LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST…

10 Febbraio 2018Andrea De PalmaNessun commento
L’AGLIANICO DEL VULTURE…vino austero figlio di un sud energico, con tutte le caratteristiche di un territorio che prende forza dal vulcano, dove sole, pietra e argilla plasmano sorsi vigorosi e ricchi di umore della terra lucana.

Emanuela Mastrodomenico con Andrea De Palma

 

In ogni bicchiere un complesso aromatico unico, dove la prugna e l’amarena si alternano ad altri frutti come la marasca e il lampone maturo;

fresche e piacevoli le note floreali di viola, ma anche Immancabili le nuance di sottobosco e spezie dolci con liquirizia e cacao.

 

Enotavola Est Andria serata Aglianico

 

Con l’invecchiamento si arricchisce di nobiltà sfoggiando caratteristici sentori di confettura, tabacco e cuoio dolce, caffè e note balsamiche.

 

Fagiolata su crostone e salsiccia di cavallo affumicata

 

Peculiari sono i tannini penetranti dai toni acuti, che donano al vino note amaricanti e un vigore unico che lo candidano ad abbinamenti con la classica cucina lucana, dai sapori forti e veri.

 

Stracotto di cavallo Est Aglianico

 

Un vino che trova la quiete solo con le carni ovine, formaggi stagionati, e maiale con salumi, lucanica, soppressata, capocollo, Pezzente materana, Formaggio Podolico, Pecorino di Filanto-Moliterno, sapori piccanti con il peperoncino e i peperoni cruschi.

Questo è il sunto di una serata di conoscenza di questo magico vino, presso l’Enotavola EST ad Andria.
Le cantine partecipanti:
Il Passo di Barile con l’Aglianico Alberi in Piano 2014: un vino ricco di freschezza olfattiva giocata sul frutto, dal gusto dinamico e vero.
Lineare e sincero il Gesualdo della Cantina di Venosa, il classico vino da pasto, ricco di umore e di nerbo.
Non da meno il Synthesi della cantina Paternoster, che ruba la scena al suo fratello maggiore, ma con umiltà e tanta bevibilità.
Infatti il Don Anselmo 2013 resta sempre un riferimento per per gli appassionati di aglianico. Dai profumi eleganti e sorso austero e incisivo.
Immancabile con la sua esuberanza olfattiva e gustativa il Carato Venusio della Cantina di Venosa, altro caposaldo della tradizione enoica lucana. Vulcanico in tutto dai profumi di spezia e frutto, al gusto ricco di liquirizia e anice con tannini di rango.
Il finale è concesso al Likos 2009 della cantina Mastrodomenico. Un avera sorpresa, per la notevole finezza dei suoi profumi intrisi di erbe amaricanti, alga marina e frutto succoso. Il sorso esordiva silenzioso e filante, per poi allargarsi con sensazioni di mineralità e tanta ciliegia, con i tannini amaricanti a sostegno di una sapidità e di un corpo infiniti.
http://www.cantinailpasso.com
http://cantinadivenosa.it/cms
http://www.paternostervini.it
http://www.vignemastrodomenico.com
Enotavola EST 
Via Carlo Troya 11 (104,45 km)
76123 Andria
Tag: Aglianico, Cantina di Venosa, CANTINA IL PASSO, Cantina Paternoster, Est Enotavola, Vigne di Mastrodomenico
Post precedente L’Aglianico Carato Venusio di Cantina di Venosa: rinnovato verso l’eleganza, ma è sempre l’aglianico ricco di profumi e opulento al gusto…   Prossimo Post Tintilia del Molise SATOR Gran Maestro 2011 frutto dell’umiltà di un agricoltore giovane e caparbio come Vincenzo Cianfagna.

articoli collegati

Fiera Enologica a Taurasi dal 11 al 14 agosto 2017

9 Agosto 2017Andrea De Palma

L’AGLIANICO MOS 2020 E LIKOS 2019 DELLA FAMIGLIA MASTRODOMENICO: PICCOLI ARTIGIANI A BARILE

27 Dicembre 2022Andrea De Palma

Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

18 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421