LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Cacc’e mmitte di Lucera di Alberto Longo, l’amore per i vini e per il suo territorio

16 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Mamma Adele e Papà Giovanni

Mamma Adele e Papà Giovanni

 

Sulla via della transumanza sboccia l’amore fra i genitori di Alberto, una storia intrisa di sentimento e amore di due persone per il territorio e il loro vino più amato, il Cacc’e e mmitte.

Una storia che parte da molto lontano quando due giovani si conoscono e s’innamorano nelle terre assolate nei pressi di Lucera grazie alla transumanza fra la Puglia e l’Abruzzo; lui pugliese lavorava nei campi e lei abruzzese scendeva dalla provincia di Teramo con la famiglia a seguito delle greggi.

Giovanni con Alberto

Giovanni con Alberto

 

Questa è la storia dei genitori “splendidi” di Alberto Longo e della sua azienda, ma potrebbero essere i genitori di tutti, che ognuno vorrebbe, entrambi due persone accoglienti che ti comunicano senso della famiglia e dell’unione.

Alberto è un giovane che aiuta fattivamente il padre Giovanni e la madre Adele nel lavoro dei campi, ma contemporaneamente studia e negli anni diventa un consulente di successo: in lui il ritorno alle origini diventano una priorità e un obbligo morale nei confronti dei suo genitori e della sua terra e del suo vino.

Masseria Calendano ingresso

Masseria Calendano ingresso

 

Dopo anni di duro lavoro riesce ad acquistare la tenuta che era stata culla dell’amore dei suoi genitori trasformandola in agriturismo di grande fascino ben integrato con il territorio. Il restauro è durato quasi 12 anni ma il risultato è di grande effetto.

Esterno piscina, Masseria Celentano

Esterno piscina, Masseria Celentano

 

I muri trasudano umiltà, lavoro e amore, le stesse sensazioni le percepisci stringendo la mano di MAMMA Adele che ti riceve con lo sguardo che solo le mamme hanno, trasferendoti la sua serenità interiore.

Ho avuto l’onore e il piacere di essere suo ospite e l’accoglienza riservatami è stata la stessa che riserva al suo Alberto. E come tutte le mamme che vivono in campagna e che vengono dalla sofferenza nei campi, ha tenuto molto che fosse lei a porgere il “cibo quotidiano”, come se fossimo tornati da ore di duro lavoro nei campi sotto al sole, per lei non c’era differenza; chi siede alla sua tavola merita un trattamento speciale.

Esterni Agriturismo Celentano

Esterni Agriturismo Celentano

 

Ma io ero armato di computer e macchina fotografica e non di zappa… ed ero in grosso imbarazzo, ma lei è riuscita a rasserenarmi e ho mangiato come se avessi lavoro per ore. Le orecchiete di grano arso erano sapientemente condite con un ragu di agnello, salsiccia e spuntature di maiale con pomodori della zona,

Il ragu di agnello e salsiccia

Il ragu di agnello e salsiccia

freschissimi. L’agnello arrivava dalla provincia di Teramo come pure il maiale, che lei si fa allevare per farne salsicce e salumi vari: credetemi una sorpresa…

Le mitiche Orecchiette di Mamma Adele

Le mitiche Orecchiette di Mamma Adele

 

Una filosofia di cucina a cui molti chef dovrebbero rifarsi, andando a scuola da mamma Adele. È inutile dirvi che ho mangiato tutto e con gusto, il vino non poteva essere che il piacevolissimo Cacc’e e mmitte di Lucera e non solo. Nota importante è che Mamma Adele cucina solo per la famiglia…

 

 

 

La cantina e i vini

La bottaia ex silos di cereali

La bottaia ex silos di cereali

 

A pochi km c’è la cantina nata nel 2000, all’ombra del Castello di Lucera, altro splendido recupero di vecchi magazzini in precedenza utilizzati per la conservazione dei cereali. I vigneti sono distribuiti una parte in agro di Lucera da cui si produce il Cacc’e e mmitte e il rimanente nel territorio di San Severo per un totale di 35 ettari.

Il Cacc’e e mmite era vino dei poveri, frutto della spigolatura, dai vigneti dei grandi proprietari dopo la vendemmia, da parte dei contadini che ripassavano a raccogliere i grappolini rimasti di qualsiasi tipologia , ecco perché in questa doc sono inclusi anche vitigni bianchi e rossi –Uva di troia, Montepulciano, Sangiovese, Malvasia nera e bianca, Bombino bianco. Il nome

La Cantina

La Cantina

 

letteralmente significa, “togli e metti”, visto che la vinificazione era fatta in cantine usate da più persone e, doveva essere fatta in fretta per dare spazio al successivo contadino. Ne scaturiva un vino facile e semplice da bere quotidiano a tavola e nei campi durante il duro lavoro.

Michele di Gregorio e il futuro champenoise

Michele di Gregorio e il futuro champenoise

Il territorio è quello situato tra l’appennino subdauno e i monti del Gargano; questa estesa zona è battuta quotidianamente da correnti di aria fredda balcanica: potete non crederci ma qualche hanno a fine luglio, salivo in macchina verso il nord e, fra Foggia e Termoli (Lucera si trova in mezzo) si scatenò l’inferno con vendi freddi e grandine. Questo comporta un’accentuata “escursione termica” (circa 10/15°) tra il giorno e la notte e che fanno benissimo ai profumi e alla maturazione dell’uva: ma queste cose le sapete

Uve di Falanghina

Uve di Falanghina

 

già. Il terreno intorno a Lucera è di natura calcareo-argilloso a circa 170 mt s.l.m.

A ricevermi in azienda è uno storico amico e direttore dell’azienda, il buon Michele di Gregorio, che mi erudisce sulle nuove tecniche di vinificazione e soprattutto sulla macchina per la separazione degli acini dai raspi. Affascinante è la passeggiata fra i vigneti nei pressi di una quercia secolare iperprotet

La bottaia ex silos di cereali

La bottaia ex silos di cereali

 

ta dalla forestale, bellissima, sotto i suoi rami potrebbe ospitare oltre cento persone, ideale per apritivi all’aria aperta.

Sono molte le novità che trovo, come un bianco in via di sperimentazione a fermentazione spontanea in tonneau esausti e non filtrato, sosta sulle fecce fini con battonage continui (Longo da tempo ha avviato una collaborazione con l’università per la selezione di lieviti autoctoni), fatto con fiano e falanghina, quest’ultima fa una beve macerazione con le bucce.

I profumi sono molto simili ai bianchi macerati, bucciosi, ricchi di note speziate come lo zenzero e fiori gialli accompagnati da note terrose.

La bocca è grassa con tanta mineralità iniziale, seguita a ruota dalla sapidità, ma con notevole rotondità nell’equilibrio; notevole anche la succulenza accompagnata da frutta come melo cotogno matura, finale persistente con pesca gialla in chiusura. Sicuramente un vino che avrà bisogno di tempo e affinamento per essere apprezzato al meglio: ne parleremo fra qualche anno, perché la sperimentazione andrà avanti.

Gli sforzi attuali sono tutti per il nuovo champenoise rosato con uva di troia e falanghina e, anche qui a risentirci a presto… dobbiamo aspettare la fine della lavorazione.

A seguire due note sulla degustazioni dei vini
in commercio. Una sorpresa è stato l’Aglianico che non conoscevo, ma se ne fanno poche bottiglie, una vera chicca.

IMG_9869

 

Montepeloso Aglianico 2011

Già dal naso emergono profumi che poi ritroviamo anche al palato, come la ciliegia nera e un floreale intenso seguita da note di leggera spezia e cuoio dolce. L’acidità e i tannini sono l’apripista per un palato sontuoso e ricco di sfaccettature gustative inaspettate. Dolci rotondità sono da scrigno a sentori mentolati e di caffè; il finale molto vellutato, non fa dimenticare le note amaricanti del tannino setoso e vibrante.

  • macerazione 23gg
  • maturazione acciaio
  • legno 18 mesi

Costo da 17,00 a 19,00 euro

Le Cruste 2007 – nero di troia 100%

La mia curiosità sull’evoluzione del nero di troia è tanta e Michele non esita ad aprire un 2007 che trovo in splendida forma, integro nei profumi che al gusto. Gli anni non hanno scalfito una prugna pronunciata e una ciliegia succosa seguiti subito da nuance di spezia nera e cuoio dolce: una bella bevuta, soprattutto sulle orecchiette e il ragu di agnello di Mamma Adele.

Al palato è l’acidità che emerge, che rinforza un tannino vivace e morbidissimo; la sapidità chiude un quadro ben realizzato e t’invita al boccone successivo senza stancare il palato. Ci sono margini di ulteriore invecchiamento.

  • macerazione 20/24 giorni
  • maturazione acciaio per 4/6 mesi
  • affinamento legno barrique e tonneau di 1°, 2° e 3° passaggio per nove mesi

costo da 16,00 a 18,00 euro

Cacc è mmitte di Lucera 2013

35%Montepulciano, 50%Nero di troia, 15%Bombino Bianco. Le uve sono lavorate in modo separato con assemblaggio dopo la fermentazione.

Il vino della tavola quotidiana con una veste nobile; è questo il senso e il progetto di questo vino per Alberto Longo, centrato in pieno. La vivacità esuberante del frutto sia al gusto che nei profumi segnano questo vino, un lavoro di archeologia enoica, partita da Longo e ora ha coinvolto molti altri produttori, con la realizzazione di un consorzio e tanta comunicazione che inizia a dare i suoi frutti.

Ma torniamo al vino che non fa rimpiangere i predecessori, al contrario si veste di autorità e rivendica le umili e nobili origini, con un palato decisamente spumeggiante ricco di frutto fresco e tanta piacevolezza di beva accompagnando egregiamente un secondo passaggio di salsiccia di maiale pescata nel ragu di Adele… connubio celestiale da occhi chiusi.

  • macerazione 20 giorni
  • maturazione acciaio poi cemento per 3 mesi
  • affinamento due mesi in bottiglia

Costo da 11,00 a 13,00 euro

4.7.7 annata 2010 – Syrah 100%

una passione di Alberto, un vino che riporta la data di nascita di suo figlio Giovanni ( 4 luglio 2007). I vigneti sono ubicati intorno all’agriturismo e sono seguiti personalmente dal nonno Giovanni. Oltre al contenuto affettivo, questo vino si fa amare anche per il suo concentrato di profumi di frutto come la ciliegia e fiori, misto a spezie come pepe nero e sandalo; notevole impatto gustativo è il primo sorso che si presenta da subito con sapidità e tanta mineralità, il tannino sfoggia note vegetali e va ad arricchire un finale ricco di frutto e sentori mentolati.

  • macerazioneoltre 20 gg
  • maturazione acciaio
  • affinamento legno 14 mesi
  • Costo da 22,00 a 24,00 euro

Concludo invitandovi a vivere delle vere emozioni presso Masseria Celentano e vivere un territorio ricco di chicche enogastronomiche…

IMG_9892

 

IMG_9893

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: 4.7.7., Alberto Longo, Cacc'e mmitte di Lucera, Le Cruste, Masseria Celentano
Post precedente Vigna Mazzì Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani. Prossimo Post Coppola, una famiglia dedita da sempre a fare vero marketing del territorio da sempre…

articoli collegati

Nero di Troia “Le Cruste” 2013 di Alberto Longo: bella interpretazione di un grande vitigno…

22 Settembre 2016Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421