LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

“L’Enoturismo, sfide e opportunità per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria” 21 aprile alle 18.30, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manaduria

20 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commento

Le strategie per sviluppare le potenzialità del turismo del vino saranno al centro della tavola rotonda, che vedrà l’intervento di personalità di rilievo provenienti dai diversi comparti del settore.

Partecipa all’incontro il Movimento Turismo del Vino Puglia, in qualità di principale interlocutore sul tema dell’enoturismo e della valorizzazione del patrimonio enologico regionale. Il MTV Puglia opera da vent’anni sul territorio facendosi portavoce della visione avanguardistica del Movimento Turismo del Vino nazionale nella promozione della cultura del vino, l’incremento dei flussi turistici nei territori a forte vocazione vitivinicola, il consolidamento del brand Puglia nel mondo e creazione di prospettive economiche e occupazionali. Ad oggi riunisce 69 aziende produttrici, attrezzate per la ricezione degli enoturisti (con sale degustazioni, musei del vino, etc.), distribuite su tutto il territorio regionale, facendone la compagine che raggruppa la più ampia rappresentanza del mondo della produzione vitivinicola pugliese.

Vecchio vigneto di Primitivo

A rappresentare il Consorzio, illustrando le attività del Movimento a sostegno della valorizzazione enoturistica del territorio e del suo vitigno autoctono simbolo, il Primitivo, ci sarà la produttrice e consigliera per la provincia di Taranto, Maria Teresa Basile Varvaglione. La sua azienda – Varvaglione Vigne & Vini – condotta insieme al marito Cosimo, rappresenta infatti da anni un fulgido esempio sul territorio di attività che coniuga alla perfezione qualità nella produzione e cura nell’accoglienza in cantina.

“Il nostro Consorzio – dichiara Maria Teresa Basile Varvaglione – ha l’obiettivo non solo di promuovere le produzioni dei soci ed offrire al territorio maggiore visibilità su scala nazionale ed internazionale, ma anche di incentivare la cultura del vino attraverso le visite in cantina, qualificandone l’accoglienza, e di favorire l’incremento dei flussi turistici nei periodi di bassa stagione“.

Aprirà l’incontro Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. Interverrà quindi il Senatore Dario Stefàno, capogruppo commissione Agricoltura e presentatario del DDL sull’Enoturismo, per dialogare con Giuseppe Cupertino – presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia, Luca Caputo – esperto in Marketing e Promozione Turistica Università del Salento e Giuseppe Marti, responsabile della Filiera Agroalimentare della Regione Puglia. Modererà l’incontro Tullio Mancino, consulente aziendale ed esperto in finanza agevolata – Biemme Project.

Al termine dei lavori, la Delegazione “Terre dei Messapi” della Fondazione Italiana Sommelier, rappresentata da Valentina Valente, curerà un momento degustativo con una selezione di vini della cantine del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.

 

Ufficio stampa : MTV Puglia

Tag: Consorzio Primitivo di Manduria, Enoturismo, Manduria, Primitivo di Manduria
Post precedente I vini della Russia approdano per la prima volta al Vinitaly: un primo report su territori e vini… Prossimo Post La Coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio

articoli collegati

Il Primitivo di Manduria “Acini Spargoli 2011″ della Cantina Antico Palmento a Manduria di Bruno Garofano.

7 Maggio 2016Andrea De Palma

Tutta la verità sul Primitivo in Puglia, raccontata magistralmente da Pino De Luca

6 Ottobre 2016Andrea De Palma

Premiati a Lecce le cantine Coronate di Vinibuoni del Touring 2018: con focus su formazione ed enoturismo

5 Marzo 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421