LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Presentata il 1 Dicembre la guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano 2017

7 Dicembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

La Puglia cresce in qualità. 

Dopo Firenze, Bari ha accolto la seconda tappa del Tour di Vinibuoni d’Italia. Nella sede di Eataly Mario Busso, curatore nazionale della guida, ha incontrato i produttori pugliesi che si sono maggiormente distinti ottenendo gli ambiti riconoscimenti della Corona, della Golden Star e delle corone attribuite ai vini dal pubblico. A curare l’organizzazione dell’evento pugliese il coordinatore regionale della guida Andrea De Palma. Presenti oltre 100 produttori.

vinibuoni-ditalia-2017_app-copia “Anche quest’anno Vinibuoni d’Italia – ha sottolineato Mario Busso – ha voluto rafforzare il legame con questa regione che sta facendo passi importanti verso la qualità e verso la definizione di un’identità significativa attraverso vini che affondano le loro radici nella storia e quindi sono interpreti esclusivi del territorio.”

 La presentazione della guida in Puglia è stata anche l’occasione per consegnare i diplomi alle aziende che hanno raggiunto la Corona, la Golden Star e la Corona che il pubblico ha attribuito durante le finali di Vinibuoni d’Italia con l’evento “Oggi le corone le decido io”.

 

presentazione-guida-vinibuoni-bari-2017-andrea-de-palma-e-mario-busso

presentazione-guida-vinibuoni-bari-2017-andrea-de-palma-e-mario-busso

Gli eventi di presentazione regionale rappresentano un punto di orgoglio della guida Vinibuoni d’Italia non solo per la promozione dei vini da vitigni autoctoni della Penisola e dei produttori che si sono distinti nel produrre vini di eccellenza, ma anche per conoscere più da vicino la realtà territoriale e raccogliere giudizi, riflessioni e consigli che i produttori propongono per meglio essere rappresentati dall guida.

Andrea de Palma ha poi voluto sottolineare il significato della Corona e della Golden Star, sottolineando che i vini che giungono a finale sono valutati da commissioni composte da 9 membri scelti tra i coordinatori regionali della guida. In dette commissioni non è ovviamente presente il commissario che ha portato i vini della propria regione a finale. Le degustazioni avvengono alla cieca conoscendone solo la tipologia e la zona da cui provengono per poter considerarne anche la tipicità. A Corona vanno i vini migliori della loro categoria che hanno ottenuto almeno 5 voti su 9 da parte delle commissioni.

presentazione-guida-vinibuoni-bari-2017“Si tratta di vini – ha sottolineanto Andrea De Palma – che hanno assoluta gradevolezza e profondità unite a carattere inconfondibile; vini di indimenticabile emozione, in grado di esaltare i sensi di ogni appassionato winelover. I vini che alle finali non raggiungono la Corona vengono insigniti della Golden Star e sono vini dalla forte personalità espressiva che meritano comunque l’attenzione del consumatore appassionato ed esigente. Vini gradevoli e armoniosi, di preciso carattere e stile; vini tipici per la zona e per la tipologia”.

presentazione-guida-vinibuoni-bari-2017-plateaMario Busso oltre ad evidenziare i produttori impegnati sulla sostenibilità ambientale, sulle pratiche virtuose, sull’impegno nelle coltivazioni biologiche e biodinamiche, ha illustrato le novità di Vinibuoni 2017, che segnala con un apposito simbolo la presenza “centenaria” di molte aziende che hanno raccontato la storia enologica italiana ad iniziare dal 1500 ad oggi. Inoltre è stata inserita un’apposita sezione dedicata all’ospitalità, intitolata “Vinibuoni Charming Club”, per evidenziare quelle strutture che fanno dell’accoglienza enoturistica e della promozione diretta dei loro vini nei punti di vendita aziendali un punto di forza della loro attività.

“Novità assoluta – ha continuato Mario Busso – la App di Vinibuoni d’Italia presentata a Merano Winefestival in occasione della prima nazionale della guida. Uno strumento pensato e voluto per i produttori che avranno la possibilità di avere sempre con sé sul telefono o sul tablet la guida in ogni occasione. Infatti tutti i dati dell’edizione 2017 sono presenti nella App che è anche in lingua inglese”.

A conclusione della presentazione sono stati messi in degustazione i vini premiati della Regione serviti con molta professionalità dai ragazzi della scuola alberghiera di Molfetta, coordinati dai Prof Marcello Mastrodonato, Gerardo Pepe, Sergio Nocco e Fabio Zaza, e dal Preside dell’Istituto, prof. Antonio Natalicchio.

 

 

Presentazione guida Vinibuoni 2017 - i ragazzi della scuola alberghiera di Mofetta coordinati dal prof Marcello Mastrodonato

Presentazione guida Vinibuoni 2017 – i ragazzi della scuola alberghiera di Mofetta coordinati dal prof Marcello Mastrodonato

           

LE CORONE PUGLIA 2017

 

      Antica Enotria

Puglia Igt Fiano 2015

      Cannito

Gioia del Colle Doc Primitivo Drùmon S 2012

      Carvinea

Salento Igt Rosso Otto 2014

      Casa Vinicola Coppi

Puglia Igt Aleatico Vinaccero 2012

      Colli della Murgia

Puglia Igt Fiano Tufjano 2015

      Duca Carlo Guarini

Salento Igt Malvasia Nera Malìa 2013

      Gianfranco Fino Viticoltore

Primitivo di Manduria Doc Es 2014

      L’Astore Masseria

Salento Igt Rosso 2012

      Morella

Salento Igt Primitivo Old Vines 2013

      Pietraventosa

Murgia Igt Primitivo Rosato EstRosa 2015

      Plantamura  

Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Etichetta Bianca 2013

      Polvanera

Gioia del Colle Doc Primitivo Polvanera 16 2013

      Rivera

Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Puer Apuliae 2011

      Rocca – Podere Don Cataldo

Salento Igt Negroamaro Torridoro 2015

      Santi Dimitri Azienda Agricola

Salento Igt Fiano Ruah 2015

      Tenute Chiaromonte

Puglia Igt Fiano Kimìa 2015

      Valentina Passalacqua Vini Biologici

Puglia Igt Bombino Bianco 2015

      Vinicola Resta

Salice Salentino Doc Rosso Riserva Torre Saracena 2013

 

Le Golden Star Puglia 2017

 

      Cantine Botromagno

Gravina Doc Bianco Poggio al Bosco 2015

      Fatalone

Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva San Nicola 2008

      Giancarlo Ceci

Castel del Monte Doc Bombino Bianco Panascio 2015

      Leone de Castris

Salento Igt Rosato Five Roses Anniversario 2015

      Santa Lucia

Castel del Monte Doc Nero di Troia Riserva 0,618 2010

      Torrevento

Castel del Monte Bombino Nero Docg Veritas 2015

 

OGGI LE CORONE LE DECIDO IO PUGLIA 2017

Alberto Longo

Cacc’e mmitte di Lucera Doc 2014

Cannito

Gioia del Colle Doc Primitivo Drùmon S 2012

Casa Vinicola Coppi

Puglia Igt Aleatico Vinaccero 2012

Colli della Murgia

Puglia Igt Fiano Tufjano 2015

Duca Carlo Guarini

Salento Igt Malvasia Nera Malìa 2013

Fatalone

Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva San Nicola 2008

Gianfranco Fino Viticoltore

Primitivo di Manduria Doc Es 2014

L’Astore Masseria

Salento Igt Rosso 2012

Morella

Salento Igt Primitivo Old Vines 2013

Pietraventosa

Murgia Igt Primitivo Rosato EstRosa 2015

Plantamura  

Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Etichetta Bianca 2013

Polvanera

Gioia del Colle Doc Primitivo Polvanera 16 2013

Rivera

Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Puer Apuliae 2011

Rocca – Podere Don Cataldo

Salento Igt Negroamaro Torridoro 2015

Santi Dimitri Azienda Agricola

Salento Igt Fiano Ruah 2015

Tenute Chiaromonte

Puglia Igt Fiano Kimìa 2015

Torrevento

Castel del Monte Bombino Nero Docg Veritas 2015

 

 

 

 

 

 

Post precedente “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia” – domenica 11 dicembre a Masseria Torre Coccaro Prossimo Post I Dieci vini da non perdere… Fabio Mecca, un destino da enologo già scritto – L’evento “10 anni di Vigne e Cantine” il 9 dicembre 2016.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421