LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Enologica a Montefalco dal 13 al 15 settembre 2019…

23 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commento

la 40esima edizione dell’evento dedicato ai grandi vini del territorio tra gastronomia e cultura del buon vivere nel segno del “turismo lento”

MONTEFALCO (PERUGIA)– Tre giorni dedicati ai grandi vini del territorio di Montefalco, tra gastronomia d’eccellenza, cultura del buon vivere, degustazioni, trekking tra filari e olivie laboratori. È “EnologicaMontefalco”, evento promosso e organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco, Comune di Montefalcoe Associazione Strada del Sagrantino, giunto alla sua 40esima edizione, in programma dal 13 al 15 settembrea Montefalco, uno dei borghi più belli d’Italia, in un momento dell’anno – a ridosso della vendemmia – in cui il territorio esprime tutta la sua bellezza.

Tantissime le iniziative in calendario, dagli approfondimenti sui grandi vini del territorio, a partire dal Montefalco Sagrantino Docg, fino ai cooking show e alle passeggiate, per arrivare alla suggestiva e tradizionale festa della vendemmia.

La traccia della 40esimaedizionedi “EnologicaMontefalco” sarà il turismo lento, tema a cui il Mibact ha dedicato l’anno 2019, filosofia pienamente integrata nel territorio di Montefalco, tra i luoghi per eccellenza in cui viaggiare slow, praticando un turismo sostenibile, rispettoso dei territori e dell’ambiente, concedendosi un tempo che scorre lentamente, per assaporare, apprezzare e vivere pienamente le peculiarità di un territorio unico, fatto di natura, gastronomia, eccellenze enologiche, beni storici e paesaggistici, suggestive tradizioni ed un borgo medievale dall’indiscutibile fascino. Un luogo in cui si incarna perfettamente la filosofia del “turismo lento”.

Vero protagonista di “EnologicaMontefalco” sarà naturalmente il vino: oltre trenta cantinesaranno presenti ai banchi d’assaggio, portando in degustazione i vini del territorio.

Spazio anche alla gastronomia e alla cucina con i cooking showin programma nelle tre giornate, realizzati in collaborazione con Urbani Tartufi,e “L’isola delle dolcezze”, un banco d’assaggio del Montefalco Sagrantino Passito Docgda degustare in abbinamento a selezionate preparazioni artigianali di pasticceria e confetteria.

E ancora, piccoli produttori e artigiani di eccellenze del territorio, degustazioni di distillaticome la grappa di Sagrantino in abbinamento a sigari e, per gli amanti delle attività a contatto con la natura, passeggiate alla scoperta delle erbe spontanee tra le vignee trekkingtra i filari e gli olivi anche in notturna, per ammirare la bellezza del paesaggio illuminato dalla luce della luna.

Per operatori e appassionati delle denominazioni del territorio di Montefalco, tre importanti degustazioni in programma: Antonio Boco(Gambero Rosso) guiderà una verticale di vecchie annate di Montefalco Sagrantino Docg, mentre i vini bianchi di Montefalco(Montefalco Docma anche Spoleto Doc, dallo scorso luglio rappresentata e tutelata dal Consorzio) saranno protagonisti di una degustazione (“Il volto bianco di Montefalco”) guidata da Gian Paolo Ciancabilla(Slow Food), e ancora, Jacopo Cossater (Intravino) guiderà una verticale di vecchie annate di Montefalco Rosso Doc(info sui laboratori e prenotazioni: 0742/379590 e 0742/378490 | info@enologicamontefalco.it). Infine, numerosi eventi organizzati dalle aziende partecipanti presso le cantine ed uno spazio riservato a blogger ed influencer del mondo dell’enogastronomia e del turismo– “Sagrantino Talk” –per conoscere da vicino tutte le caratteristiche dell’intera gamma delle denominazioni Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG e scoprirne gli abbinamenti a tavola.

La 40esima edizione di “EnologicaMontefalco” si chiuderà domenica 15 settembrecon la festa dedicata alla fine della vendemmiae la sfilata dei carri dell’uva, tramusica eabiti tradizionali.

Dal folclore al turismo lento, “EnologicaMontefalco” celebra dunque, attraverso una straordinaria serie di iniziative molto attese da operatori e appassionati, l’eccellenza enologica di Montefalco. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web www.enologicamontefalco.ito le pagine social www.facebook.com/enologicamontefalco/e www.instagram.com/enologicamontefalco/

UFFICIO STAMPA

Consorzio Tutela Vini Montefalco

Miriade & Partners

Tel. 329.9606793 – 392.9866587

ufficiostampa@miriadeweb.it

www.miriadeweb.it

Tag: Enologica, Montefalco
Post precedente Le Golden Star di Vinibuoni d’Italia 2020 Prossimo Post Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421