LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

A Borgo Egnazia, domenica 13 novembre 2016 – Sassicaia Bolgheri di Tenuta San Guido: imperdibile verticale storica con Fondazione Italiana Sommelier Puglia

9 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

fislocandina-sassicaiaDomenica 13 novembre 2016, ore 18.30, Fondazione Italiana Sommelier-Puglia firma un altro grande evento a Borgo Egnazia (Savelletri): la verticale storica del Sassicaia Bolgheri di Tenuta San Guido, un vino che non ha bisogno di presentazioni, perché è l’etichetta italiana più conosciuta e apprezzata al mondo. Dopo lo straordinario appuntamento con Ca’ del Bosco, meno di un mese fa, Fondazione continua a conquistare gli appassionati de l mondo del vino con momenti imperdibili ed unici, uniti dallo stesso fil rouge, che è la condivisione di esperienze di grande qualità, con realtà vitivinicole d’eccellenza, nazionali e regionali. La degustazione sarà condotta da Paolo Lauciani, un nome di prima grandezza della Sommelierie e relatore ufficiale di Fondazione Italiana Sommelier.

I vini in degustazione saranno: Sassicaia 2013 DOC Bolgheri; Sassicaia 2005 DOC Bolgheri; Sassicaia 2000 DOC Bolgheri; Sassicaia 1996 DOC Bolgheri; Sassicaia 1989 Vino da Tavola. Le bottiglie, tutte in versione Magnum, sono patrimonio storico del Marchese Incisa della Rocchetta, assegnate in via eccezionale a Fondazione Italiana Sommelier – Puglia per l’evento.

La Sala di Borgo Egnazia

La Sala di Borgo Egnazia

Prima della verticale storica, si terrà un interessante seminario sulla DOC Bolgheri: Fondazione, infatti, intende promuovere la cultura del vino, arricchendo le proprie iniziative di contenuti, che possano accrescere le conoscenze dei partecipanti. Inoltre, la giornalista Monica Caradonna e l’enogastronomo Ottavio Martucci introdurranno gli ospiti alle suggestioni dei luoghi del Sassicaia, con racconti e poesie dedicate proprio a questo grande vino toscano, che ha i suoi natali in Maremma, sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto.

Non mancherà il momento conviviale a fine serata, con un piatto gourmet dedicato a Sua Maestà il Sassicaia Bolgheri da Domingo Schingaro, Executive Chef del Due Camini, ristorante di Borgo Egnazia.

La stagione 2016/2017 di Fondazione Italiana Sommelier-Puglia si è aperta con un incalzante programma di attività: tra Savelletri e Lecce, sono stati avviati due corsi di sommelier del vino, è stato lanciato il primo corso di sommelier dell’olio e sono stati organizzati eventi di grande eleganza e spessore come la serata Ca’ del Bosco e l’incontro con Bruno Vespa e i suoi vini. Domenica sarà la volta della verticale storica di Sassicaia Bolgheri, alla quale seguiranno altri appuntamenti, in linea con l’inconfondibile stile di Fondazione.

Informazione e Prenotazione http://www.fondazionesommelierpuglia.it/attivita-singola.php?id=39

Per prenotazioni Verticale Storica: presidente@fondazionesommelierpuglia.it; mob. 3398384455; info@fondazionesommelierpuglia.it; mob. 3498092907

 

 

Federica Sgrazzutti_Ufficio stampa Fondazione Italiana Sommelier-Puglia

Tag: A Borgo Egnazia, domenica 13 novembre - Sassicaia Bolgheri di Tenuta San Guido: imperdibile verticale storica con Fondazione Italiana Sommelier Puglia
Post precedente VERTICALE STORICA DELLA CUVÉE ANNAMARIA CLEMENTI – Un viaggio straordinario in Franciacorta con la prestigiosa Cantina Ca’ del Bosco Prossimo Post Nasce a Monopoli “MY WINE” enoteca e food : punto di riferimento per gli amanti delle bollicine europee e non solo…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421