LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene

16 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

Azienda agricola Fontefico

Via Difenza 38

66054 Vasto (CH)

Cell: 328 4113619

www.fontefico.it – ordini@fontefico.it

 

👍 Vendita On line

👍 Punto vendita aziendale

 

Ci troviamo in terra d’Abruzzo a Vasto; basta uscire dall’autostrada e a pochi km vi troverete catapultati in una realtà giovane e dinamica, come sono i due fratelli Nicola ed Emanuele Altieri.

E poi siamo a Vasto con un piacevole centro storico e l’immancabile brodetto alla vastese senza tralasciare di andare a fare due passi al porto.

Emanuele e Nic hanno creato un’azienda giovane, dinamica e ben integrata nel territorio e molto accogliente: non esitate a chiamarli per delle visite rilassanti alla cantina e ai vigneti.

Trebbiano “portarispetto”

 

Il Trebbiano “portarispetto” 2021 nasce da una vigna molto “coccolata” ecco il nome ossequioso per un vino che nasce da uve selezionate, bilanciato e dal sorso pieno e sincero da bere subito ma da apprezzare al meglio con un anno di bottiglia in più. Il frutto è evidente sia nei profumi che al gusto; non mancano le note di mandorlato e le erbe mediterranee con sfumature agrumate. Soddisfa già al primo sorso con tanta acidità e rimandi sapidi e di salsedine che lo rendono dinamico e fresco.

Personalmente l’ho apprezzato su questo spaghetti con ricci di mare e pomodorino: lascio a voi i commenti.

SPAGHETTO CON RICCI E POMODORINO

 

Il Pecorino la “canaglia” 2021 è un vino irriverente e sfacciato, non è mai tranquillo ma sempre agitato. Ma questa è la storia del Pecorino che ti accarezza con dei profumi accattivanti passando dal frutto bianco alle fragranze di agrumi, sentori di sambuco e pepe bianco.

Sempre fresco e tenace nel berlo ci permette si sorseggiarlo come aperitivo su qualsiasi amuse bouche di terra o di mare dandoci tanta soddisfazione con le sue fragranze mediterranee e la sua mineralità. Non stanca mai, perché in questa estate così calda la sua estrema acidità ci sarà di conforto soprattutto in abbinamento con questa zuppa di pesce sfilettata, dove poter “inzuppare tanto pane”.

Zuppa di pesce sfilettata con crostoni

 

Quanto si spende:

 

  • Trebbiano d’Abruzzo Doc Portarispetto 2021 da 20 a 22 euro
  • Abruzzo Pecorino superiore 2021 La Canaglia 2021 da 16 a 18 euro
Tag: Abruzzo, Canaglia, Fontefico, Pecorino, Portarispetto, Trebbiano
Post precedente Degustazione dei vignaioli FIVI PUGLIA a Trani il 24 agosto presso Mira Mar… Prossimo Post I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

articoli collegati

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De Palma

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421