e di alta qualità.

Il vino è ottenuto in agro di Copertino da alberello pugliese, il terreno calcareo e tufaceo gli garantisce sempre grande acidità e sapidità. Le uve sono vendemmiate in ritardo in modo da favorire la surmaturazione, segue una macerazione per otto giorni in acciaio e maturazione in barrique di primo passaggio per dieci mesi con affinamento in bottiglia per diciotto mesi.

Leonardo-Manganelli-e-Damiano-Ventrelli

Leonardo-Manganelli-e-Damiano-Ventrelli

 

La degustazione:

I profumi di questo vino sono la massima e “didattica” espressione della corretta evoluzione/terziarizzazione dei profumi che si presentano persistenti, intensi e molto, ma molto fini e eleganti. La ciliegia croccante si evolve suadentemente in sotto spirito, le note di tabaccose e di cuoio dolce prendono il sopravvento sulle fresche sensazioni floreali e, la spezia come cannella, vaniglia e liquirizia si fondono soavemente con le note di liquirizia nera, cioccolata e note balsamiche.

Al gusto ti toglie il respiro tanto è la complessità delle sensazioni: si apre morbidissimo ma equilibrato con una freschezza da grande vino, i tannini sono perfettamente integrati al frutto e alla spezia, dimostrandosi efficaci e di rango superiore. La sapidità è elevata e ne risalta la bevibilità e la succulenza. E non finisce qui, ora si apre una seconda fase gustativa infarcita di liquirizia, erbe amaricanti come la china e note mentolate. La nota alcolica è abilmente avvolta da sensazioni mentolate che rendono il finale molto, ma molto lungo. Ottimi gli abbinamenti con grandi arrosti e formaggi molto stagionati, come pure con cioccolato fondente.

interno-vineria

interno-vineria

 

Vorrei spendere due parole sulla vineria dove è avvenuta la presentazione del vino.

Devo dire che mi rallegra e mi riempie di gioia quando vedo nascere una miriade di nuove attività legate al vino. Sarà la crisi che spinge molti giovani a mettersi in proprio vista la scarsità del posto fisso ?!?! Sta di fatto che i format dove si somministra vino sono in crescita. Vedi il “Cantiere del Gusto” a Bari in Via Melo un format vincente e versatile, dove la mattina fai la spesa di salumi e altri prodotti alimentari di qualità, a pranzo ti siedi per un pasto veloce a pochi euro e la sera ti godi un bel bicchiere di vino con taglieri misti di formaggi e salumi .

Le Braci 2007

  • Negroamaro 100% di alberello pugliese
  • Terreno argilloso-calcareo
  • Macerazione delle uve surmature per otto giorni
  • Maturazione in barrique di primo passaggio per dieci mesi
  • Affinamento in bottiglia per almeno diciotto mesi

Azienda Monaci s.r.l.

Località Tenuta Monaci

73043 Copertino (Le)

tel. +39 0832 947512

tel. +39 333 4584028

fax +39 0832 1830364

vini@aziendamonaci.com

Tag: Azienda Monaci, Le Braci, Negroamaro, Puglia, Salento
Post precedente Religione e gastronomia; due motivi per un fine settimana sul Gargano: mattinata da Padre Pio e pranzo presso la Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo. Prossimo Post Bietole con linguine e pomodori gratinati al forno

articoli collegati

Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004. 

27 Ottobre 2017Andrea De Palma

Grottaglie (TA) 6 e 7 agosto 2024 decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”

9 Luglio 2024Andrea De Palma

Fivi Puglia… una famiglia di veri artigiani del vino si incontrano per fare festa a Masseria Torricella…

9 Luglio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421