LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Tra mare e montagna: territorio, tradizione, e sintesi contemporanea; presso l’azienda Agricosimo un piacevole incontro/confronto fra mare e terra, con la concretezza di Nicola Fossaceca de il Metrò a San Salvo, e l’entusiasmo di Giulietta Gentile de La Neviera a Bucchianico…

9 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Agricosimo

Sono ormai lontani i tempi che il chietino produceva solo vino da cisterna; già da qualche anno sono tante le aziende, piccole e grandi che imbottigliano e fanno qualità.

Il territorio è affascinante, con dolci colline che non supero i trecento mt. s.l.m, il mare a pochi chilometri che con il suo benefico influsso, rinfresca e dona vivacità e salinità ai vini; i terreni che vanno d’argilloso, ciottolo al sabbioso, sono fonte di vini freschi piacevoli, immediati, ma anche di buona struttura, ma sempre caratterizzati da note minerali e sapide. Una qualità diffusa che si riscontra in più aziende.

Giulietta e Nicola

In questo contesto non manca soprattutto la buona cucina dei vari ristoranti che con il loro saper fare valorizzano le materie prime locali con vini annessi. Ed ecco un giovane come Nicola Fossaceca de “Il Metrò” a San Salvo e la determinata Giulietta Gentile de “La Neviera” a Bucchianico, che decido di far sposare le due cucine, quella di mare e ricca di umori sapidi con quella di terra collinare, fatta di sentori terrosi e forti.


Quadro del piacevole incontro/confronto è stata l’Azienda Vinicola Agricosimo a Villamagna, altro lungimirante investimento di una famiglia abruzzese, che ha deciso di investire nel territorio e valorizzare il passato vinicolo della famiglia Proietto.

 

Agricosimo – famiglia Proietto

 

Oggi, Nazario Proietto, con la collaborazione di tutta la famiglia, mette a frutto tutto il know hou acquisito come consulente di direzione all’estero in grosse multinazionali e, lo mette a disposizione del territorio abruzzese; in collaborazione con consulenti preparati, ridà vita ai vigneti di famiglia costruendo introno a loro una cantina gioiello, super accessoriata che garantisce tanta qualità: ma il progetto d’investimento è solo all’inizio.

Agricosimo – Colin Proietto

 

In cantina è stato allestito un ristorante con cucina attrezzatissima, e foresteria a cinque stelle, come dovrebbe essere per ogni azienda aperta a un turismo enogastronomico, ma per un giorno è stato il palcoscenico di Nicola e Giulietta che, in accordo con David Proietto (lo chef di famiglia) hanno progettano e approntano un menu per far sposare le cucine di mare e di terra in abbinamento ai vini di Agricosimo.

Agricosimo – Cantina

Il risultato finale è un pranzo piacevole dove tutti gli elementi, piatti e vini all’unisono mettono in evidenza la sobrietà e l’eleganza dei gusti di una terra onesta e vera…

Per chi avrà pazienza, riassumo un menu che ha entusiasmato operatori del settore, ristoratori e tanti appassionati.

Si parte con degli stuzzichini della tradizione, Fiadoncino di formaggio, ricotta e aringa, Arancino di ventricina e pomodoro candito, Croccante di tonno su spuma di patate, Fritto di gamberi e zucca gialla;

Agricosimo – Vi Passerina

in abbinamento c’erano il Vi’ Passerina 2015 e Natura & Passione Pecorino 2015. L’aspetto olfattivo e gustativo dei questi due vini ben si sposa con gli entrèe di mare come il tonno e i gamberi,

Agricosimo – Pecorino

e ancora meglio si sposano con la tradizionale grassezza della Ventricina, dalle carni delicate e leggera grassezza, con un pizzico di speziatura; tutto questo grazie alla buona acidità rinforzata dai profumi fruttati della Passerina e agrumati del Pecorino, ottenuti dalla particolare vinificazione, che li rendono da inizio pasto e abbinabili a un menu tutto mare e non solo.

 

Agricosimo – BATTUTA DI VITELLONE BIANCO IGP, MAIONESE AI CAPPERI E CAVIALE DI ACETO BALSAMICO

Per gli antipasti, si parte da Giulietta con la Battuta di vitellone bianco IGP, maionese ai capperi e caviale di aceto balsamico, una ricetta che potrebbe sembrare poco tipica, ma è un elemento di collegamento con un’altra terra – il Piemonte – dove la famiglia Proietto ha soggiornato per motivi di lavoro e dove Colin e David hanno passato la loro infanzia e adolescenza. Giulietta ha da tempo in carta questo piatto che realizza con carne da mucca Marchigiana allevata in Abruzzo.

Agricosimo – TRIGLIE IN SCAPECE ESPRESSA CON SALSA AGRODOLCE AL MIELE

Mentre Nicola esordisce con le TRIGLIE IN SCAPECE ESPRESSA CON SALSA AGRODOLCE AL MIELE; la triglia è fritta al momento in pastella, aromatizzata con zafferano e finito con salsa agrodolce di miele, olio, aceto e completata con rucola e ravanello, (il rinfresco dopo la frittura) frutto di ricordi d’infanzia di Nicola Fossaceca.

Agricosimo – Chape

Dal grande fascino il vino in abbinamento lo ChaPè 2011, che diventa il catalizzatore di sapori forti, delicati e contrastanti; riuscendo ad equilibrare le sensazioni contrastanti fra lo Scapece e la morbidezza della battuta di carne, senza stravolgere gusti e equilibri. Insomma, un matrimonio d’amore; le morbidezze cremose dello Chardonnay, rinforzate dall’uso della barrique, si mescolano efficacemente con quelle dei due piatti. Ma la forza motrice vera di questo vino è il Pecorino al 50%, che con la sua buona acidità e sapidità lo rende abbinabile a molti piatti, delicati come la Battuta o ecclettici come lo Scapece; il risultato sarà di un equilibrio gustativo fatto di molte sfumature sprigionate dalla combinazione dei sapori cibo/vino.

I primi piatti sono un capolavoro di maestria assoluta da parte di entrambi; Fossaceca ci stupisce con RAVIOLI RIPIENI DI SEPPIA ARROSTO CON SALSA DI VERDURE E AGLIO ROSSO DI SULMONA:

Agricosimo – RAVIOLI RIPIENI DI SEPPIA ARROSTO CON SALSA DI VERDURE E AGLIO ROSSO DI SULMONA

 

un piatto semplice ma intriso di tecnica, con il ripieno di seppia e le sue interiora, le vere protagoniste delle sensazioni salmastre che ritroviamo anche con il vino, come a sugellare un sodalizio mare-terra.

Agricosimo – Montepulciano Natura e Passione 2011

La sapidità e le sensazioni aromatiche date dallo zafferano con le note vivaci dell’aglio di Sulmona, ben si sposano con il Montepulciano Natura e Passione 2011, pensato come vino di contatto con la quotidianità ma abile nell’abbinamento con piatti e sapori di carattere, grazie ai tannini delicati bene elevati in botte grande, e alla delicata speziatura rinforzata dalle nuance di salmastro e minerali.

Giulietta fa un tuffo nel passato con la CHITARRINA DI GRANO SOLINA CON RAGÙ BIANCO DI PAPERA MUTA E PISTILLI DI ZAFFERANO:

Agricosimo – CHITARRINA DI GRANO SOLINA CON RAGÙ BIANCO DI PAPERA MUTA E PISTILLI DI ZAFFERANO

una ricetta che nasce dalla ricerca del marito Massimiliano (norcino esperto)sul territorio di prodotti e ingredienti tradizionali, come la papera allevata dalle famiglie, e il grano Solina, ricco di sapore e di forza, sostentamento delle famiglie in alta montagna. Delicatissimo nei sapori con un ragu in bianco che esalta le caratteristiche del grano, e va ad ammorbidire le sapidità della rosolatura delle carni e del ristretto che viene a crearsi. In questo il Montepulciano Natura & Passione 2011 s’incastra agevolmente, sfoderando le sue caratteristiche di “accompagnatore“, senza prevaricare un equilibrio perfetto fra la sapidità e la leggera untuosità e morbidezza delle carni: la sua acidità avvolge elegantemente l’insieme del piatto e i frutto rosso arricchisce il tutto in sensazioni sinuose e piacevoli.

Per i secondi si continua con la GALLINELLA DI MARE CON CARCIOFI ARROSTO E MAIONESE DI CARCIOFI

Agricosimo – GALLINELLA DI MARE CON CARCIOFI ARROSTO E MAIONESE DI CARCIOFI

 

agevolmente presentata da Antonio, fratello di Nicola; un piatto in apparenza delicato e fragile nella composizione e nel gusto… la gallinella ha un sapore intenso che in abbinamento con i carciofi arrosto, sprigionano note piacevoli amaricanti, quasi di liquirizia, salmastre e terrose; ma è con la maionese che il tutto si stempera e si arrotonda, ammorbidendo un gusto che viene egregiamente contrapposto dal Montepulciano Duca di Villamagna riserva 2011.

Agricosimo – Duca di Villamagna 2011

 

Potrebbe sembrare un abbinamento azzardato ma l’equilibrio delicato e fruibile del vino lo contrappone egregiamente vista la stessa nota di caffè e di liquirizia presente sia nel vino che nel piatto, con i tannini delicati giusti per questo abbinamento.

Giulietta sfodera un classico strappalacrime GUANCIA DI VITELLO BRASATA E VERDURINE SALTATE,

Agricosimo – GUANCIA DI VITELLO BRASATA E VERDURINE SALTATE

con una demi glace da manuale e “scarpetta” finale…!!! Questa ricetta è parte della cucina storica italiana, un piatto ottenuto da lunga cottura (altro che bassa temperatura…!!!) fatto a regola d’arte, dove ogni nota di sapidità e succulenza è ben equilibrata dalla sapidità e acidità del Villamagna DOC Riserva 2011; con la carezza dei tannini si toglie quella leggera patina di untuosità del piatto. Anche questo lo definirei un abbinamento d’amore…

La conclusione e affidata a piccola pasticceria ma accompagnata da prove di Vino Cotto tipico prodotto della festa delle famiglie abruzzesi, ottenuto dalla bollitura nelle casseruole di rame del mosto successivamente fermentato e messo a maturare in caratelli: provare per credere, una bontà assoluta…

Agricosimo – foresteria

 

Agricosimo Bottaia

Agricosimo Società Agricola

C.da Santa Lucia, 11

66010 Villamagna (CH)

Tel. 0871 407 063 – Fax. 0871 301 417

email: info@agricosimo – www.agricosimo.it

 

 

Ristorante La Neviera

Via Cappellina S.Camillo 6

Bucchianico (CH)

Cell. 320/7773936

Tel. 0871/382145

Email: contatti@ristorantelaneviera.it – www.ristorantelaneviera.it

 

Ristorante Al Metrò

Via F.Magellano, 35

San Salvo Marina (Chieti)

Tel. 0873.803428
mob. 338.6291986

www. ristorantealmetro.it –

info@ristorantealmetro.it

Tag: Agricosimo, Giulietta Gentile, Nicola Fossaceca
Post precedente Appuntamento a Verona dal 9 al 12 aprile 2017. In contemporanea Sol&Agrifood ed Enolitech Prossimo Post 72° Congresso nazionale di Assoenologi – venerdì 17 domenica 19 novembre, Firenze

articoli collegati

Maligà lo spumante di Agricosimo: la freschezza della collina a Villamagna (CH)

5 Giugno 2024Andrea De Palma

Meet in cucina – 18 gennaio 2016 – Il Grande meeting dei cuochi d’Abruzzo, con Massimo Bottura ospite d’eccezione

14 Luglio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421