LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

IL GOURMETTINO; dalla Puglia a partire da Firenze, un progetto di Ristorazione vincente e salutare

22 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

il-gourmentino

Il Gourmettino è un innovativo progetto di ristorazione e non solo che fa del buon cibo, della sana alimentazione e del piacere dello stare insieme i suoi presupposti principali.
L’idea nasce in Puglia, tra Bari e Peschici, come sintesi delle diverse esperienze in campo ristorativo, dello sviluppo di progetti retail, di branding e web marketing dei suoi soci fondatori.

il-gourmettino-sala

La sala Ristorante

Il progetto si articola su due principali driver di business:

–  Il portale. Il Gourmettino.com. 
Vendiamo il meglio che il Sud può offrire. Ricerchiamo le aziende, verifichiamo i processi produttivi, proviamo i prodotti anche nei nostri piatti, per poi offrirli ai nostri clienti, cercando di mantenere sempre il miglior rapporto qualità/prezzo. 
Vogliamo inoltre informare e “formare” i nostri clienti, attraverso rubriche, consigli, indicazioni che parlano di buon cibo, di cucina ma anche di territorio, produttori, persone dedicate a coltivare e produrre prodotti in maniera non intensiva, seguendo il ritmo delle stagioni e rispettando la terra e le sue caratteristiche.

pane-salame-e-cetriolo

pane-salame-e-cetriolo

–  I ristoranti. A Firenze, in pieno centro storico in Via Palmieri, 31/r il nostro pilota, luogo che rappresenta la nostra filosofia: offrire una esperienza completa ed appagante fatta di materie prime di assoluta qualità, lavorazioni a vista, continua ricerca ed innovazione ma anche accoglienza, sorrisi, calore, convivialità. 
Perchè questa è la ristorazione che ci piace, questo caratterizza il nostro stile di vita e meglio ci rappresenta. E questo, partendo da Firenze, vogliamo esportare in giro per il mondo. 
Il Gourmettino è Osteria Contemporanea, sintesi di passione e tradizione, innovazione e ricerca ma anche di professionalità “amichevole”, voglia di stare insieme e godersi appieno un momento di “piacere” a 360°. 
Il Gourmettino ha in Domenico Cilenti, socio fondatore e executive chef, la sua anima creativa,
Partendo dagli ingredienti più rappresentativi della tradizione culinaria del Sud Italia, Domenico rielabora e ricompone proposte mai scontate pregne di odori e sapori di mare, terra arsa, pietra antica e distese di campi assolati, proponendo piatti semplici ma di forte impatto. 
Ci piace presentare i nostri ingredienti, mostrare le nostre lavorazioni: ecco perchè abbiamo le cucine rigorosamente a vista.
I nostril menu incontrano le esigenze nutrizionali moderne con piatti dedicati ad una clientela diversificata.

tartare-di-mucca-podolica-capperi-ed-erbette

tartare-di-mucca-podolica-capperi-ed-erbette

Vegetariani, vegani, celiaci ma anche semplici cultori della pizza troveranno ne Il Gourmettino una attenzione particolare a loro dedicata:
clienti diversi appunto, ma accomunati dalla voglia di buon cibo, gustato in un contesto professionale, ma easy, caldo e accogliente.

pasta-e-patate-rivisitazione

pasta-e-patate-rivisitazione

Questi i tratti presenti anche nel concept architettonico, creato dallo studio barese Malasomma/Antifora.
Il progetto si ispira ad una delle tradizioni tipiche del Sud Italia: le feste patronali, le sagre di paese. Un momento di forte condivisione, e di festa.
Le luci della sala centrale, della zona bar, dello spendido giardino interno riprendono le tipiche luminarie , così come le maioliche di Martina Franca (Br)

baccala-cicoriella-e-limone-candito

baccala-cicoriella-e-limone-candito

rimandano direttamente ad un territorio ed alle sue tradizioni.
La grande parete di ingresso, fronte cucina, riporta delle immagini dei nostri territori, delle nostre materie prime, delle nostre persone. E’ pensata come uno spazio da dedicare ad artisti che vogliono offrire il loro punto di vista sul territorio, sul cibo, sulla gente.

caprese-scomposta

caprese-scomposta

DOMENICO CILENTI: L’EXECUTIVE CHEF DE IL GOURMETTINO

Nato a Peschici nel 1972, inizia la sua carriera culinaria nella cucina del ristorante di famiglia. Parte poi in Svizzera per lavorare come sous chef nelle cucine di Dario Ranza, executive chef della Villa Principe Leopoldo di Lugano. Dal 2003, con l’apertura del suo ristorante “Porta di Basso”,

il-fungo-in-osmosi

il-fungo-in-osmosi

contribuisce alla riscoperta del Gargano e del suo patrimonio gastronomico, grazie alla sua cucina d’innovazione pugliese.
La cucina di Domenico è focalizzata sulla creazione di un’esperienza totale fatta di sfumature nette e di sapori brillanti tipici del Sud Italia, composta da prodotti interamente biologici, biodinamici o selvatici.
Lo stile audace che caratterizza gli abbinamenti dei suoi piatti gli permette nel 2003, a un anno dall’apertura, di entrare nella guida Michelin. Nel 2006 vince il premio come miglior giovane chef della Puglia, nel 2008 quello di miglior giovane chef del Mezzogiorno a cura di Luigi Cremona,

tartare-di-tonno-con-insalata-di-farro-e-misticanza

tartare-di-tonno-con-insalata-di-farro-e-misticanza

noto giornalista del mondo culinario e nello stesso anno è insignito del titolo di chef dell’anno in Puglia.
Oggi Domenico Cilenti è riconosciuto come uno dei più influenti cousine chef pugliesi nel mondo.

la-melanzana-made-in-sud

la-melanzana-made-in-sud

 

INFO STAMPA:  info@ilgourmettino.com
Tel: +39 3383904149

Tag: Firenze, Il Gourmentino
Post precedente Wine&Siena dal 21 e 22 gennaio 2017; valorizzare il territorio e le sue eccellenze attraverso l’attivazione di sinergie tra attori locali, con un percorso enogastronomico e culturale che si snoda attraverso il centro storico. Prossimo Post RECORD PER L’ XVII Edizione dell’Asta internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e dei grandi formati di Barolo e Barbaresco

articoli collegati

72° Congresso nazionale di Assoenologi – venerdì 17 domenica 19 novembre, Firenze

9 Marzo 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421