LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La ricetta intramontabile dello Spaghettone Gentile con frutti di mare, fonte di piacere assoluto presso il Ristorante Gallo a Trani (Ba)

22 Agosto 2016Andrea De PalmaNessun commento

Spaghettone di Gragnano Gentile con frutti di mare.

Spaghetto Gentile con frutti di mare in bianco

Spaghetto Gentile con frutti di mare in bianco

Ingredienti per 4 persone

320 gr di spaghetto del pastificio Gentile

1 cucchiaio di olio all’aglio

8 scampetti freschi di media grandezza

8 gamberi rossi freschi di media grandezza

2 seppioline fresche

100 gr di cozze

100 gr di vongole

Prezzemolo fresco qb

Pepe al mulinello qb

Gr 50 di olio extra vergine

Preparazione

  • Portate a bollore l’acqua con sale e cuocete la pasta per 11 minuti.
  • In padella versate 2 giri di olio extra vergine , 2 cucchiai di olio all’aglio maturato, pepe e le teste schiacciate dei crostacei.
  • Fate scaldare la padella a fuoco molto lento, poi aggiungete dell’acqua calda dolce e fate sobbollire.
  • Aggiungete all’interno le cozze e le vongole con i gusci, quando a contatto con il caldo si aprono le sgusciate, togliete anche le teste dei crostacei e togliete dal fuoco la padella.
  • Su un tagliere tagliate le seppioline, i gamberi e gli scampi che saranno aggiunti, a crudo, solo quando mantecate la pasta , con olio a filo e pepe,
  • Per concludere servite con prezzemolo fresco e guarnire con basilico fresco.

Il perché…!!!

Vista del Porto di Trani

Vista del Porto di Trani dal ristorante Gallo

Ci sono delle mattine che sei stufo di stare alla scrivania e hai voglia di regalarti un piccolo piacere, una gioia, un qualcosa che ti risollevi.

Da sinistra- Roberto Locantore e Mario Musci

Da sinistra- Roberto Locantore e Mario Musci

E la mente inizia a cercare fermandosi su gusti e sapori mai assopiti, come i classici spaghetti con frutti di mare in bianco. Un piatto snobbato, che ormai nessuno più vuole proporti perché, a loro dire, troppo banale e magari troppo semplice da fare, o perché fatto e rifatto.

Esterno ristorante

Esterno ristorante

Ma, io ho voglio proprio di riappropriami dei mie ricordi gustativi e assecondare la mia memoria di piacere.

Interno Ristorante Gallo Trani

Interno Ristorante Gallo Trani

La giornata t’impone una passeggiata a Trani, una città solare, bellissima e con un porto da cartolina, sede, tra l’altro, del ristorante Gallo, recentemente ristrutturazione e dove il giovanissimo e promettente chef (Mario Musci) non può non assecondare la mia richiesta; “ciao Mario, senti, voglio fare una passeggiata a Trani con mia moglie e ho voglia di mangiare solo uno spaghetto con frutti di mare, sai come una volta senza fronzoli e guarnizioni varie, e in bianco”.

Interno Gallo Ristorante Trani

Interno Gallo Ristorante Trani

Senza esitazione, salgo in sella al mio Vespone PX150 del 1985 rosso fiammante, carico la signora e via sulla strada per Trani.

Vesta PX 150 1985

Vesta PX 150 1985

Che bello, parcheggiare la moto vicino al ristorante, e lì a due passi i tavoli. Ad accogliermi c’è il proprietario Alessandro Gallo sempre disponibile.

Cozze fondenti su Parmantier

Cozze fondenti su Parmantier

La vista sul porto arricchisce di fascino i piatti proposti da Mario; lui insiste per due entrée cui non posso dire di no, ed ecco arrivare delle sfiziosissime Cozze nere fondenti su Parmantier e cips di riso, sembra delle olive ascolane, ma invece sono uno scrigno di sapidità e freschezza marina; ti aspetti di trovare una cozza stracotta, invece la valva all’interno sembra cruda e vivacissima

Baccalà Morro con cream di patate, pistacchio

Baccalà Morro con cream di patate, pistacchio

Sobrio e ben studiano nelle sue componenti di croccantezza, morbidezza e sapidità è il Tegolino di Baccalà Morro con Pistacchi.

A questo punto, m’infervoro e chiedo a Mario di passare al piatto fonte della mia passeggiata, altrimenti se mangio altro non riesco ad apprezzarlo.

A breve il piatto è servito, presentato in tutto la sua semplicità; cozze, gamberi, scampi, seppioline e vongole e basta…

Già dal colore ti comunica serenità, i profumi dei frutti di mare appena spadellati in olio extravergine, sono delicatamente accompagnati da un pizzico di prezzemolo e una macinatina di pepe fresco… semplicità assoluta.

La croccantezza dello Spaghettone di Gentile a Gragnano (Na), da grano Senatore Cappelli (nel seguente link trovate le peculiarità della pasta http://www.lucianopignataro.it/a/pastificio-gentile-pasta-di-gragnano/61483/) aggiunge spessore e volume ad un piatto delicatissimo.

In abbinamento non potevo che associare il Brut di d’Arapri, che assieme al piatto componevano un sinfonia unica di sapori.

Spumante Brut D'Araprì

Spumante Brut D’Araprì

…Piccoli piaceri della vita…

 

 

 

 

Gallo Restaurant

Via Statuti Marittimi 48/50

70059 Trani (BT)

Fax: 0883-487255 – Cellulare: 349 8419429

Email: info@gallorestaurant.it

 

Pastificio Gentile

Via P. Nastro 67

80054 Gragnano

www.pastagentile.it

 

Tag: Gallo Ristorante Trani, Spaghettone Gentile con frutti di Mare
Post precedente Modena e l’Aceto Balsamico di Villa San Donnino Prossimo Post Il Negroamaro in bianco e la Malvasia nera in purezza di Duca Carlo Guarini; la tradizione salentina dal 1400…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421