LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Anno: 2024

Home 2024 (Pagina 5)

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Artigianale, Est, Fontefico, Muraglia, Pallotte

… Un tavolo, vecchi amici che sorseggiano e tanta bella gente che ascolta. 

Questo siparietto come introduzione a una piacevole serata presso l’enoteca EST, provvista di cucina, ad Andria durante la quale si presentava il lavoro dei fratelli Altieri.

Leggi tutto

Trebbiano Per Iniziare 2015 Rabottini: un bianco senza tempo…

28 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Chieti, Rabottini, Trebbiano

Setoso e sinuoso si muove prima nel bicchiere e poi al palato, con profumi delicati di confetto bianco e rinfrescato da nuance di erbe mediterranee; sorso molto minerale ricco di salinità. Finale elegante.

Leggi tutto

La Tintilia riserva 2018 di VI.NI.CA in Molise

26 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoMolise, Tintilia, Vinica

Intrigante come sempre nei profumi speziati e nei frutti come la mora matura insieme a sfumature di rabarbaro e cuoio. Nel berlo emerge da subito il frutto ben integrato al tannino fresco e mai invadente. Lavorazione solo in acciaio (la Tintilia non ama il legno).

Leggi tutto

Rossobrillo Etna rosso 2022 di Emilio Sciacca…

24 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoemilio-sciacca, Etna, rossobrillo, Sicilia

interessante degustazione con EMILIO SCIACCA di Randazzo versante nord dell’Etna in Sicilia con il suo…

Leggi tutto

Cantina Wilma: il Cerasuolo 2022 della collina chietina…

24 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoCerasuolo, Chieti, Viva La Vite, Wilma

Rivedo e abbraccio di cuore, a Viva La Vite, l’amico Maurizio di CANTINA WILMA (…

Leggi tutto

Paestum Wine Fest, 23-25 marzo 2024

24 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoCampania, Paestum, Wine

Ma il Paestum Wine Fest vuole anche porre le basi per la creazione di un sistema virtuoso, un gioco di squadra, nel quale le eccellenze della viticoltura possano rafforzarsi a vicenda, e fare business presentandosi – insieme – al pubblico di appassionati e operatori.

Leggi tutto

Az. Agricola Coletti a Ofena e il suo bianco da Palava…

23 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Coletti, Ofena, Palava

La grande sorpresa è la voglia di sperimentare nuovi vitigni come il Palava, a me sconosciuto. Vitigno originario della Repubblica Ceca, frutto di un incrocio tra il Rot Traminer e il Muller Thurgau.

Leggi tutto

La Passerina 2022 di Cantina Cingilia a Viva la Vite 2024 a Pescara.

22 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Ritrovo all’Aurum di Pescara il grande FABIO DI DONATO titolare della CANTINA CINGILIA (https://vinicingilia.it/), enologo…

Leggi tutto

Viva la Vite 2024 a Pescara: tanti amici e tanti assaggi di vini artigianali

22 Febbraio 2024Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Aurum, Pescara, Vini artigianali, Viva La Vite

Fare vino significa equilibrio fra conduzione della vigna, clima e pratica nel gestire la fermentazione: voglio rammentare a tutti che non esiste il vino “naturale”, bensì artigianale, poiché il vino è un compromesso che noi uomini troviamo fra il succo d’uva e l’aceto che è l’evoluzione naturale del succo d’uva.

Leggi tutto

La spumantizzazione come rilancio del “Nero di Troia”: la versione metodo classico di Francesco Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba)

26 Gennaio 2024Andrea De PalmaNessun commentoLucy, Mazzone, Metodo Classico, Puglia

Sicuramente ha ancora molta strada da fare verso l’eleganza, ma già oggi persuade anche la bevuta sapida e succosa con vibrante finale di note agrumate e tanta morbidezza piacevole e tannino presente ma elegante e avvolgente, che lo rendono ideale compagno di piatti sostanziosi di mare come zuppe di pesce, guazzetti marinari di vario genere, ma anche primi piatti sostanziosi e tanti formaggi freschi e salumi di ogni genere.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 5

Articoli recenti

  • Le Zie, la trattoria di Lecce dove la cucina è quella di casa e l’accoglienza sa di famiglia
  • La calda accoglienza di Marta Cesi all’Osteria Vite Colta di Felline: un viaggio tra Negroamaro, cucina e tradizione salentina
  • Contessa Staffa, il Rosato da Nero di Troia di Antica Enotria: freschezza, identità e memoria contadina
  • Susumaniello, il rosato secondo L’Archetipo: eccellenza pugliese
  • Harimann di Pasetti: una verticale senza tempo

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421