LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Maligà lo spumante di Agricosimo: la freschezza della collina a Villamagna (CH)

5 Giugno 2024Andrea De PalmaNessun commento

… Il Maligà di Agricosimo sorprende e conferma la grande potenzialità della spumantizzazione abruzzese. Non gli manca nulla: etichetta importante, nome accattivante;  lavorato con charmat lungo, cioè rifermentato almeno sei mesi, il che significa più sosta sui lieviti e più aromi, ma con le caratteristiche di un metodo classico.

È un brut nature, insolito per uno Charmat, ma l’obiettivo di Nazario è offrire un alto rapporto qualità/prezzo. Di solito gli Charmat hanno un residuo zuccherino importante per abbracciare un’utenza più ampia a cui piace la morbidezza. In questo caso si candida a soddisfare palati più preparati.

Nazario Proietti ha ricercato l’eleganza della bollicina classica e ci è riuscito alla perfezione. La bolla al palato può trarre in inganno ma è assolutamente setosa e gradevole, non invadente. Netti e persistenti le nuances di nocciola (tipico dello chardonnay) e pera fresca. Al palato è gradevolissimo, si beve bene e la nota vegetale è ben equilibrata da sfumature cremose.

Il ventaglio degli abbinamento è molto ampio, a partire da un classico aperitivo, ma soprattuto mare crudo come antipasto e piatti  a base pesce come questo in basso.

Prezzo orientativo sui 13.00 euro

La lavorazione è resa più agevole grazie alla lunga esperienza di vinificazione dello Chardonnay da cui prende vita lo Chapè barricato ricco di umori e carattere. Il territorio in questione è la collina di Villamagna in prov. di Chieti. Per comprenderne le potenzialità dovete assolutamente visitarla e magari soggiornare presso le confortevoli camere della loro struttura. https://agricosimo.it/

… Ah … qualora decideste di andarci non privatevi di assaggiare la Passerina, un vitigno da cui si ottengono ottimi spumanti secchi ma che, nella versione ferma, sottolinea la sua caratteristica freschezza e notevole bevibilità.

Allego un approfondimento sulle bollicine abruzzesi.

https://andreadepalma.it/abruzzo-spumante-passerina-cococciola-abruzzo-in-bolla/

Ps: il vino lo potete trovare nella selezione PARTESA

Tag: Agricosimo, Maligà, Spumante, Villamagna
Post precedente Abruzzo e metodo classico: qualità tangibile in crescita… Prossimo Post IL 5 luglio in degustazione oltre 100 vini dei Vignaioli indipendenti FIVI Puglia e Abruzzo

articoli collegati

Anna 2019 il millesimato di Lamberto Vannucci di Centorame ad Atri (Te)

8 Agosto 2024Andrea De Palma

Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.

5 Settembre 2019Andrea De Palma

ABRUZZO IN BOLLA ALLA CIECA: IL 7 MAGGIO ALL’AQUILA DEGUSTAZIONE DI SPUMANTI METODO CLASSICO CON BOTTIGLIE COPERTE

9 Aprile 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421