LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Metti una sera con lo Champagne ENCRY…

14 Giugno 2023Andrea De PalmaNessun commento

Encry, Lo champagne che parla Italiano.

una serata gradevolissima con tanti amici e l’intervento del produttore Enrico Baldin che ci ha raccontato della sua maison nella Champagne. Quattro gli champagne degustati qui di seguito le degustazioni. In conclusione un risotto con frutti di mare: l’abbinamento perfetto.

 

cosa è successo in degustazione…

L’extra Brut (Matière) con 48 mesi sui lieviti è già uno champagne che vuole aggraziarsi un pubblico più ampio. Eleganza nei profumi con il frutto in evidenza e bolla cremosa. La liquere è impercettibile e va a mitigare la nota minerale e acida data dal terroir. Al palato si esprime con note cremose accompagnate dalla onnipresente nota agrumata.

Il Deux Cépages – (Rêverie) Blanc et Noire Grande Cuvèe grazie ai suoi 57 mesi sui lieviti si apre con note di spezia e piccoli frutti rossi grazie all’alta percentuale di Pinot Nero nell’assemblaggio. Il palato ne guadagna in struttura e note salmastre con finale mandorlato, senza mai discostarsi dalla notevole sapidità.

Grand Rosé – (Nuancè) è un rosato da bere senza pensieri, con gradevoli sfumature di pompelmo rosa e amarena. Gradevole e accattivante a gusto con sentori di ciliegia e tanta mineralità con il finale molto fruttato. Gli ultimi tre sono solo un crescendo di emozioni, tre millesimati tutti zero dosaggio, tre annate molto diverse fra loro accomunate dalla classica firma del terroir mineralità, acidità e sapidità infinita.

 

IL RISOTTO CON FRUTTI DI MARE IN ABBINAMENTO ALLO CHAMPAGNE

 

Millesimato 2012 (Mémoire)  

Il 2012 è un’annata che si farà ricordare nella Champagne e la Maison Encry ha saputo racchiudere nella bottiglia tutto il suo potenziale. Nove anni sui lieviti e non sentirli, eleganza infinita nei profumi con nuance boisè e molto minerale con rimandi di sottobosco e tabacco, con il frutto che racchiude e avvinghia in un abbraccio d’amore. La nota salmastra è molto evidente ben bilanciata da sentori di limone amalfitano. Al palato è sontuoso e ricco di frutto con un corpo sostento da tanta acidità e avvolto da note agrumate con un finale molto persistente.

ENCRY – MAISON VEU BLANCHE ESTELLE – À Le Mesnil Sur Oger Grand Cru – ENRICO BALDIN  –

WWW.CHAMPAGNE-ENCRY.COM

Per un approfondimento:

Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.

 

 

 

 

 

 

Tag: Champagne, Encry, Francia
Post precedente Domenica 2 e lunedì 3 luglio 2023 la terza edizione di Vignaioli in Masseria Prossimo Post Fabri, il rosato da uva nero di troia di Rivera: contro l’omologazione, adatto alla cucina di territorio e promotore del turismo esperienziale.

articoli collegati

Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.

13 Gennaio 2023Andrea De Palma

Twine a Barletta: una serata con Delamotte champagne

16 Giugno 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421