LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Cantina Garofano a Copertino dove il Negroamaro è di casa da sempre.

16 Marzo 2018Andrea De PalmaNessun commento

Alberelli, alberelli e ancora alberelli, ti danno il benvenuto percorrendo i territori dove il Negroamaro prende vita.

Il territorio di Copertino da vita a una storica Doc, e qui il Negroamaro ha una marcia in più, con un terreni composti da gesso affiorante che gli assicura eleganza e longevità.

qui, il nobile vitigno, si veste di eleganza e suadenza, i tannini sono setosi e ricchi, le note caratteristiche di floreale si fondono a cuoio dolce e tabacco con il frutto  intenso e onnipresenti.

Alberelli salentini

 

In questo territorio, poche ma attive aziende, danno vita a uno dei vini storici pugliesi che non ha nulla da invidiare ai più blasonati vini del centro e nord Italia; e qui non voglio aprire la solita polemica che molti si sono fatti grandi grazie ai nostri vitigni, tanto ormai lo sanno tutti.

Garofano Cantina

 

La famiglia Garofano da sempre è dedita alla lavorazione del Negroamaro, il silenzio e l’ordine mi danno il benvenuto in cantina: solo cemento per le fermentazioni e gestione tradizionale delle lavorazioni.

In questo contesto il Negroamaro prende una strada di eleganza differente da altri territori, la dimostrazione è una vecchia massa del 1993 ancora integra, dove le rughe del tempo impreziosiscono un naso ricco di carattere; note di spezia e cuoio si fondono alla resina del cespuglio di mirto e a sbuffi balsamici.

Garofano Cantina

 

Al palato l’impronta acida è intramontabile, con dei tannini spettacolari, ancora vivi. Un vino che dice ancora molto.

Garofano Cantina

 

Con Stefano Garofano ci soffermiamo sul nuovo rosato Girofle 2017 e ci spiega l’attenzione posta nella vinificazione tendente a salvaguardare la freschezza del frutto e la morbidezza gustativa: orma mi spiego il perché di tanta eleganza…

Andarli a trovare è sicuramente appagante e gratificante…

GAROFANO VIGNETI E CANTINE
Località Tenuta Monaci
73043 Copertino (Le)
tel. +39 0832 947512
fax +39 0832 1830364
info@vinigarofano.it

 

Stefano Garofano e Andea de Palma
Stefano Garofano con le sue vasche di cemento
Garofano Stefano e Andea de Palma
Garofano Cantina
Garofano Cantina 22
Garofano Cantina 21
Garofano Cantina 20
Garofano Cantina 19
Garofano Cantina 18
Garofano Cantina 17
Garofano Cantina 16
Garofano Cantina
Garofano Cantina 13
Garofano Cantina 10
Garofano Cantina 9
Garofano Cantina 8
Garofano Cantina 7
Garofano Cantina 6
Garofano Cantina 5
Garofano Cantina 4
Garofano Cantina 3
Garofano Cantina
Garofano Cantina 1
albrello salentino 6
Alberello salentino 8
alberello salentino 5
Alberelli salentini
Alberelli salentini 4

 

 

 

 

Tag: Copertino, Garofano, Girofle, Le Braci, Negroamaro
Post precedente A CONFRONTO I PRINCIPALI BIANCHI DA VITIGNO MINUTOLO: IL BIANCO PUGLIESE DAI PROFUMI DELICATI E INTENSI DI AGRUMI ED ERBE AROMATICHE Prossimo Post Ristorante Jacaranda a Città Sant’Angelo (Pe):la cucina di casa rassicurante e rispettosa dei sapori

articoli collegati

Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere

28 Giugno 2022Andrea De Palma

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De Palma

La Famiglia Vallone a Casa Sgarra a Trani per onorare le trenta vendemmie del Graticciaia con un’ospite d’onore: il cioccolato Venchi

22 Novembre 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421