LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.

5 Settembre 2019Andrea De Palma2 commenti

… Amore Protetto… un nome che evoca emozioni piacevoli, che ci riporta alla mente film d’amore…, abbracci…, baci senza fine…, amori desiderati e mai condivisi….

Tranquilli non sono passato a far il dott. Stranamore del vino fondamentalmente sono “abbastanza” anaffettivo nei miei sentimenti e, volutamente uso un termine strausato dai sommelier per ricollegarmi al tema vino, la mia vera passione.

Il nome nasce seriamente da un amore e dalla passione di un produttore per la sua terra, ma quasi sicuramente è un dono alla sua signora…

Bello il nome ma bello e buono anche lo spumante contenuto… ma andiamo alla sostanza.

Ci troviamo a Gravina una terra che non è meno a Matera e ad Altamura per aspetto turistico e in più ha anche le “gravine” chiese rupestri scavate nella roccia, ruscelli che scorrono a metri di profondità che hanno scavato dei canyon naturali, insomma bellezze naturali impareggiabili.

E c’è anche il bosco, che protegge e crea un microclima ideale per i vigneti di Minutolo, questo vitigno riscoperto ormai da oltre quindici anni e soprattutto da Franco Ventricelli titolare di Colli della Murgia, ma e soprattutto un agricoltore innamorato della sua terra.

Fra le prime aziende biologiche in Puglia, la sua è sempre stata un’agricoltura ecosostenibile, sovescio nei vigneti da sempre e estrema attenzione nelle vinificazioni senza mai intervenire con prodotti strani nel vino, i suoi sono sempre figli dell’annata e non dell’enologo.

La cantina si trova in un ambiente incontaminato ad un altezza di quasi 500 mt, come pure i vigneti.

Colli della Murgia è fra le prime aziende ad aver valorizzato i vini bianchi in Puglia fin dagli anni novanta con lo storico “Erbaceo” già biologico quando non si conosceva ancora il vero senso del termine: storicamente aveva un altro uvaggio ma oggi è a base Minutolo e Greco un vino che non si smentisce mai, fresco piacevole e immediato.

La terra di Gravina è una zona  adatta alla produzione dei bianchi, con notevoli escursioni termiche, venti che spazzano l’umidità mattutine provenienti dalla vicina Basilicata e una terra fatta di roccia che arricchisce i vini di freschezza infinita.

Qui, storicamente nelle cantine di ogni famiglia scavate nella roccia e a due piani di profondità nascevano sempre o solo bianchi con uve Greco, Bianco di Alessano, Malvasia e Moscato e qui nasce la storia della Verdeca di Gravina, un vino che di Verdeca non ha neanche un acino e nessuno ad oggi ne conosce la vera origine, ma gli anziani l’anno sempre chiamata così.

Si produceva il vino per la tavola quotidiana e si portavano i mosti in cantina, si travasava forse una sola volta e si lasciava tutti li al freddo della pietra e magari s’imbottigliava qualcosa per le feste.

Il risultato è che nelle profondità della terra la temperatura è bassa di natura, la fermentazione era molto lenta e restavano sempre zuccheri residui che poi quando i vini risalivano in superficie diventando alimento per i lieviti rimasti inattivi a causa del freddo.

Ed ecco comparire la naturale effervescenza con la piacevolezza delle bollicine che arricchivano le tavole riuscendo a bere il vino solo quando era portato in damigiana, ma quando veniva messo in bottiglia se ne perdeva più della meta.

Alcuni produttori hanno voluto riprendere questa tradizione facendone degli spumanti charmat chi da autoclave e chi in altro modo più artigianale, riportando dietro la bottiglia questa storiella gravinese.

Sicuramente molto meglio dei vari prosecchini che girano sul nostro territorio ho assaggiato il FONDOVICO un spumante charmat (preciso che Ventricelli è stato fra i primi a spumantizzare in casa i suoi vini) bianco ottenuto da uve Greco, Malvasia, Bianco di Alessano e Moscato.

Con soli 12,5 gradi è un vino divertente da bere in ogni occasione dall’aperitivo del pranzo a quello della  cena e su tutti gli antipasti di mare.

Bello il colore e la nota agrumata che emerge subito dai profumi ricca di fiori bianchi e rosmarino fresco; al palato la nota di freschezza è accompagnata da una morbidezza misurata con finale di erbe fresche: prezzo in cantina 10,00 euro

Ancora più intrigante è il GALETTO spumante charmat dal colore rosa antico ottenuto da vitigno Aglianico in purezza un vitigno che ben si presta alla spumantizzazione dalle potenzialità poliedriche in fatto di abbinamenti, la sua nota acida al gusto associato a tannini accennati lo rendono abile per antipasti più consistenti come mozzarelle, formaggi morbidi e freschi ma anche pesci con cotture più impegnative fino ad arrivare anche a taglieri di salumi locali.

I profumi sono puliti e persistenti con la nota di piccoli frutti rossi, melograno e sfumature di arancia amara che lo rendono interessante.

Al sorso l’acidità emitigata dalla morbidezza del frutto e dal finale amricante tipico dell’Aglianico: prezzo 10,50 in cantina

  

Ma ora arriviamo al motivo della mia visita a Franco, il metodo classico da vitigno Minutolo AMORE PROTETTO un vitigno aromatico per natura ricco di fiori di arancio, radice di liquirizia e confetto rosa il tutto avvolto dai fiori bianchi ed erbe fresche.

La sosta di 48 mesi sui lieviti lo rende ancora più complesso sia nei profumi che al sorso cremoso ma sempre fresco con buona e sempre presente acidità e note minerali provenienti dal terreno. Bella la nota di bergamotto nel finale setoso.

Per gli abbinamenti c’è l’imbarazzo della scelta in questi casi la buona regola è che si abbina il menu al vino quindi divertitevi partendo dal mare crudo fino a pesci con intingoli sfiziosi, non male un aperitivo per fare colpo sulla persona amata.

Io mi sono goduto un 2014 sboccatura 2018 e sicuramente dal prezzo contenuto per la sua categoria 24,00 euro in cantina.

 

Colli della Murgia

Contrada Zingariello

70024 Gravina in Puglia Ba

tel. 080 3261271

Tag: Amore Protetto, Colli della Murgia, Fondovico, Galetto, Gravina in Puglia, Spumante
Post precedente Tufo Greco Festival giunto alla sua XXXVesima edizione, il programma del 6, 7 e 8 settembre 2019 nel centro storico di Tufo (Avellino). Prossimo Post Perfezione stilistica per vini veri “fusione perfetta tra poesia e scienza” nei vini di Luigi Moio a Quintodecimo in Irpinia a Mirabella Eclano (Av)

articoli collegati

Giacomo Radica…la bollicina Metodo Classico 2012 da Chardonnay dal respiro di mare…

30 Agosto 2021Andrea De Palma

Il Nero di Troia si veste di eleganza nella versione rosè spumante metodo classico della cantina D’Araprì di San Severo

18 Dicembre 2018Andrea De Palma

Abruzzo e metodo classico: qualità tangibile in crescita…

25 Maggio 2024Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Bruno Ventura
30 Agosto 2020 6:24 pm

Ricordo il vostro Tufiano, un vino eccezionale, vale la pena affrontare un lungo viaggio per assaggiarlo ancora ,chi sa’…..pero’ lo so può anche spedire vero?
Saluti sig. Ventricelli ( l’ultima volta ci siamo visti circa 20/25 anni fa’)

Rispondi
Andrea De Palma
1 Settembre 2020 10:15 am

Buongiorno, per la spedizione del prodotto deve rivolgersi direttamente all’azienda – https://collidellamurgia.it

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421