LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Azienda Agricola Paglione; vini e prodotti della terra a Lucera

15 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Francesca e il padre Beniamino

Francesca e il padre Beniamino

Ci troviamo a Lucera città ricca di storia e grande fascino, basterà passeggiare per i vicoli del centro per rivivere ambientazioni suggestive. Ci troviamo nel tavoliere delle puglie, posizione strategica e di passaggio per svariati popoli da prima e dopo i Romani.

Francesca e il nonno Nicola

Francesca e il nonno Nicola

Terra di transumanza dagli Abruzzi e da sempre ideale per la coltivazione di cereali e di pomodori, ma soprattutto oggi si sta tentando il rilancio di una storica Doc con lusinghieri e incoraggianti risultati il “Cacc’e Mmitte di Lucera”.

Conserve di pomodori

Conserve di pomodori

In questa terra baciata dal sole e rinfrescata dai venti balcanici, la famiglia Paglione, da alcune generazioni, sono dediti all’agricoltura con la produzione di ottime conserve di pomodori (secchi, salsa, ecc, trasformazione di succulenti olive da tavola e l’eccellente extravergine monovarietale: come attestano numerosi riconoscimenti delle guide di settore.

Gli extravergine monovarietali paglione

Gli extravergine monovarietali paglione

E da qualche anno hanno deciso di imbottigliare i circa cinque ettari di vigneto che inizialmente soddisfaceva il consumo quotidiano. I vini prendono il nome dai due vigneti, i “Perazzelle” dislocato non molto distante dalla trasformazione e il “Caporale” intorno alla cantina

Pomodori secchi

Pomodori secchi

Entrambi i vigneti nascono con il classico uvaggio doc del Cacc’e e mmitte, con filari misti di Nero di troia, Montepulciano, Bombino bianco, Sangiovese e Malvasia bianca. Tutti vinificati separatamente e con piede di fermentazione, poi assemblati; volutamente non si rispettano i tempi di maturazione per la vendemmia, a cause della lavorazione del pomodoro che occupa tempo, ma questo permette delle strutture piacevoli che non pregiudicano il prodotto, così come deve essere per un’azienda vera agricola che attua la turnazione dei prodotti.

Punto vendita

Punto vendita

Durante la mia visita sono presenti le tre generazioni, il nonno Nicola e papà Beniamino, ma la spinta propulsiva arriva da Francesca, che con determinazione frequenta l’università di scienze gastronomiche a Pollenzo, acquisendo e facendo sue le logiche di Slow Food di un’agricoltura sostenibile, affiancandosi anche giovani e intraprendenti consulenti per la realizzazione del suo vino.

Olive da tavola

Olive da tavola

Nel loro punto vendita potrete fare scorta delle loro produzioni e di prodotti selezionati, come cereali e tanto altro.

Orto di famiglia

Orto di famiglia

I loro vini si caratterizzano per eleganza e bevibilità, una bottiglia la finisci agevolmente per un solo pasto, la dimostrazione l’abbiamo durante una pausa pranzo presso il “Cortiletto” a Lucera, un grazioso locale dove apprezzare una cucina sobria di stile amatoriale ma ben fatta, realizzata esclusivamente con prodotti della Daunia.

I Vini Paglione di Lucera

I Vini Paglione di Lucera

Il Caporale 2014 schietto fin dai profumi floreali e fruttati; con un gusto piacevolissimo e tanta freschezza: il vino che ci avvicina di più alla bevuta del contadino lucerino.

 

Il Perazzelle 2014 è intriso di frutto e spezia delicata fina dai profumi, a cui associa un palato ampio con discreto corpo e tannini freschi che assieme all’acidità gli permettono l’abbinamento ideale. Insomma una tavola che parla di territorio.

Entrambi i vini fermentano con piede di fermentazione senza inoculo di lieviti estranei, fanno una macerazione di max dieci giorni, maturazione in acciaio per sei mesi, affinamento in bottiglia per un anno e non sono filtrati; solo il Perazzelle fa quasi quattro mesi di botte piccola di secondo passaggio.

Bianco macerato

Bianco macerato

Non mancano alcune sperimentazioni fra cui la più interessante e sullo stesso stile di bevibilità e un bianco macerato da uve Malvasia e Bombino bianco. Le note di degustazione sono molto simili a tanti macerati, ma sono le sfumature agrumate e vegetali che gli danno una spinta di freschezza interesse, come anche l’insistente pesca gialla ovunque: il vino si chiamerà Leclettico.

Insomma, un’azienda che dal carattere mite in apparenza, ma che assieme ad altre del territorio, saranno i protagonisti della rinascita di un territorio ricco di potenzialità

La Daunia vi ricordo è a due passi dalla Campania, Molise e Abruzzo e, soprattutto dal Gargano…

 

 

Az. Agricola Paglione

contrada Pezzarella • LUCERA (FG)

tel. 0881521159

www.agricolapaglione.it

agricolapaglione@infinito.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post precedente Ristorante Il Cortiletto a Lucera: territorio e sobrietà casalinga Prossimo Post Il “Pagadebit” della cantina La Colombarda: un Bombino Bianco tutto frutto…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421