LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

I vincitori al Cooking for Art 2016 di Roma: Chef e Pizza chef Emergente 2016 – Officine Farneto.

28 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

La miglior finale di sempre testimonia la crescita del talento dei giovani chef, e premia la maturità di Ciro Scamardella che con simpatia, un pizzico di umiltà, indubbie doti tecniche, ha saputo convincere la giuria. Il suo piccolo menù servito ieri sera si è dimostrato complessivamente il più equilibrato, convincente, senza per questo essere banale o piacione.

unnamedMa anche gli altri hanno sorpreso per doti e capacità: da Marcello Tiboni (Locanda Walser di Riale Formazza) che ha ben giostrato con i sapori delle sue montagne a Francesco Brutto (Undicesimo Vineria di Treviso) sempre originale e audace con le sue foglie erbe ed accostamenti imprevedibili; da Giuseppe Lo Iudice (Retrobottega di Roma) il più abile a fare ottime cose con pochi ingredienti a Isabella Potì (Bros di Lecce) che unisce grazia precisione ed eleganza a soli 20 anni! Insomma una finale da incorniciare. Ci complimentiamo con Ciro Scamardella, 28 anni, sous chef di Roy Caceres a Metamorfosi di Roma che con una “fresella” intrigante e composita, e dei “ceci e baccalà” in versione innovativa ed elegante, ha convinto la giuria composta da Guido Barendson, Gianfranco Vissani, Giuliano Baldassarri, Riccardo Monco e Francesco Bracali.

77148-img9644I premi minori: Il premio Confagricoltura per il miglior uso dei prodotti del Territorio è andato a Isabella Potì, il premio per il miglior rispetto degli ingredienti a Ciro Scamardella e il premio per l’originalità dei piatti a Francesco Brutto.

La gara pizza chef emergente vedeva in finale per il Nord-Est: Indrit Haraciu – O’Fiore Mio; per il Nord-Ovest: Matteo Moretti– Ristorante Pizzeria Lo Scalo; per il Centro, grazie all’ex-equo, Pier Daniele Seu – Gazometro 38 e Pierluigi Madeo – Pizza Man; Per il Sud, Ex-equo anche qui, Angelo Rumolo – Grotto Pizzeria Castello e Francesco Vitiello – Casa Vitiello.

Domenica 23 ottobre la giuria ha decretato come nuovo Pizza Chef Emergente d’Italia 2016 Pier Daniele Seu di Gazometro 38, Roma con le sue due pizze “Tutte le cose che non mi piacevano da bambino” e “La mia marinara”.

Gli intrattenimenti per il pubblico del Cooking for Art sono stati molti altri: tre cene stellate, due il sabato e una la domenica. Sabato i Fratelli Serva della Trota (2 stelle Michelin) e Luigi Taglienti del nuovo Lume di Milano in Via Watt 37, location che ospiterà la tappa del Nord di novembre del Cooking for Art edizione 2017. Altra cena stellata la domenica, Riccardo Monco dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze (3 stelle Michelin) e tre pranzi legati al Consorzio del Morellino di Scanzano; domenica con lo chef Davide del Duca di Osteria Fernanda di Roma insieme a Roberto Campitelli di Osteria di Monteverde; lunedì Marco Bottega di Aminta Resort di Genazzano e in fine La scuola Le Chefs Blanchs, scuola di cucina interna alle Officine Farneto.

La novità di questa edizione è stata l’area Mercato che ha visto alternarsi per tutti e tre i giorni le migliori Botteghe Romane tra panifici, pastifici, pescherie, macellerie, formaggerie e pasticcerie con le loro specialità.

Grande successo anche per la presentazione della guida del Touring Club Italiano Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017 curata ormai da anni da Luigi e Teresa Cremona. Durante la manifestazione sono stati premiati e consegnati gli attestati a quasi 1000 tra ristoratori e albergatori Italiani inseriti nella guida 2017.

Per maggiori informazioni: http://www.witaly.it – Telefono 342.86.29.707 – ufficiostampa@witaly.it

Fonte: Ufficio stampa www.witaly.it

 

Tag: I vincitori al Cooking for Art 2016 di Roma
Post precedente Al Merano Wine Festival il Gourmet Arena è lo spazio in cui i visitatori del trovano pane….e non solo, per i loro denti… Prossimo Post Dal 3 al 5 novembre Carlo Cracco sarà ospite dello Chef pugliese Pino Lavarra da Tosca, The Ritz Carlton HK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421