LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De PalmaNessun commento

Chi sono i Custodes?  Sono un gruppo esemplare di sei produttori vitivinicoli che hanno deciso di unirsi per difendere il loro territorio dalle “invasioni barbariche” rappresentate da progetti scellerati come, ad esempio, l’installazione di una centrale a biometano che certamente costituiva una minaccia per storici vigneti e tante altre azioni disastrose per uno dei migliori cru abruzzesi.

Loreto Aprutino
Loreto Aprutino

Le aree di cui parliamo sono le colline di Loreto Aprutino, borgo della zona Vestina, attraversate dal fiume Tavo e sede di numerose cantine che da sempre producono fra i migliori vini d’Abruzzo.

Un altro obiettivo è quello di esortare l’amministrazione comunale affinché valorizzi l’enorme patrimonio cittadino caratterizzato da un territorio fantastico con centro storico unico costellato di numerosi palazzi e chiese storiche così da favorire il turismo enogastronomico.

Oltre all’eccellente vino delle cantine coinvolte: Amorotti, Ciavolich, De Fermo, Talamonti, Torre de Beati e Valentini, qui si producono un pregevole olio extravergine d’oliva, Dritta di Loreto, e il tipico fagiolo Tondino del Tavo (Presidio Slow Food).

Fagiolo Tondino del Tavo
Fagiolo Tondino del Tavo

Ne ho mangiati in gran quantità presso il ristorante La Bilancia, sempre a Loreto, sia con verdure che da soli. Potevo fermarmi ai fagioli? Assolutamente no e infatti ecco pronta la brace da cui ho attinto a quattro mani, e non mi sono fatto mancare l’oca in casseruola. Cari lettori, lo confesso: ho fatto il pieno.

Archiviamo la parentesi godereccia e torniamo a cose più serie: è partito un progetto di zonazione areale dei territori vocati alla vigna con la presentazione del libro “Le Contrade del Vino di Loreto Aprutino” scritto da Gabriele Valentini, ricercatore presso l’Università di Bologna, svoltasi al Teatro Luigi De Deo a Loreto Aprutino.

Gaetano Carboni, Rodrigo Redmont
Chiara Ciavolich - Francesco Valentini
Francesca di Tonno - Chiara Ciavolich
Elena Guzman, Antonella Di Tonno, Hela Bonaci
Chiara Ciavolich, Jennifer Di Vincenzo
Gabriele Valentini
Gabriele Valentini e Stefano Papetti Ceroni della Cantina De Fermo
Grabiele Valentini e Fausto Albanesi
Adriano e Fausto di Torre dei Beati

Questo libro rappresenta un primo censimento del territorio da un punto di vista viticolo in un’ottica di creazione di valore globale che permetta di comunicare sia il vino ed il suo terroir sia il loro radicamento nella storia della comunità.

L’autore del libro ha illustrato nelle preziose pagine come sono nate le molteplici rilevazioni presenti, i terroir di ogni contrada con relative tipologia di terreno e dislocazione dei vari vigneti.

A dir poco travolgente l’intervento di Armando Castagno sul concetto di terroir. Un’analisi attenta che provo a riassumere per far comprendere che il termine, ormai intraducibile, sta a definire un insieme di aree geografiche in cui, a determinarne le specificità, sono coinvolti diversi fattori: dall’opera dell’uomo, alla cultura di un popolo, al clima, al terreno, alle buone pratiche operate dall’uomo per produrre un determinato prodotto.

Ma l’aspetto più rilevante è il seguente:

“Nessun Terroir viene a crearsi per mera iniziativa individuale, o per via progettuale, opportunistica o politica; è sempre, senza eccezioni, un fatto collettivo. Il Terroir pone in valore il bene finale cui dà vita quando il bene finale valorizza il suo territorio di nascita. Spetta al consumatore finale il riconoscimento eventuale del valore in tal modo venutosi a creare”.

Dopo la presentazione abbiamo potuto godere dei vini dei produttori e della eccellente cucina del ristorante La Bandiera della famiglia Spadone.

Intanto vi consiglio di trascorrere un bel fine settimana a Loreto.

Per dormire potete contattare l’azienda Ciavolich: https://www.ciavolich.com/vini/  o l’hotel la Bilancia: https://www.hotellabilancia.it/

Per pasteggiare, invece, potete recarvi sempre alla Bilancia con prezzi da 25 a max 40 o, in alternativa, alla tavola calda Gastronomia Rita in Via Dei Normanni 2 – 085 829 1794. Dove troverete paste fresche compresa la pasta alla chitarra e gli immancabili Fiadoni.

Per le visite in cantina potete contattare direttamente i produttori attraverso i siti che vi allego.

  • Torre dei Beati: https://www.torredeibeati.it/
  • Talamonti: https://www.tenutatalamonti.it/
  • Amorotti:Via del Baio, 31, 65014 Loreto Aprutino PE – 349 400 3131
  • Ciavolich: Vedi sopra
  • De Fermo: http://www.defermo.it/Home.html
  • Valentini: Francesco Valentini non riceve, ma potete godere del suo nettare presso il ristorante La Bilancia…

Se interessati al fagiolo Tondino del Tavo (Presidio Slow Food) chiedete direttamente di acquistarlo presso il ristorante la Bilancia.

Altri progetti in via di realizzazione dei Custodes:

  1. Zonazione dell’Areale: creazione di una “Deco” di eccellenze lauretane.
  2. Bio Distretto: realizzazione di un bio distretto in collaborazione con le autorità comunali.
  3. Pubblicazioni ed eventi culturali: pubblicazioni scientifiche e storico-culturali, organizzazione di eventi, convegni, manifestazioni orientati alla valorizzazione del territorio.
  4. Itinerari eno-culturali-turistici: instaurazione di percorsi attraverso le campagne e il centro urbano con l’obiettivo di mettere in luce il patrimonio storico e artistico del paese.
  5. Collaborazione con scuole, associazioni e altre organizzazioni di promozione del territorio: iniziative di formazione e divulgative dirette a coinvolgere la comunità locale e i visitatori nella trasmissione della cultura agraria e della storia locale.

 

 

 

Tag: Abruzzo, Amorotti, Ciavolich, Custodes Laureti, De Fermo, Gabriele Valentini, La Bandiera, La Bilancia, Loreto Aprutino, Talamonti, Tondino del Tavo, Torre dei Beati, Valentini
Post precedente DAL 1 AL 10 AGOSTO 2024 SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON IL CIRO’ WINE FESTIVAL Prossimo Post Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

articoli collegati

Adriana e Fausto di Torre dei Beati, eccellente anche il loro Trebbiano Bianchi i Grilli 2012

18 Giugno 2016Andrea De Palma

La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa.

6 Agosto 2022Andrea De Palma

Viva la Vite 2024 a Pescara: tanti amici e tanti assaggi di vini artigianali

22 Febbraio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421