LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

16 Novembre 2024Andrea De PalmaNessun commento

Già nel Medioevo i veneziani avevano capito tutto. Commerciavano un vino, schietto e profumato, che piaceva a tanti: LA MALVASIA. Il resto della storia è facilmente reperibile in rete, qualora ne abbiate curiosità.

È importante sottolineare la grande varietà di questo vitigno; non è un caso, infatti, che si parli di Malvasie. Molto simili tra loro ma ciascuna con il proprio tratto distintivo nel gusto aromatico e nei profumi più o meno accentuati.

Finalmente sono terminate le mode dei vini “pesantoni”, legnosi. E con le polemiche preferisco fermarmi qui.

Il mercato ci ha dato un segnale inequivocabile vista la crescita nei consumi di vini spumantizzati e bianchi fermi dallo stile agile e comprensibile, freschi e fragranti: basta, facciamocene una ragione. Forse lo abbiamo stancato con le nostre menate ermeneutiche, pedanti nel raccontare un prodotto che dev’essere reso accessibile a tutti e non solo a determinate cerchie di “fenomeni da bicchiere”. E in questo stile le Malvasie ci stanno a pennello.

Conosco bene il Carso friulano con delle Malvasie lavorate benissimo: bevibili e molto alleggerite da legni e macerazioni, vini da bere senza freni. Come anche poche altre in giro per l’Italia.

E non mi sono fatto sfuggire l’occasione di andare dai miei amici della Confraternita del Grappolo di Pescara che hanno organizzato una degustazione di Malvasie aromatiche di Candia dei Colli Piacentini.

Undici vini in degustazione, undici stili diversi fra loro, magistralmente presentati da Vittorio Barbieri, che ci ha condotti nella conoscenza di un territorio interessante, i Colli Piacentini.

Dai bicchieri emerge molta indecisione sulla strada da prendere per soddisfare il mercato. Nell’insieme vini puliti, ben fatti ma con poca personalità, scarsamente riconoscibili nel marasma bianchista.

Due le certezze con il loro stile inconfondibile: la Malvasia Sorriso di Cielo 2018 dell’azienda agricola La Tosa e la Malvasia di Solenghi. Due versioni diverse per lavorazione, ma che hanno mantenuto le caratteristiche peculiari del vitigno e del territorio.

Entrambe dal colore giallo paglierino intenso: la prima sfoggia profumi delicati carichi di erbe aromatiche su fondo di note agrumate e, a chiudere, carezze di balsami e malva. Una bella bevuta ricca di sapore.

La seconda, la Malvasia 2022 di Solenghi ci riconcilia con un vissuto contadino, agricolo che resta solo nei ricordi di pochi. Non li conosco, ma attraverso il loro vino comprendo l’amore per le tradizioni e il territorio: raccolta e selezione dei grappoli con pressatura a grappolo intero, fermentazione con lieviti autoctoni e affinamento in legno grande.

Un vino d’altri tempi, pulito e ricco di sostanza. Privo di difetti olfattivi, ma denso di note agrumate come l’arancia e tanto frutto.

Saporita e gastronomica la bevuta i cui tannini fanno sì che questo vino si presti ad innumerevoli abbinamenti.

In conclusione è un vino di carattere dall’anima agricola contadina. Sicuramente con altri due anni sulle spalle ci avrebbe regalato sensazioni più complesse.

 

  • Azienda agricola con Agriutrismo LA TOSA :https://www.latosa.it/
  • Azienda agricola Solenghi: https://www.solenghi.com/vini-autentici/malvasia
Tag: Colli Piacentini, La Tosa, Malvasia, Solenghi
Post precedente L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi. Prossimo Post Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani

articoli collegati

Beviamoci un Collio….

2 Luglio 2023Andrea De Palma

Malvasia, venerdì 20 gennaio 2017 – prima verticale per l’Immensus dell’azienda Agricola Mazzone di Ruvo di Puglia (Ba)

10 Gennaio 2017Andrea De Palma

Eughenos 2014 – Igp Malvasia Terre Aquilane – Azienda agricola Di Cato

3 Maggio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421