LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Pier delle Vigne 2012 di Cantina Botromagno a Gravina: nobiltà per nascita

21 Aprile 2020Andrea De Palma1 commento

Un nobile nome per un nobile vino, ma anche tanta sostanza nel bicchiere e, non posso dire inaspettata, perché è un vino che conosco da tanti anni: prodotto fin dal 1991 da una cantina storica a Gravina in Puglia della famiglia D’Agostino.

Il territorio è quello giusto: collinare, calcareo e ventilato, a 550 mt s.l.m, escursione termiche, non manca nulla in questa “ricetta” rodata dal sapiente taglio di Aglianico 60% e Montepulciano 40%… due nobili vitigni che ci regalano una bevuta opulenta e dinamica: non potrebbe essere altrimenti perché la madre è un vigneto di vecchie viti ad alberello sulla murgia pugliese.

L’invecchiamento in botti di rovere per ventiquattro mesi ne fanno un prodotto di carattere dove Il Montepulciano segna i profumi con note di cuoio, fieno, sottobosco e amarena, mentre l’Aglianico si rende protagonista di sentori complessi di spezia come alloro, balsami e umami… la liquirizia chiude un quadro olfattivo di tutto rispetto; il gusto è segnato dal nobile Aglianico, con tannini ben amalgamati al frutto e sapidità e minerlità insistente.

Un vino degno di un abbinamento con il soffritto di maiale, un piatto dai sapori atavici, che rivangano ricordi del lavoro contadino, della tavola comune, del piatto unico dove inzuppare tanto pane e rinfrancarsi con un ottimo bicchiere di vino rosso.

 

 

www.botromagno.it

 

 

 

Tag: Botromagno, Gravina, Pier delle Vigne, Soffritto
Post precedente Bottiglie Dimenticate… una degustazione “indimenticabile”… Prossimo Post  “Un Mese e Mezzo” 2017 il bianco macerato di Morella…

articoli collegati

Poggio al Bosco di Botromagno: La puglia dei bianchi “longevi”…

27 Febbraio 2016Andrea De Palma

Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

26 Luglio 2022Andrea De Palma

La Ricetta del soffritto di maiale

12 Maggio 2020Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

piero
2 Maggio 2020 8:02 am

Caro Andrea ecco un vino che anch’io conosco e apprezzo da tanti anni, credo siano state le prime bottiglie che ho acquistato nel lontano 1997, direttamente nella vecchia sede della cantina in quel di Gravina.
Insieme, lo ricordo bene, al mitico Bianco Gravina DOC e ad una bottiglia del loro dolce Gravisano . Erano altri tempi, Il Pier Delle Vigne ,aveva una bottiglia più leggera (che rimpiango) una diversa etichetta ma anche e soprattutto una diversa cifra stilistica , improntata ad una minore dolcezza del frutto e invadenza del legno che oggi , mi sembra,sia una caratteristica comune dei rossi di questa cantina… nel mio personalissimo gusto questo vino oggi è un po troppo “piacione” e neanche con un adeguato invecchiamento le caratteristiche gustative cambiano più di tanto….però, tanto di cappello ad un degno rappresentante della enologia murgiana.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421