LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

19 Gennaio 2023Andrea De Palma2 commenti

Vincenzo e Antonio

 

Ritorno volentieri a trovare i fratelli Dimiccoli che dopo un rodato lavoro durato cinque anni, rinnovano il loro ristorante in pieno centro a Barletta.

Appena entrati, a sinistra si accede ad un gradevole ambiente dedicato al ristorante, sempre al piano terra un angolo con bancone dedicato alla vineria con oltre 400 etichette nazionali e estere; al piano superiore un’altra accogliente saletta con vista sulla fornitissima cantina.

Vineria
Saletta superiore
Saletta inferiore

Ad accogliervi in ambienti moderni con colori e luci molto rilassanti è Vincenzo dal carattere empatico, estroverso, dinamico e molto professionale nel proporre vini e la cucina del fratello.

Dopo la scuola alberghiera e il corso di sommelier, tanta esperienza in Italia e all’estero, soprattutto nell’ambito della sommellerie e poi la decisione di tornare a casa.

Antonio è pacato, moderato, a tratti flemmatico quando parla dei suoi piatti. Ogni sua ricetta è pensata, analizzata e proposta con mano professionale senza mai appesantire gusti e sapori. Dopo gli studi di ingegneria decide di dedicarsi alla cucina professionale frequentando scuole private di indiscusso valore, con stage in cucine importanti.

Nei primi anni di lavoro la sua cucina è solo un laboratorio delle varie nozioni e tecniche acquisite, ma ora ha una sua identità, con mano sicura e padrone delle tecniche e bilancia bene sapori e gusto di ogni ingrediente.

Crudo e cotto, cremoso e croccante, caldo e freddo convivono sapientemente in ogni ricetta. Ogni piatto si compone di un ingrediente principe e poi gli altri a contorno per rilevarne il gusto.

Una cucina che mancava, moderna, fresca, che mai asseconda mode e “scopiazzamenti”, ma sempre con l’obiettivo di valorizzare prima i prodotti del territorio e poi giocare con abbinamenti mai banali.

Prima del gusto e dei sapori la caratteristica che mi ha più colpito è il gioco di colori pastello che riesce a creare nel piatto.

Twine Calamaro e datterino giallo

 

Vedi l’entrée con il la tagliatella fredda di Calamaro con polvere di pomodoro e il Calamaro caldo con datterino giallo dai sapori antichi con colori pastello e un gioco di sapori freddo-caldo, cotto-crudo e il croccante dei crostoni.

Tagliatella di calamaro e polvere di pomodoro

 

Nel frattempo Vincenzo mi serve una bollicina cremant al bicchiere e così si prosegue su ogni piatto: una proposta molto variegata che accontenta ogni gusto, pensata per i giusti abbinamenti per la carta che varia periodicamente.

Twine Gamberi su crema di ceci

 

Il seguito è dedicato ad un’altra gioia prima per gli occhi e poi per il gusto i Gamberi appena scottati su passata di ceci, stracciatella e peperoncino piccante, aromatizzati con alloro: non ci sono parole e scarpetta obbligatoria. Una pulizia di sapori, dove il piccante rileva ogni gusto bilanciando la nota grassa.

E poi arriva lui, il maccheroncino risottato cotto nel ristretto di porri e cipollotto accompagnato da bocconi di pesce azzurro in guazzetto.

Maccheroncino solo mantecato
Guazzetto di pesce azzurro
Maccheroncino con pesce azzurro
[…] Istruzioni per l’uso: assaggiate prima la pasta da sola che è spettacolare e poi rovesciate sopra il ristretto con il pesce azzurro… non ci sono parole: avrete molto da lavorare con forchetta e cucchiaio…

… e quando pensi che sia finita arriva lo Spaghettone con gambero crudo, burro acido per contrastare la bisque di gambero e il gambero disidratato a guisa di formaggio. E anche qui la dieta può aspettare: un piatto che ti porta in riva al mare mangiato in uno di quei lidi che assediano le spiagge assolate del mediterraneo.

Twine Spaghettone e variazione di Gamberi

 

Ormai sfinito ma soddisfatto ho dovuto assecondare la voglia dello chef con tre piatti imperdibili come il maiale brasato con salsa di soia e mostarda, l’animella su crema di patata e la guancia di vitello brasata al Primitivo, ma giuro che sono serviti solo per finire il cestino di pane fragrante fatto dallo chef.

Pane fatto dallo Chef
Animella con crema di patate
Maiale e mostarda
Guancia brasata

Mi raccomando andate accompagnati… e non fate mangiare l’autista!

Perdonatemi ma al dessert non ci sono arrivato, provateli voi per me e fatemi sapere come sono.

Per un menu completo si spendono non più di 40 euro vini esclusi; ma a pranzo lo chef propone sempre un menu per chi deve tornare a lavorare a prezzi molto ragionevoli.

 

 

TWINE VINERIA RISTORANTE

Corso Giuseppe Garibaldi, 45

76121 Barletta BT

 0883 898291 – https://www.facebook.com/twineristorantevineria/

Tag: Barletta, Ristorante, Twine
Post precedente Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico. Prossimo Post Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021

articoli collegati

Twine a Barletta: una serata con Delamotte champagne

16 Giugno 2024Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Angelo Goffredo
21 Gennaio 2023 6:49 am

Bravi!! Appena torno a Barletta coglierò l’occasione per andare a trovarli. D’altronde io gioco…in famiglia

Rispondi
Filippo Iovine
21 Gennaio 2023 10:21 am

Seguo il Twine da quando ha aperto i battenti. Ho visto il loro mutare anno per anno e ho predetto loro un grande futuro nel nostro panorama gastronomico. Ci stupiranno ancora oltre che deliziarci il palato. Grazie Vincenzo ed Antonio oltre che tutto lo staff

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421