LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Perfezione stilistica per vini veri “fusione perfetta tra poesia e scienza” nei vini di Luigi Moio a Quintodecimo in Irpinia a Mirabella Eclano (Av)

9 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commento

La cosa più facile che potrei fare nel raccontarvi Quintodecimo è parlavi del territorio, degli ettari, della cantina, di quanto è buono il vino, le sensazioni che ricevo dalla degustazione e tanto altro.

No, questa volta non sarà così, in questa occasione è il primo caso in cui le sensazioni del vino sono solo la parte conclusiva di una complesso di stimoli ricevuti passeggiando, guardando e ammirando  la vigna respirandone l’ambiente.

Bere il vino è stato solo la prova del nove di tutto il benessere ricevuto facendosi coinvolgere e ascoltando l’ambiente ricreato per far vivere al meglio la vigna.

Spesso durante i miei gli incontri di degustazione mi chiedono qual è il vino buono; perché costa tanto; da dove si riconosce; quali sono gli elementi di cui tener conto.

Bene, la risposta scontata e davanti al bicchiere è facile, assenza di difetti evidenti equilibrio gustativo e tanto altro.

Ma in questo caso affermo il concetto che da sempre può sembrare ovvio ma non lo è… bisogna portare l’uva sana in cantina… per ridurre a zero gli interventi dell’enologo o del cantiniere.

Una ricetta semplice ma difficile da attuare, soprattutto se non si attua un’agricoltura attenta, rispettosa del territorio e dell’ambiente, se non si pensa alla vigna come un essere vivente che ha bisogno di cure e attenzioni continue… soprattutto se non si crea intorno alla vigna un habitat ideale per crescere come se fosse un nostro figlio… e direi che per alcuni produttori prima c’è la vigna e poi tutto il resto, perché senza la vigna non c’è futuro.

Scendo dalla macchina e il mio sguardo viene catturato dal prato inglese che sembra essere un tappeto dove pulirsi le scarpe prima di entrare nel vigneto, piante di rose rosse messe a sentinella dell’Aglianico e rose bianche per la Falanghina.

I profumi di rosa si diffondono ovunque assieme alla freschezza del prato umido che già anticipa quello che sentirò in seguito nel bicchiere.

Tutto l’ambiente circostante con i locali di degustazione e di accoglienza sono solo da contorno alla bellezza dei vigneti che scendono a valle, tutti perfetti, nessuna foglia gialla, perfetti nella chioma, tante piccole onde che a guardarle ti fanno perdere il senso del tempo.

E poi quei grappoli che sembrano delle riproduzioni di cera tanto sono perfetti, e privi di imperfezioni.

Questa è la prima risposta al vino di qualità che costa tanto, uva perfetta che nasce in un ambiente studiato per il benessere della vigna, nessuna chimica in vigna e zero assoluto in cantina.

Poi l’estrema selezione dei grappoli affinché ci sia una resa bassa e concentrare l’essenza: tutt’intorno alla casa/cantina come un giardino ci sono i vigneti di Aglianico da cui si ottiene il Cru riserva Grande Cerzito e il Cru Quintodecimo… e di Falanghina, una cornice perfetta per riprodurre quadri d’autore così come nascono vini d’autore.

L’altra risposta la troviamo nella scelta dei terreni adatti, con le esposizioni giuste per ogni vino che si vuole ottenere, una progettazione che parte da lontano per concretizzarsi nel bicchiere.

Altra risposta alla domanda del vino ben fatto, sta nella seconda selezione che avviene all’arrivo delle uve in cantina: prima della diraspatura si allontanano i grappoli non perfettamente adatti,  e poi dopo la diraspatura la conseguente eliminazione degli acini non adatti e, come se non bastasse la separazione di resti di raspi che non devono andare assolutamente nel mosto affinché ci ricambi con un vino morbido e senza asperità.

Tutto il resto sui come prosegue la produzione volutamente è superflua ora, ma basta andare a trovarli per ascoltarli dal produttore perché solo così si può apprezzare l’dea di vino di Luigi Moio sostenuto nella sua estrema ricerca di perfezione e di vino corretto da tutta la sua famiglia, a partire dalla moglie Laura e dai tre figli, mentre il quarto fortunatamente gioca ancora.

Luigi Moio è docente universitario e ricercatore da tanti anni nel mondo dell’enologia, sta dimostrando nei fatti concreti e, io direi nel bicchiere, la realtà di quello che da anni insegna e predica, con una sua azienda, partendo da zero nella realizzazione di tutto a Mirabella Eclano.

La casa/cantina si trova in Campania, e siamo precisamente in Irpinia a 500 metri, casa ideale dell’Aglianico prima accennato nei due Cru Docg, e poi un altro magnifico investimento a Tufo (Av) in contrada Santa Lucia sulla collina più alta, nella zona più consona all’allevamento del vitigno Greco, altro storica uva fra le più antiche d’Italia.

Ogni scelta è mirata e oculata, per la valorizzazione del vitigno e la crescita del territorio… le due realtà sono nate si per fare vino ma anche per soddisfare un turismo enogastromomico sempre più assetato di qualità e di territorio.

E ormai la sua casa/cantina è meta di tanti turisti e soprattutto di studenti provenienti dall’estero che voglio acquisire conoscenze e metodi per ottenere vini di qualità senza intervenire con la chimica.

Non rimane molto tempo per la degustazione ma è sufficiente per comprendere il perché di tanto lavoro e di studio.

Iniziamo con la Falanghina Via del Campo 2018con esposizione nord della vigna, e il primo impatto olfattivo è ricco di note fresche di erbe falciate, fiori bianchi e note cremose di frutto intenso, al palato è sempre la freschezza a primeggiare, dall’equilibrio perfetto, dove la mineralità e il frutto si sommano armonicamente all’acidità rendendo il sorso dinamico e verticale.

Tutti i bianchi sono ottenuti con una un 30% di mosto fermentato in barrique nuove e sosta sui lieviti con battonage, per dare corpo e cremosità al sorso.

Il Giallo D’Arles  Greco di Tufo Docg 2018 si mostra da subito nel splendore con toni giallo tendenti al dorato nei colori, albicocca e pesca preannunciano un quadro olfattivo complesso, che si arricchisce di note vegetali come muschio e menta; al sorso la cremosità del battonage è perfettamente equilibrata dalla salinità e acidità del vino, sembra di bere un rosso.

Come per la Falangina anche il Greco ha una persistenza e morbidezza di frutto molto persistente e una pulizia gusto olfattiva ineccepibile.

L’Aglianico Terra d’’Eclano 2016sfoggia da subito la rosa rossa presente nei vigneti, con note di spezia e di argilla seguite e armonizzate dal frutto rosso che non risulta mai essere maturo o cotto.

È la freschezza che prende il sopravvento con dei tannini perfetti e setosi, frutto di un lavoro di estrazione preciso e meticoloso che non lascia spazio all’improvvisazione.

I dodici mesi di legno riequilibrano le sensazioni gustative di un vitigno irruento rendendolo morbido e succoso con persistenza infinita.

Non vi resta che prenotare una visita nella Casa/Cantina di Luigi Moio e famiglia per poter apprezzare il loro lavoro.

 

Quintodecino

Via San Leonardo , 27

83036 Mirabella Eclano

tel: 0825 449321

www.quintodecimo.it

Tag: Luigi Moio, Quintodecimo
Post precedente Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo. Prossimo Post Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…

articoli collegati

Luigi Moio, presenta a Milano il suo libro Il Respiro del Vino

9 Novembre 2016Andrea De Palma

Il prof. Moio intervistato da Luciano Pignataro su lieviti indigeni e lieviti selezionati…

23 Agosto 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421